Restauro e Conservazione | ASSORESTAURO
Data Pubblicazione:

Il Restauro italiano in Ucraina: un supporto concreto alla ricostruzione

Assorestauro coinvolto attivamente in Ucraina per fornire un aiuto e un supporto concreto alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico a rischio di distruzione.

Conflitto in Ucraina: il restauro italiano a tutela e salvaguardia del patrimonio storico del paese

A poco più di un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, la filiera del restauro italiano si muove per dare un aiuto concreto per la tutela e la salvaguardia del patrimonio storico a rischio di distruzione. Assorestauro, da decenni impegnata nella promozione delle eccellenze del restauro made in Italy, è stata invitata a creare un ponte tra le aziende italiane e ucraine per trasferire le conoscenze di ricostruzione e tecnologiche per non perdere l’immensa eredità culturale del paese.

Com’è possibile contribuire alla ricostruzione dei beni culturali in Ucraina con un conflitto in corso? Quali sono gli strumenti che si possono attuare per salvaguardare il patrimonio a rischio, o danneggiato delle bombe?

A luglio 2023 l’Italia ha voluto dare un contributo concreto all’Ucraina, e con Assorestauro è stata protagonista di attività dedicate alla formazione di professionisti locali, consulenze su progetti di ricostruzione e un’importante missione per digitalizzare le cattedrali Unesco di Kyiv.

 

Un percorso formativo per professionisti Ucraini

Il contributo tecnico di Assorestauro

Su invito dell'Istituto di Cultura Italiana a Kyiv, e grazie al progetto House of Europe promosso dal Goethe-Institut Ukraine, Assorestauro ha realizzato una due giorni di seminari formativi raccontando le buone pratiche di restauro e ricostruzione, attraverso presentazioni di casi studio e lezioni tecniche.

Destinatari della formazione, esperti Ucraini tra cui studi di progettazione, musei, imprese specializzate e amministrazioni locali, che hanno una sempre più crescente necessità di supporto dall’estero per gestire la crisi in cui si trovano.

In un paese sotto continui bombardamenti si opera in urgenza così Assorestauro ha costruito in tempi strettissimi, insieme ai partner locali, un palinsesto di temi che potessero essere di spunto per la controparte ucraina, dalla ricostruzione degli edifici storici mutuando dalle esperienze post Sisma, il consolidamento strutturale per gestire i crolli e la messa in sicurezza, fino ai metodi di pulitura delle superfici e restauro delle facciate.

L’associazione ha partecipato istituzionalmente a questo primo evento formativo invitando come relatori i Vicepresidenti Arch. Francesca Brancaccio (B5 srl) Ing. Nicola Berlucchi (Studio Berlucchi), la Vicepresidente uscente Dott.ssa Rossana Gabrielli (Leonardo srl), il Direttore Arch. Andrea Griletto e il Presidente di Assorestauro servizi Antonello Roccetti con il collega Ing. Stefano Agnetti (Kimia S.p.a.).

 

Figura 1 – Locandina dell’evento formativo - Digital Labs, tenuto da Assorestauro a luglio 2023 tra Italia e Ucraina
Figura 1 – Locandina dell’evento formativo - Digital Labs, tenuto da Assorestauro a luglio 2023 tra Italia e Ucraina

 

Una missione a Kyiv per salvare le grandi cattedrali

 

Il rilievo tridimensionale firmato Italia

Il progetto nasce dai contatti intrapresi da Geomar e Tryeco 2.0 a partire dal 2015, partecipando a convegni, eventi di formazione e confronto con i Restauratori Ucraini attraverso missioni internazionali con la partecipazione di ICE e dell'Ambasciata Italiana. Dopo lo scoppio del conflitto, a maggio 2022, attraverso la allora Responsabile della Cooperazione internazionale del Sito Patrimonio UNESCO National Preserve "Kyiv-Pechersk Lavra", Tryeco 2.0 ha ricevuto via mail una richiesta di aiuto per il rilievo di due complessi ecclesiastici all'interno dell'area, che prontamente ha inviato alla Direzione Generale Sicurezza del patrimonio culturale del ministero della Cultura per trovare adeguato supporto.

L’ex Direttrice Dott.ssa Mercalli ha risposto con grande sensibilità adoperandosi presso il ministero e riuscendo ad ottenere uno stanziamento di una parte della cifra necessaria e affidando l'incarico alle aziende coinvolte socie di Assorestauro. Purtroppo la situazione del conflitto ha consentito di dare il via alla missione solo a fine Giugno 2023, nel frattempo il progetto ha ottenuto il supporto economico della CNA Ferrara, di Assicoop Modena e Ferrara, dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e il supporto tecnico della Z&F, azienda tedesca produttrice dei laser scanner 3D per il rilievo.

Dopo una intensa serie di contatti e preparazione di documenti, la missione è stata fissata per il periodo dal 26 giugno al 4 luglio, con una strumentazione ridotta al minimo per evitare problemi alla dogana e una piccola fornitura di materiali per il restauro da donare ai restauratori ucraini messa a disposizione dall’azienda associata Assorestauro Lithos.

 

Figura 2 – Lavori di rilievo laser scanner presso la Chiesa dei Santi Antonio e Teodosio, Kyiv (Luglio 2023, Tryeco2.0, Geomar )
Figura 2 – Lavori di rilievo laser scanner presso la Chiesa dei Santi Antonio e Teodosio, Kyiv (Luglio 2023, Tryeco2.0, Geomar).

 

Gli edifici da rilevare erano: la Chiesa di Santo Salvatore di Berestove del XII secolo e la Chiesa dei tutti Santi sopra la Porta Economica del XVII secolo. Il 28 giugno la Dott.ssa Katerina Yegorova, responsabile per il complesso e la Dott.ssa Daryna Nedzelska, Head - Sector for Cooperation with UNESCO del Ministry of Culture and Information Policy of Ukraine, ha comunicato che un team di esperti UNESCO con una strumentazione analoga avevano già rilevato la Chiesa dei tutti Santi sopra la Porta Economica. Si è deciso di rilevare un altro edificio del complesso: la Chiesa dei Santi Antonio e Teodosio con l'annesso refettorio per una superficie totale di 816 mq. È stata una sfida per dimostrare la validità e la velocità del metodo di rilievo.

In due giorni di lavoro sono state rilevate entrambe le chiese.

Il team ha, inoltre, ricevuto la visita del Vice Capo Delegazione dell'Ambasciata Italiana Dott. Francesco Pesce, che ha seguito con interesse alcune fasi del rilievo e si è rivelato molto entusiasta del progetto e del Dott. Kostіantуn Krainіі, Deputy General Director for Scientific Work del complesso, al quale è stato illustrato il lavoro fatto. Dopo il rientro in Italia in anticipo per minimizzare i rischi per il team, i dati sono in fase di elaborazione. Il progetto verrà presentato alla DGSPC presso il ministero della Cultura a Roma il 14 Settembre 2023.

 

Figura 3 - Nuvola di punti colorata del rilievo della Chiesa di Santo Salvatore di Berestove, Kyiv (Luglio 2023, Tryeco2.0, Geomar )
Figura 3 - Nuvola di punti colorata del rilievo della Chiesa di Santo Salvatore di Berestove, Kyiv (Luglio 2023, Tryeco2.0, Geomar).

 

I Soci di Assorestauro sono sempre più coinvolti nella ricostruzione dei beni storici colpiti dal conflitto e l’Associazione è presente e attiva, a partire dall’incontro bilaterale Italia-Ucraina svoltosi in aprile 2023 a Roma, che ha impostato le relazioni tra i due paesi alla base del sostegno italiano alla ricostruzione.

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche