Pompe di Calore | Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili | EURAC RESEARCH – ISTITUTO PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Data Pubblicazione:

Il ruolo delle pompe di calore nelle comunità energetiche: seminario di Eurac sul tema a Klimahouse 2024.

Come le pome di calore possono contribuire all'autosufficienza energetica? Quali sono le attuali barriere all'installazione? Per parlare di questi e di altri temi collegati Eurac Research organizza un seminario, gratuito ma a numero chiuso, che si terrà giovedì 1 febbraio, all'interno di Klimahouse 2024.

Le pompe di calore tecnologia chiave per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica 2030

La diffusione dei sistemi a pompa di calore ha subito una rapida accelerazione negli ultimi anni, segnando continui record di installazioni. Le pompe di calore consentono di soddisfare il fabbisogno di riscaldamento e di raffrescamento attraverso l’integrazione di fonti rinnovabili ed il recupero di calore di scarto; rappresentano quindi una tecnologia chiave per la decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione e per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica al 2030.

Ma come possono adattarsi e integrarsi in modo flessibile all’interno del sistema energetico nazionale contribuendo all’autosufficienza energetica? Quali sono le barriere all’installazione e le buone pratiche nella progettazione di sistemi efficienti?

Il seminario proposto da Eurac Research in collaborazione con esperti di settore, si terrà giovedì 1 febbraio 2024 nell'ambito della fiera Klimahouse2024 e ha l’obiettivo di mettere in evidenza ed affrontare queste tematiche con un sguardo attento agli sviluppi del settore.

 

(Crediti: Eurac Research / Ivo Corrà Fotografo)

ISCRIVITI

 

Programma: 

Giovedì, 1 febbraio 2024

  • 9.45 - 10.00: Registrazione dei partecipanti;
  • 10.00 - 10.10: Introduzione al seminario -  Roberto Fedrizzi, Eurac Research;
  • 10.10 - 10.30: Il mercato delle pompe di calore in Italia: innovazione tecnologica e opportunità di sviluppo  - Federico Musazzi, ANIMA Assoclima;
  • 10.30 - 10.50: "Impianti a pompa di calore nel risanamento dei condomìni: limiti ed efficienza al variare della tecnologia utilizzata" Marco Noro, Università degli Studi di Padova e AiCARR;
  • 10.50 - 11.10: "Aspetti acustici e buone norme di installazione di pompe di calore nell’ambiente costruito" Roberto Zecchin, Università degli Studi di Padova e Manens Spa;
  • 11.10 - 11.30: "Sicurezza e normativa antincendio: iter autorizzativo, criteri di progettazione e di installazione degli impianti a pompa di calore che utilizzano refrigeranti infiammabili" -  Arianna Villotti, Ufficio Prevenzione incendi della Provincia di Bolzano;
  • 11.30 - 11.50: "Digitalizzazione e uso flessibile delle pompe di calore: il contributo delle pompe di calore alla gestione attiva delle comunità energetiche"  - Nicola Tomasone, Regalgrid;
  • 11.50 - 12.00: Domande e risposte;
  • 14:00: edificio A2, NOI Techpark, Bolzano, su richiesta visita ai laboratori dell’Istituto per le energie rinnovabili.

L' evento, a numero chiuso e in lingua italiana, é gratuito previa iscrizione entro il 19 gennaio 2024.

 

ISCRIVITI

Ai partecipanti verrà fornito un coupon per l’ingresso alla fiera Klimahouse 2024 valido per la giornata stessa dell'evento.

IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO.

Allegati

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Pompe di Calore

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.

Scopri di più

Leggi anche