Digitalizzazione | BIM | Normativa Tecnica | Professione | Codice Appalti
Data Pubblicazione:

Il RUP, la Professionalizzazione e la Digitalizzazione

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul ruolo del Responsabile Unico del Procedimento e un'analisi su come e in che termini sia investito dai contenuti del D. Lgs. 36/2023, vale a dire dal Codice dei Contratti Pubblici, in materia di digitalizzazione.

Codice dei Contratti Pubblici e figura del RUP in materia di digitalizzazione

Dell’evoluzione del profilo, del ruolo e delle abilità, delle competenze, delle conoscenze e delle responsabilità del RUP, inteso, non più, appunto come Responsabile Unico del Procedimento, bensì del Progetto, inteso come Project, molto si è scritto: così come della unità di supporto allo stesso e dei Responsabili di Fase.

Altrettanto si è dibattuto sulla coincidenza tra il Responsabile Unico del Progetto e il Project Manager. Il che spiega perché in questa sede non meriti riprendere gli esiti di quella riflessione e di quel confronto. Occorre, invece, chiedersi in che termini il RUP sia investito dai contenuti del D. Lgs. 36/2023, vale a dire dai contenuti del Codice dei Contratti Pubblici, in materia di digitalizzazione. Tale digitalizzazione, concernente il ciclo di vita digitale del contratto pubblico, riguarda i due piani dell’approvvigionamento digitale, dell’e-Procurement e dell’Information Management, definito dal D. Lgs. 36/2023 come Gestione Informativa Digitale.

É, anzitutto, evidente che la digitalizzazione nel Codice, per il secondo risvolto, investa la fase della programmazione pluriennale e annuale degli investimenti pubblici, cosicché occorrerebbe che il coinvolgimento del RUP, per le funzioni di propria competenza, in essa richiedesse una preparazione sul piano geo-spaziale (gergalmente si potrebbe dire sul GIS+BIM ovvero sul GEOBIM).

Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, per comprendere meglio il posizionamento del RUP all’interno di una ottica più vasta, avrebbero la necessità di configurare in maniera rigorosa il cosiddetto Atto dell’Organizzazione, che precisa le condizioni contestuali che permettano una autentica digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche sia sotto l’ottica della gestione dei singoli investimenti pubblici sia di quella della gestione dei patrimoni immobiliari o infrastrutturali.

L'importanza del RUP per la continuità dei flussi informativi

In altre parole, è opportuno che l’operato del RUP si iscriva in un contesto organizzativo che assicuri la continuità dei flussi informativi condivisa tra saperi economico-finanziari, giuridico-amministrativi e tecnico-gestionali.

La qual cosa è, del resto, affatto coerente con la focalizzazione che la normativa internazionale relativa al Project Management opera nei confronti di una estensione del Project Management al Programme Management e al Portfolio Management. Per quanto riguarda la presenza diretta dei profili professionali inerenti alla Gestione Informativa Digitale nella unità di supporto al RUP, si ricorda che questa si traduce nell’obbligo, per i soggetti coinvolti in esso, di disporre di BIM Coordinator. Lo stesso profilo si ritroverà nell’Ufficio di Direzione dei Lavori. Evidentemente, il RUP dovrà poi interagire, all’interno della stazione appaltante o dell’ente concedente, con il BIM Manager e il CDE Manager.

Si ricorda, comunque, che nozioni di Project Management sono contemplate per questi profili professionali all’interno della norma UNI 11337-7, pubblicata nel 2018.

Oltre a queste menzioni dirette, il RUP, di fatto, è chiamato a possedere un proprio sapere in materia in quanto il Capitolato Informativo deve essere, originariamente, redatto all’interno del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP), senza tenere conto che gli stessi obiettivi e i medesimi contenuti dovrebbero essere presenti anche nel Quadro Esigenziale (QE) e nel Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP).

Il RUP, inoltre, deve confrontarsi, nel corso della procedura di affidamento del contratto e di quella di gestione dell’esecuzione del medesimo patto, con l’Offerta di Gestione Informativa e con il Piano di Gestione Informativa.
Ovviamente, il RUP ha a che fare col tema anche nelle attività di varia natura, dal coordinamento per la sicurezza alla verifica dei progetti ai fini della validazione o al collaudo tecnico-amministrativo.

Ciò che appare come palese è, pertanto, sia nella prospettiva del singolo Progetto sia di quella del Multi Progetto, che il RUP debba acquisire una vera e propria cultura del dato, possibilmente strutturato, e dell’informazione. Il RUP è, d’altronde, colui che attribuisce una precisa identità al committente digitale, in questo caso entro il versante della domanda pubblica, in quanto soggetto che configura, produce, elabora, richiede e verifica contenuti e contenitori informativi, sulla scorta di modelli di dati e di altri elementi.

È cruciale, infatti, che il RUP sia consapevole del fatto che i requisiti contenuti, in termini contrattuali, nel Capitolato Informativo non siano autoreferenziali, bensì provengano da un processo interno, non a evidenza pubblica, che discenda dalla formulazione dei requisiti informativi di carattere organizzativo, di carattere patrimoniale e legati agli investimenti, includenti tutti i singoli Progetti corrispondenti, coinvolgendo la dirigenza apicale.

Occorre, inoltre, considerare come l’Ambiente di Condivisione dei Dati, oltre a supportare un ecosistema digitale sensibile contrattualmente, sia esteso alla totalità degli investimenti pubblici.
Questa considerazione spiega come il RUP debba sapere con che criteri agire all’interno di tale Ambiente, al fine di svolgere attività di Intelligence e di Prediction.

A questo fine, UNI ha pubblicato il rapporto tecnico, citato dal Codice come utile riferimento, UNI/TR 11337-2:2021 Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 2: Flussi informativi e processi decisionali nella gestione delle informazioni da parte della committenza e sta per licenziare il rapporto tecnico intitolato a Linee Guida per le attività di integrazione tra Project Management e Gestione Informativa Digitale nelle Commesse.

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Codice Appalti

Alla luce dei lavori di definizione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con questo topic intentiamo raccogliere tutti gli approfondimenti e le notizie riguardante questo importante testo unico della normativa italiana.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Leggi anche