KERAKOLL - GEOLITE
Data Pubblicazione:

Il ripristino ad elevata fluidità del calcestruzzo con i prodotti Kerakoll

La scrupolosa ricerca svolta da Kerakoll ha permesso di ottenere due prodotti fluidi con elevatissime prestazioni: si tratta di GeoLite Magma e GeoLite Magma 20, i quali possono anche essere miscelati tra loro per migliorare il tempo di presa in cantiere, adattandosi così a qualsiasi esigenza, anche le più estreme. Scopriamo di più.

Le soluzioni Kerakoll si contraddistinguono per sicurezza ed innovazione

Sicurezza ed innovazione sono le caratteristiche che contraddistinguono le soluzioni Kerakoll oggi offerte nel mondo del ripristino e rinforzo del calcestruzzo. La gamma GeoLite è sempre stata sinonimo di sicurezza nel mondo dei ripristini strutturali con malte tixotropiche. Con la stessa sicurezza e grazie alla sua elevata tecnologia, GeoLite, garantisce soluzioni ad elevato valore aggiunto anche nel mondo delle malte fluide per il ripristino del calcestruzzo armato.

 

La gamma GeoLite Magma

GeoLite Magma e GeoLite Magma 20 rappresentano i prodotti fluidi della famiglia GeoLite. La scrupolosa ricerca svolta presso il centro di ricerca GreenLab di Kerakoll ha permesso di ottenere prodotti fluidi con elevatissime prestazioni ed una fluidità ai massimi standard del mercato.

Proprio grazie a quest’ultima la superficie del getto presenta una finitura unica nel suo genere e perfettamente planare, senza riscontrare le criticità tipiche dei prodotti fluidi come sedimentazione dell’inerte o demiscelazione del prodotto stesso. 

Nella perfetta identificazione della famiglia GeoLite anche GeoLite Magma e GeoLite Magma 20 possono essere miscelati tra di loro con lo scopo di personalizzare il tempo di presa in cantiere, adattandosi a qualunque esigenza, anche le più estreme.

 

Il ripristino ad elevata fluidità del calcestruzzo con i prodotti Kerakoll

 

La perfetta combinazione tra fluidità e prestazioni in cantiere

In cantiere GeoLite Magma viene utilizzato per il ripristino e rinforzo di pilastri e travi tramite getto entro cassero o nel caso di rinforzo di orizzontamenti. Grazie alla sua versatilità trova spazio anche nel ripristino di pavimentazioni industriali.

GeoLite Magma come l’intera famiglia di malte da ripristino proposte da Kerakoll presenta una tripla marcatura CE: classe R4 secondo EN 1504-3, la massima contemplata, EN 1504-7 per la prevenzione della corrosione delle armature oltre alla EN 1504-6 per l’inghisaggio di barre d’armatura nel calcestruzzo.

 


Per ricevere maggiori informazioni sui sistemi Kerakoll:


 

Come in tutte le opere di ripristino del calcestruzzo armato, particolare attenzione va dedicata alla preparazione del supporto allo scopo di garantire una perfetta integrazione tra le elevate performance di GeoLite Magma ed il calcestruzzo di cui sono costituite le strutture oggetto di intervento, come visibile qui sotto, dove il supporto è stato portato ad un adeguato livello di rugosità e privo di prodotti di corrosione sui ferri di armatura.

 

opere di ripristino del calcestruzzo armato

Preparazione del supporto in calcestruzzo

 

Come si può inoltre notare è stata adeguatamente posizionata un’armatura integrativa ben distanziata dalla superficie preparata. Questo permetterà al GeoLite Magma di creare un ringrosso perfettamente collaborante con la vecchia struttura.

Inoltre, in accordo con la marcatura 1504-7 per la prevenzione della corrosione dei ferri di armatura ottenuta da GeoLite Magma, non è necessaria la tradizionale applicazione della malta per la passivazione dei ferri, rendendo il lavoro più semplice e quindi riducendo le probabilità di errore.

 

Geo Lite Magma

A sinistra: superficie preparata adeguatamente del pilastro e posizionamento dei ferri d’armatura integrativi. A destra: Pilastro a seguito del getto di GeoLite Magma e successivo scasseramento.


kerakoll_logo-700.jpg

Chi è Kerakoll

Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.

Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.

Il Gruppo ha realizzato 774 milioni di euro di fatturato nel 2023 – di cui il 59% in Italia e il 41% sui mercati esteri – e conta oltre 2.300 collaboratori diretti e indiretti. È presente in 11 paesi, con 21 stabilimenti produttivi.

Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.

Leggi anche