Laterizi | Sostenibilità | Economia Circolare | CAM | Materiali e Tecniche Costruttive | Muratura | Edilizia | WIENERBERGER SPA
Data Pubblicazione:

Il principio DNSH e l’impegno di Wienerberger Italia per un futuro più green in edilizia

Il principio DNSH guida le scelte progettuali pubbliche per minimizzare l'impatto ambientale. Ne consegue che la scelta dei materiali da costruzione guarda ad aziende che dimostrano concretamente la propria attenzione alle tematiche ambientali. L'ing. Francesca Ballestrazzi chiarisce attraverso un'intervista l'impegno di Wienerberger Italia verso l'ambiente

Sostenibilità e Appalti Pubblici

Le scelte progettuali in ambito pubblico sono guidate sempre più dal principio DNSH (Do No Significant Harm), che prevede che gli interventi realizzati grazie al PNRR non arrechino danno significativo all’ambiente. Questo principio è fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF (Recovery and Resilience Facility, tradotto in italiano come Dispositivo europeo per la Ripresa e la Resilienza).

Inoltre, i progetti devono includere interventi che destinino almeno il 37% delle risorse alla transizione ecologica.

È evidente quindi che l’incentivo economico, oltre alla sensibilità dei committenti, guida la scelta dei materiali da costruzione verso aziende che dimostrano concretamente la propria attenzione alle tematiche ambientali.

L’impulso positivo del principio DNSH, si manifesta già a partire dall’implementazione di processi produttivi virtuosi in termini di impatto ambientale. Le aziende del settore edile mirano a gestire le risorse in modo più efficiente, aumentando la produttività e riducendo gli sprechi, e a mantenere il più possibile il valore dei prodotti e dei materiali, evitando di dismetterli prima della fine d’uso e recuperandoli per reintrodurli nel sistema economico.

Questi aspetti costituiscono l’essenza dell’economia circolare messa in atto da Wienerberger Italia che nell’ambito delle strategie ESG (Environmental, Social, Governance) intende rendere le attività economiche più efficienti e meno impattanti per l’ambiente.

 

Cava dello stabilimento di Bubano di Wienerberger
Cava dello stabilimento di Bubano di Wienerberger (© Wienerberger)

 

Laterizi Wienerberger rispettano il principio DNSH

Abbiamo chiesto all’Ing. Francesca Ballestrazzi, Product Management Specialist di Wienerberger Italia, di spiegarci meglio questo concetto, a partire dall’impegno assunto dall’azienda nei confronti dell’ambiente.

 

Ing. Ballestrazzi, può parlarci delle strategie adottate da wienerberger Italia per raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale?

Il tema della sostenibilità ambientale è profondamente sentito all’interno dell’azienda e coinvolge tutte le fasi del ciclo di produzione dei nostri laterizi, dalla scelta delle materie prime alla posa in opera del prodotto finito. Il percorso di Wienerberger verso la sostenibilità è dettato dalla strategia ESG (Environmental, Social, Governance) e si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. decarbonizzazione;
  2. economia circolare;
  3. biodiversità.

L’intento è quello di fornire soluzioni per l’edilizia che si contraddistinguano per innovazione e prestazioni elevate e, al contempo, contribuiscano a ridurre l’impatto sull’ambiente in maniera concreta e durevole, sin dal processo produttivo.

 

Come viene certificata la conformità dei prodotti ai CAM?

Nel rispetto dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) Wienerberger utilizza materie prime seconde (derivanti dal recupero e dal riciclaggio di altre lavorazioni) nel proprio ciclo produttivo.

Per i laterizi, è previsto un contenuto di materiali riciclati di almeno il 15%, mentre nel nostro caso, riusciamo a raggiungere una percentuale del 20%, come attestato dalla certificazione EPD.

Questa certificazione è un’Etichetta Ambientale di tipo III che garantisce trasparenza e viene rilasciata da un organismo di certificazione esterno. L'EPD è basata su uno studio LCA (Life Cycle Assessment) che valuta l'intero ciclo di vita del prodotto, a partire dalla fase di estrazione dell’argilla.

 

Quali sono le principali caratteristiche che un edificio deve avere per esser e conforme al principio DNSH?

Un edificio deve rispettare le schede di valutazione che considerano tutto il ciclo di vita dell'opera, dall'efficienza energetica all'impronta ecologica, fino alla durabilità e alla resilienza. È essenziale utilizzare soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili, in conformità con i Criteri Ambientali Minimi.

La conformità di un edificio al principio DNSH richiede una valutazione accurata degli impatti climatici e socio economici, considerando le caratteristiche dell' edificio durante tutto il suo ciclo di vita, fino alla demolizione.

 

In che modo i laterizi Wienerberger rispettano il principio DNSH?

Le soluzioni in laterizio Wienerberger sono conformi alla certificazione volontaria di prodotto EPD attraverso la quale viene garantito il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi.

Ciò sarebbe sufficiente per garantire il rispetto del principio DNSH, ma la visione strategica di Wienerberger Italia ci permette di andare ben oltre: le elevate performance di durabilità ed efficienza energetica delle nostre soluzioni in laterizio si riflettono sull’intero edificio, con effetti concreti sulla sostenibilità del prodotto durante tutto il suo percorso, dalla cava di estrazione, fino al quartiere.

 

Servizi di consulenza tecnica di Wienerberger Italia
Servizi di consulenza tecnica di Wienerberger Italia (© Wienerberger)

 

Quali sono le specifiche tecniche dei laterizi Wienerberger che soddisfano il principio DNSH?

I laterizi rispettano il coefficiente di trasmissione termica richiesto dal Regolamento Delegato (2021/2139 con valori di trasmittanza termica inferiori a 0,5 W/m²K, permettendo la realizzazione di murature monostrato massive, senza l’utilizzo di cappotto termico.

 

Come contribuiscono i laterizi Wienerberger alla transizione verso un'economia circolare?

I laterizi Wienerberger favoriscono una progettazione con alta durabilità, riciclabilità e adattabilità.

Sono chimicamente stabili e non emettono sostanze inquinanti facilitando il riciclaggio e riducendo l'impatto ambientale.

Con l'impegno verso l'innovazione sostenibile, Wienerberger Italia continua a offrire soluzioni edilizie che rispettano il principio DNSH, contribuendo a un futuro più verde e sicuro per tutti.

CAM

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni

Scopri di più

Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare...

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Laterizi

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche