EDILTECO SPA
Data Pubblicazione:

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Sottofondi per pavimenti a regola d'arte: funzione, materiali e tecniche di posa

Nel settore delle costruzioni, il sottofondo per pavimenti rappresenta un elemento fondamentale per la funzionalità e la durabilità del sistema pavimento. Sebbene non visibile, la sua corretta progettazione e realizzazione incidono direttamente sulle prestazioni meccaniche, termiche e acustiche delle pavimentazioni.

Tuttavia, nonostante la sua importanza, il sottofondo è spesso sottovalutato rispetto ad altre componenti del sistema pavimento.

Per colmare questa lacuna culturale sul tema del sottofondo per pavimenti, presentiamo una rassegna di articoli tecnici, un compendio di contributi redatti da specialisti del settore con l’obiettivo di fornire informazioni tecniche a progettisti e applicatori.

 

Abbiamo sviluppato un corpus tecnico per mettere a disposizione del settore un know-how approfondito sui sottofondi. Questa raccolta analizza in dettaglio materiali, metodologie di posa e innovazioni tecnologiche, offrendo un supporto concreto nella scelta e nell’applicazione delle soluzioni più performanti ed efficienti.

 

Ciascun articolo affronta un aspetto specifico della progettazione e realizzazione dei sottofondi: dalle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali alle tecniche di posa avanzate, fino alle normative di riferimento e agli standard prestazionali.

Questa rassegna si configura come una risorsa essenziale per chi opera nel settore delle costruzione e mira ad ottimizzare le performance dei propri progetti.

Prima di presentare la rassegna di articoli, è bene chiarire cos’è e quale funzione ha il sottofondo nel sistema pavimento.

 

Definizione di sottofondo secondo UNI 11944
Viene definito sottofondo lo strato interposto fra il solaio portante dell’edificio e il massetto di supporto al rivestimento.
Il sottofondo non è il massetto e il massetto non è il sottofondo, oggi grazie alla UNI 11944 è stato chiarito questo concetto. Il sottofondo offre un contributo in termini di isolamento e/o alleggerimento e/o compensazione. Inoltre, a differenza del massetto, non può ricevere la posa diretta della pavimentazione/finitura.

 

Ora approfondisci sugli aspetti progettuali, prestazionali e di posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

 

Rassegna articoli tecnici sui sottofondi per pavimenti

 

UNI 11944: requisiti prestazionali per massetti e sottofondi

Nel mese di giugno 2024, UNI ha pubblicato la norma UNI 11944 dedicata ai massetti per pavimentazioni. Un documento molto importante per il settore, che fornisce indicazioni su: criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica. Gianluca Ghirardini ci guida in questo articolo alla scoperta delle principali novità introdotte.

LEGGI L'ARTICOLO


Sottofondi per pavimenti ad uso civile, commerciale e direzionale: il Codice di Buona Pratica CONPAVIPER

CONPAVIPER ha diffuso il primo Codice di Buona Pratica interamente dedicato ai Sottofondi per Pavimenti. Gianluca Ghirardini attraverso questo articolo ci presenta i contenuti salienti del documento, le implicazioni per il settore dei pavimenti e come potrà elevare la qualità dei lavori.

LEGGI L'ARTICOLO


Il sottofondo nel sistema pavimento: requisiti geometrici e tecniche di posa

I sottofondi costituiscono la componente volumetricamente predominante nella stratigrafia di una pavimentazione. In questo articolo vengono illustrate e approfondite le geometrie richieste - ovvero quota e planarità - e le tecniche necessarie per realizzarle correttamente in cantiere.

LEGGI L'ARTICOLO


Conducibilità termica di massetti e sottofondi nei sistemi radianti: criteri di selezione

Si tratta di un aspetto fondamentale nella progettazione di un pavimento con impianto radiante. Questo parametro misura la capacità di un materiale di trasmettere il calore. Pertanto, è essenziale selezionare massetti e sottofondi che abbiano il giusto valore di conducibilità termica.

LEGGI L'ARTICOLO


I sottofondi e il ritiro igrometrico: strategie di controllo e mitigazione

Come accennato in precedenza, i sottofondi costituiscono la parte più consistente, in termini di volume, di una pavimentazione. Un corretto dimensionamento e la stabilità delle loro caratteristiche nel tempo sono elementi essenziali per il buon funzionamento dell’intero sistema. In questo articolo approfondiamo un aspetto cruciale legato ai sottofondi: il ritiro igrometrico.

LEGGI L'ARTICOLO


Resistenza al fuoco dei sottofondi alleggeriti e implicazioni progettuali

In questo articolo, l’esperto di progettazione antincendio Diego Cecchinato evidenzia un aspetto spesso trascurato: il comportamento al fuoco dei sottofondi alleggeriti. Pur non essendo direttamente esposti alle fiamme, a causa della loro posizione all'interno della stratigrafia, questi elementi devono comunque essere presi in considerazione nella progettazione antincendio.

LEGGI L'ARTICOLO


L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un parametro essenziale per il comfort edilizio

La nuova norma UNI 11944, pur non sostituendosi a norme come la UNI 11516 “Indicazioni di posa in opera dei sistemi di pavimentazione galleggiante per l’isolamento acustico”, fornisce importanti informazioni per gli aspetti legati all’isolamento acustico del sistema pavimento. Ce ne parla in questo articolo Matteo Borghi di Anit.

LEGGI L'ARTICOLO


Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica è il risultato della sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Quando ciascuno di questi strati è correttamente progettato, contribuisce in modo determinante alla stabilità e alle prestazioni complessive del sistema pavimento. A spiegarlo in dettaglio, in questo articolo, è Carlo Montecchi, consulente esperto in rivestimenti ceramici.

LEGGI L'ARTICOLO

Leggi anche