T.U. Edilizia | Costruzioni | Edilizia | Normativa Tecnica | Rigenerazione Urbana | Titoli Abilitativi | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Il MIT vuole riorganizzare il settore delle costruzioni: ecco le proposte congiunte dei professionisti

Il Ministero delle Infrastrutture ha avviato una consultazione per riformare la normativa edilizia, raccogliendo proposte dagli ordini professionali su semplificazione, digitalizzazione e sostenibilità. Tra i temi chiave: revisione dei titoli abilitativi, definizione delle difformità, integrazione delle Norme Tecniche, equo compenso e rigenerazione urbana.

Il MIT punta ad una normativa edilizia più semplice e snella

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato una consultazione nell’ambito della quarta riunione del Tavolo Piano Casa, con l’obiettivo di raccogliere contributi concreti per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di edilizia e costruzioni. A tal fine, è stata predisposta una piattaforma dedicata alla raccolta delle proposte da parte degli operatori del settore.

In risposta a questa iniziativa, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, e il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati hanno lavorato congiuntamente per elaborare un documento di sintesi contenente una serie di proposte concrete per la definizione di un nuovo Testo Unico delle Costruzioni. Ecco i punti salienti di tale contributo.

 

Riordino delle tipologie di intervento edilizio e semplificazione dei Titoli Abilitativi

Uno dei primi aspetti affrontati riguarda la revisione delle categorie di intervento edilizio, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla riqualificazione del costruito. Viene proposta una razionalizzazione dei titoli abilitativi, mirata alla riduzione del numero di titoli edilizi e alla maggiore chiarezza nelle procedure.

 

Definizione e unificazione delle difformità edilizie

Per semplificare e rendere più chiara l’interpretazione normativa, si propone una distinzione netta tra due sole tipologie di difformità: parziale e totale. Inoltre, tali disposizioni dovrebbero essere stabilite come norme di principio, applicabili uniformemente su tutto il territorio nazionale.

 

Stato legittimo immobiliare e titoli legittimanti

Si richiede che lo stato legittimo degli immobili comprenda non solo i titoli edilizi rilasciati, ma anche quelli divenuti efficaci per decorrenza dei termini, conformemente all’articolo 21-novies della L. 241/1990. Questo garantirebbe una maggiore certezza giuridica e una riduzione dei contenziosi.

 

Norme Tecniche delle Costruzioni e semplificazione delle pratiche strutturali

Le attuali Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC 2018) devono essere pienamente integrate nel Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), garantendo criteri di pianificazione, progettazione e gestione delle opere strutturali in linea con i più recenti standard di sicurezza. Fondamentale anche l’introduzione della valutazione dell’affidabilità delle costruzioni in rapporto al livello di rischio e la digitalizzazione delle pratiche strutturali, attraverso modelli procedurali unificati a livello nazionale.

  

Digitalizzazione e anagrafe delle costruzioni

Un punto cruciale è l’istituzione dello Sportello Unico Comunale, che favorirebbe la semplificazione delle pratiche amministrative. Si sottolinea anche la necessità di creare un’anagrafe nazionale delle costruzioni per edifici pubblici e privati e di implementare il Fascicolo Digitale dell’Edificio, raccogliendo tutte le informazioni relative alla vita del fabbricato.

Responsabilità dei professionisti e equo compenso

Viene proposta una modifica normativa per stabilire che il termine di prescrizione per la responsabilità professionale decorra dalla conclusione della prestazione e si estingua dopo dieci anni. Questa misura rafforzerebbe le tutele per i professionisti, in coerenza con la legge sull’equo compenso.

 

Sostenibilità delle costruzioni e politiche fiscali incentivanti

La nuova normativa dovrebbe prevedere criteri chiari per la riduzione dell’impatto ambientale delle costruzioni, incentivando il riutilizzo adattivo degli edifici esistenti e garantendo un miglioramento delle condizioni di benessere e sicurezza per i cittadini. Si auspica un allineamento delle politiche fiscali per favorire gli interventi di ristrutturazione e recupero edilizio.

 

Rigenerazione riorganizzazione del tessuto urbano

Un altro aspetto essenziale è la distinzione tra ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana. Quest’ultima deve essere concepita come un intervento su scala urbana e non solo edilizia, finalizzato a riequilibrare il rapporto tra centro e periferia. La normativa dovrebbe promuovere la riqualificazione del patrimonio immobiliare con una visione policentrica e di prossimità.

 

IN ALLEGATO LA NOTA INTEGRALE RILASCIATA DAI CONSIGLI NAZIONALI DELLE TRE PROFESSIONI TECNICHE.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

T.U. Edilizia

Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.

Scopri di più

Titoli Abilitativi

In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche