Il Restauro del Patrimonio edilizio storico culturale italiano: il 1° settembre l'evento di GBC Italia
Si terrà oggi, mercoledì 1° settembre 2021, dalle 14.30 alle 18.30, la conferenza internazionale "Heritage and Sustainability - Il Restauro del Patrimonio edilizio storico culturale italiano, un’ispirazione per il mondo" organizzata da GBC Italia.
L'evento, si svolgerà nella cornice di Fiera del Levante di Bari che ospita ‘Restauro in Tour’, l’edizione 2021 del Salone Internazionale del Restauro, il più importante evento al mondo dedicato all’Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali.
L'appuntamento, realizzato in collaborazione con il Salone Internazionale del Restauro, Assorestauro e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia Bari prevede il rilascio di 4 CFP per gli Architetti.
In calce il link per seguire il convegno e per l'iscrizione degli Architetti ai fini della ricezione dei crediti formativi.
GBC Italia presenta il primo protocollo sul restauro del patrimonio storico culturale
L’anno 2021 vede svolgersi a Glasgow i lavori della COP26 insieme al governo britannico e a quello italiano. L’Italia paese co-organizzatrice ospiterà a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre la Conferenza Preparatoria, PreCop26.
A dicembre 2020 l’Italia ha assunto la Presidenza del G20 che culminerà nel Vertice dei Capi di Stato e di Governo in ottobre 2021 a Roma. Nel merito, l’agenda della Presidenza italiana ruoterà attorno a tre pilastri - Persone, Pianeta e Prosperità.
Un’ulteriore sfida che il nostro Paese si presta ad affrontare è l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza necessario per il rilancio dell’economia italiana e per la lotta contro i cambiamenti climatici.
L’Unione Europea sta accelerando per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che chiedono all’attuale modello economico “occidentale” una profonda riflessione.
Il mondo delle costruzioni e del costruito, in Italia come nel resto del mondo, deve rigenerarsi per contribuire in modo concreto al raggiungimento dei traguardi prefissati. I rating system di sostenibilità dell’edilizia rappresentano concretamente una parte della risposta a tale esigenza.
Anche i criteri ambientali minimi in edilizia aiutano con la loro applicazione a rendere sostenibili gli edifici pubblici.
L’esperienza di GBC Italia con i progetti che applicano il protocollo GBC Historic Building® pone le basi per l’avvio della discussione sui CAM per il restauro.
GBC Italia è interessata a stimolare una nuova ondata di rigenerazione del mercato dell’edilizia attraverso l’integrazione tra storia e pratiche di bioedilizia, condividendo il proprio sistema di rating GBC Historic Building® con la comunità internazionale, ampliando così la sua applicabilità oltre il mercato italiano: verrà sviluppata una versione internazionale di GBC Historic Building® per garantire che il sistema di classificazione diventi tecnicamente e prontamente applicabile a livello globale, cambiando il modo in cui il mercato opera sugli edifici storici integrando sostenibilità e pratiche di restauro.
PROGRAMMA
14:30 Apertura e Introduzione ai lavori
Marco Mari, Presidente GBC Italia
Silvia Paparella, AD Ferrara Fiere Congressi
Alessandro Bozzetti, Presidente Assorestauro
Cosimo Damiano Mastronardi, Presidente Ordine Architetti Bari
14:50 1A SESSIONE
Dialoghi circolari | Strumenti di diffusione della cultura del restauro sostenibile
Modera: Marco Caffi, Direttore GBC Italia
Paola Boarin, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura e Sostenibilità, dell’Università di Auckland, Coordinatrice tavolo tecnico internazionale GBC HB® Scot Horst, USGBC
Cristina Gamboa, CEO World GBC
Gina Crevello, Association for Preservation Technology International
Jane Nishida, Direttore Generale Environmental Protection Agency*
Laura D’Aprile, Capo dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi del Ministero della transizione ecologica; Alto rappresentante ministeriale per G20 Ambiente
Conclusioni: Marco Mari, Presidente GBC Italia
16:10 2A SESSIONE
Dialoghi circolari | GBC Historic Building International
Apertura:
Marco Mari, Presidente GBC Italia
Alessandro Bozzetti, Presidente Assorestauro
Modera: Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente GBC Italia
Laura D’Aprile, Capo dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi del Ministero della transizione ecologica; Alto rappresentante ministeriale per G20 Ambiente
Gianluca Loffredo, Presidenza del Consiglio dei Ministri Sub Commissario Ricostruzione Sisma 2016
Stefano Donato, Coordinatore tavolo aggiornamento CAM restauro per Assorestauro
Toni Cellura, Coordinatore tavolo aggiornamento CAM restauro per GBC Italia
Paolo Perfido, Professore di Rilievo dell’Architettura presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Bari
Fabrizio Cola, Anima Uman Federata Anima Confidustria, Presidente Firtech Srl
Paola Boarin, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura e Sostenibilità, dell’Università di Auckland, Coordinatrice tavolo tecnico internazionale GBC HB®
Pietromaria Davoli, Professore Ordinario di Tecnologie dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, Coordinatore processo internazionalizzazione GBC HB®
GBC Historic Building® | Case History
Presentazione del volume
Heritage and Sustainability, pubblicazione a cura di GBC Italia in collaborazione con recuperoeconservazione magazine
Intervista
Maria Adelaide Ricciardi, Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali - Ministero della Cultura
a cura di Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente GBC Italia
Conclusioni
Marco Mari, Presidente GBC Italia
*to be confirmed
Vuoi seguire l'evento e ricevere i crediti formativi? Iscriviti a questo LINK
OPPURE

Malte da Restauro
Con il topic "Malte da Restauro" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle malte da restauro e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.