MAPEI - Area Finiture
Data Pubblicazione:

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Murature e umidità di risalita: il ruolo dei sali e l’efficacia degli intonaci deumidificanti

Negli edifici in muratura, una delle cause di degrado più frequente è l’umidità di risalita capillare con la conseguente azione disgregante prodotta dai sali solubili (i solfati, cloruri e nitrati).

L’umidità di risalita è un fenomeno fisico molto diffuso nelle murature di edifici, sia di recente costruzione sia di antica costruzione, causato dalla presenza di acqua alla base di una struttura sprovvista degli adeguati sistemi di impermeabilizzazione. La mancanza o l’interruzione di una barriera di “protezione”, innesca la maggior parte dei fenomeni di degrado del sistema costruttivo che si concretizzano con la comparsa di macchie sulle pareti, con la disgregazione degli intonaci o dei materiali da costruzione o con il distaccamento degli strati pittorici o, più in generale, con lo sfogliamento delle pitture.

La risalita capillare si verifica quando l’acqua e i sali presenti nel terreno su cui poggiano i paramenti murari salgono all’interno delle pareti grazie al fenomeno fisico della capillarità. Tale fenomeno incide in modo rilevante sulla percentuale di umidità negli edifici, in quanto una muratura può assorbire fino al 30% del suo volume.

In presenza di murature affette da umidità di risalita il primo passo da eseguire è un’accurata diagnosi delle cause del degrado. Nel caso in cui si concluda che la presenza di acqua all'interno di una muratura sia da attribuire alla risalita capillare e non a perdite, per esempio dovute alla rottura di tubazioni o ad infiltrazioni, è necessario intervenire cercando di “allontanare” l’acqua dalle strutture murarie. Attualmente, nella pratica edilizia ci sono vari tipi di sistemi che possono essere impiegati per interrompere o limitare al massimo i processi di degrado degli intonaci dovuti alla presenza di acqua nelle murature. Tra questi, l’utilizzo di intonaci deumidificanti rappresenta una delle soluzioni consigliate e durevoli.

 

Un unico prodotto per il benessere delle murature e dell’abitazione

Lo studio delle cause delle tipologie di degrado (fisico e chimico) e dei fenomeni che si verificano nelle murature situate in ambienti “aggressivi”, ha portato i laboratori di ricerca e sviluppo Mapei a formulare intonaci deumidificanti basati su tre caratteristiche fondamentali:

  1. macroporosità,
  2. resistenza ai sali solubili;
  3. compatibilità con i materiali esistenti.

In particolare, per risanare le murature degradate, Mapei ha studiato e sviluppato l’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE, un intonaco monoprodotto e monostrato composto da leganti idraulici speciali a reattività pozzolanica e resistenti ai sali solubili, sabbie naturali, aggregati leggeri, speciali additivi, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1 R Plus). Inoltre, il prodotto fa parte della linea Zero di Mapei. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste (per maggiori informazioni visita la pagina zero.mapei.it).

 

Intonaco PoroMap DEUMIDIFICANTE
Intonaco PoroMap DEUMIDIFICANTE (© Mapei)

 

I macropori presenti nel PoroMap DEUMIDIFICANTE garantiscono un’elevatissima porosità, favorendo l’evaporazione dell’acqua senza apprezzabili variazioni di temperatura o umidità relativa. Un altro importante vantaggio nell’utilizzo di malte per intonaci macroporose è la loro capacità di contenere la cristallizzazione dei sali. Infatti, i macropori sono in grado di contenere l’aumento di volume dei sali cristallizzati senza subire stress meccanici, evitando così la rottura degli strati più esterni dell’intonaco, rendendo più durabile l’intervento. La macroporosità, inoltre, fornisce al PoroMap DEUMIDIFICANTE, anche un’eccellente resistenza ai cicli gelo-disgelo, in quanto la dilatazione dell’acqua nel passaggio da liquido a solido viene contenuta all’interno dei macropori. Un altro aspetto che caratterizza il PoroMap DEUMIDIFICANTE è l’elevata resistenza ai sali solubili, spesso presenti nelle murature perché trasportati dall’umidità, data dall’aggiunta di materiale a reattività pozzolanica.

 

SCOPRI DI PIU' SU POROMAP DEUMIDIFICANTE

 

Come intervenire per garantire murature sane e confortevoli

Innanzitutto, è consigliato rimuovere tutti gli intonaci degradati ed eseguire un accurato lavaggio della muratura esistente con acqua in pressione, al fine di eliminare materiale incoerente, friabile, polvere, muffe e i sali eventualmente presenti in superficie o quant’altro possa pregiudicare la successiva adesione dei prodotti, fino ad ottenere un supporto pulito, sano e compatto (punto 1 nell’immagine).

 

Risanamento di murature umide: il sistema Mapei con intonaco deumidificante
Sistema Mapei per il risanamento di murature umide con intonaco deumidificante. (© Mapei)

 

A questo punto, procedere alla saturazione con acqua del supporto, al fine di impedire che il substrato possa sottrarre acqua alla malta, pregiudicandone le caratteristiche prestazionali finali. L’acqua libera in eccesso dovrà essere eliminata, per esempio con aria compressa.

Quindi, applicare a cazzuola o con intonacatrice PoroMap DEUMIDIFICANTE in uno spessore non inferiore a 20 mm, partendo dalla parte bassa della muratura (punto 2 nell’immagine).

Dopo l’applicazione attendere alcuni minuti prima di procedere alla livellatura dell’intonaco, mediante apposito attrezzo, sino ad ottenere una superficie piana. A seguire, rifinire la superficie dell’intonaco mediante frattazzo di plastica, di legno o di spugna già dopo alcune ore dall’applicazione e, comunque, in funzione della temperatura e delle condizioni ambientali.

A questo punto, procedere con la stesura di un tonachino colorato, preferibilmente da scegliersi tra i prodotti della Gamma Silancolor. Previa applicazione del primer riempitivo idrorepellente Silancor Base Coat che può essere applicato a rullo, pennello o spruzzo (punto 3), stendere Silancolor Tonachino, rivestimento silossanico a basso spessore applicato con spatola metallica piana e successivamente rifinito con frattazzo di plastica (punto 4). Nel caso in cui si preferisca applicare una finitura minerale, sarà possibile scegliere analoghi prodotti della Gamma Silexcolor (primer, pitture e tonachini a base di silicato di potassio a norma DIN).

Il sistema sopra descritto è in grado di risanare murature esistenti sia di edifici di nuova costruzione sia di edifici di vecchia costruzione, nonché impiegato sia in esterno che nei locali interni delle abitazioni.

Leggi anche