Restauro e Conservazione | Architettura | Territorio | Sostenibilità | Formazione | Professione | Progettazione
Data Pubblicazione:

Il progetto di conservazione per la cura del patrimonio e delle città

Prendersi cura delle cose e dei luoghi, il progetto di conservazione come strumento di conoscenza del nostro Paese e della nostra identità.

Conservazione del Patrimonio: alcuni elementi da considerare

Il patrimonio culturale, inteso come l’insieme dei beni culturali e del paesaggio, è un tema importante che necessita di più attenzione, attenzione che va espressa, innanzitutto, nella richiesta che si operi su di esso con competenze specifiche.

Il progetto di conservazione presenta una serie di elementi che bisogna prendere in considerazione: aspetti procedurali e normativi, interventi di restauro come strumento straordinario, ma soprattutto programmazione e gestione nel tempo.

Intervenire sul patrimonio culturale richiede, ancor più che in altri campi, di operare con coscienza, consapevoli di lavorare su un patrimonio che è la massima espressione dell’interesse pubblico.

Quando parliamo di patrimonio culturale, infatti, parliamo di un patrimonio a cui teniamo, che fa parte della nostra identità e la cui valorizzazione è capace di riattivare città e territori, non solo in termini economici.

 

Nuove sfide per la conservazione

Perseguire una sempre maggiore sostenibilità ambientale è una delle grandi sfide del nostro tempo. L’efficientamento energetico del patrimonio costruito storico è un tema ricorrente. Le nuove tecnologie, i materiali sempre più prestanti e meno inquinanti oggi a disposizione, garantiscono una sostenibilità molto maggiore rispetto al passato, oltre che di trovare soluzioni più rispettose della natura del bene.

L’invito, però, è ad allargare lo sguardo: non è al singolo edificio che dobbiamo richiedere la massima prestazione; è alla comunità, al territorio a cui appartiene che dobbiamo guardare nel suo complesso, cercando soluzioni che tengano insieme sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale. In questa direzione forse le Comunità Energetiche di recente sviluppo, possono essere uno strumento di supporto.

Ricordiamoci poi che, prima dell’incremento della produzione di energia da fonte rinnovabile, l’obiettivo deve essere quello del risparmio di energia. Anche in questo senso le tecnologie disponibili sono molteplici, si tratta di non fermarsi alla soluzione più immediata o più comune, ma di trovare quella più adatta alla natura del bene su cui si interviene.

 

Programmazione ed emergenze

La programmazione è più sostenibile e meno costosa, quindi più conveniente, dell’intervento straordinario, ma non è culturalmente una prassi diffusa in Italia, che tende ad interviene in emergenza.

Conservazione programmata e gestione nel tempo sono ciò che recentemente anche il PNRR ha richiesto come azioni indispensabili a garantire l’efficacia degli interventi e pertanto requisito indispensabile all’assegnazione dei finanziamenti.

La gestione richiede la partecipazione di diversi soggetti, di saperi tecnici, ma anche delle comunità.

La partecipazione alla gestione del patrimonio da parte di liberi cittadini e associazioni di volontari è una risorsa non solo in termini di risparmio economico, ma anche in termini di efficacia: la conoscenza, l’affezione e il legame al luogo sono un ottimo sostegno alla durabilità degli interventi.

Se non conosco il patrimonio non posso prendermene cura, che non significa semplicemente soccorrere un patrimonio malato, ma accompagnarlo nel tempo, nella sua evoluzione.

 

Come misurare l'efficacia di un intervento

Ricordiamoci che senza manutenzione l’intervento di restauro perde efficacia. Anche l’intervento più adeguato è destinato a perdersi nel tempo se non accompagnato da una corretta manutenzione. Ma l’efficacia del progetto di conservazione non è da valutarsi soltanto in termini “materiali”; se un intervento è efficace, porta anche a una fruizione più consapevole del bene.

 

Gestione e Digitalizzazione

Con l’H-BIM si stanno facendo passi da gigante, il modello digitale è essenziale per la conoscenza, ma anche per la gestione, perché questo modello fa interagire competenze diverse con un linguaggio comune che si apre alle numerose specialità che ruotano intorno al patrimonio culturale.

 

Il Paesaggio

La complessità del paesaggio deriva dalla sua natura relazionale tra fattori antropici e fattori naturali. L’elemento natura, nella conservazione, è un fattore con tante variabili.

Anche qui si tratta di conoscenza e approfondimento, di affiancamento di diverse competenze.

Faccio un esempio: per un intervento in un giardino storico dove alberi secolari e monumentali definiscono lo spazio, ogni scavo può rappresentare un problema; è necessario mettere in campo sensibilità specialistiche che risolvano eventuali criticità.

Il nostro paesaggio è costellato di beni e luoghi ordinari e insieme di eccezionalità. Farli conoscere è iniziare a prendersene cura.

 

Architettura storica e paesaggio: come prendersene cura?

Dal presupposto indicato in apertura, ovvero “Prendersi cura delle cose e dei luoghi, il progetto di conservazione come strumento di conoscenza del nostro Paese e della nostra identità” è nata l’esigenza all’interno dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano di affrontare questo tema con un ciclo formativo intitolato “La cura del patrimonio” programmato su tre appuntamenti (due già svolti, il terzo previsto per il prossimo giugno).

Incontri che hanno l’obiettivo di offrire occasioni di discussione sulle competenze e le buone pratiche operative con approfondimenti su acquisizioni teoriche, indirizzi metodologici, esperienze e casi studio legati ad aspetti specifici, avendo come orizzonte la qualità del progetto di conservazione dell’architettura.

Il nostro impegno, come istituzione che deve rappresentare tutti e tutte, è quello di portare all’attenzione i temi del patrimonio culturale e del paesaggio, normalmente più trascurati di altri.

Un campo che coinvolge tanti architetti, se non tutti, visto che, ad oggi, i progettisti possono agire sul patrimonio culturale, anche senza una specializzazione in questo campo.

 

SAVE THE DATE | 23.05.2024 al 12.06.2024
CICLO FORMATIVO: CONSERVARE IL GIARDINO


Proposto dalla Fondazione OAMi, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Milano, con il coordinamento scientifico dell'arch. Raffaella Laviscio, questo ciclo formativo intende offrire occasione di approfondimento sulle diverse problematiche che ruotano intorno al tema del giardino storico e del suo restauro.

É possibile seguire l'evento sia in presenza sia in modalità webinar.

9 CFP - Crediti Formativi Professionali.

 QUI I DETTAGLI PER POTER PARTECIPARE
 

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche