Immobiliare
Data Pubblicazione:

Il "mattone gestito" non teme le crisi: i fondi immobiliari prevedono una crescita del 5% nel 2024

Il mercato dei fondi immobiliari e dei REIT ha mostrato resilienza nel 2023, con una crescita globale del 4,5% e previsioni positive per il 2024. In Italia, il settore ha visto un aumento significativo del NAV e del patrimonio immobiliare. I dati si riferiscono al 44esimo Rapporto di Scenari Immobiliari e Studio Casadei su "I Fondi immobiliari in Italia e all'estero".

Scenari Immobiliari presenta il 44esimo Rapporto: solidi dati a livello globale e in Italia

Nonostante un panorama socio-economico complesso, caratterizzato da tensioni geopolitiche, rialzo dei tassi d'interesse e un'inflazione alle stelle, il mercato dei fondi immobiliari e dei REIT ha dimostrato una certa resilienza, chiudendo il 2023 con un trend di crescita.

A livello globale, il patrimonio dei fondi quotati, non quotati e REIT ha raggiunto i 4.650 miliardi di euro, con un aumento del 4,5% rispetto all'anno precedente. Un dato significativo che evidenzia la fiducia degli investitori in questo settore.

In Europa, i fondi immobiliari e i REIT hanno raggiunto i 1.600 miliardi di euro, con una crescita del 4,6%. Un andamento positivo che conferma il ruolo trainante del Vecchio Continente nel mercato immobiliare globale.

In Italia, il settore dei fondi immobiliari conferma il suo trend positivo: il NAV ha raggiunto i 114 miliardi di euro a fine 2023, con un incremento dell'8,6% sull'anno precedente. Il patrimonio immobiliare detenuto dai fondi attivi ammonta a 131 miliardi di euro, con un aumento del 6,5% sul 2022.

Le previsioni per il 2024 sono positive e indicano una ripresa del settore: si stima un incremento del NAV del 5,3% e del patrimonio del 4,6%. Il numero dei fondi potrebbe raggiungere le 660 unità, a testimonianza del crescente interesse per questo tipo di investimento.

 

Asset allocation totale fondi immobiliari e REIT in Europa.
Asset allocation totale fondi immobiliari e REIT in Europa. (Scenari Immobiliari)

 

Andamento del patrimonio dei fondi immobiliari europei
Andamento del patrimonio dei fondi immobiliari europei. (Scenari Immobiliari)

 

Confronto del patrimonio dei fondi immobiliari europei
Confronto del patrimonio dei fondi immobiliari europei (Scenari Immobiliari)

  

Investimenti value-add e immobili sostenibili: un binomio vincente

Secondo Scenari Immobiliari e nel 44esimo Rapporto di Scenari Immobiliari e Studio Casadei su "I Fondi immobiliari in Italia e all'estero", il 2024 sarà un anno favorevole agli investimenti "value-add", con un crescente interesse da parte degli investitori per gli immobili sostenibili. Questi ultimi, infatti, rappresentano un'opportunità per coniugare profitto e attenzione all'ambiente, in linea con le crescenti sensibilità in materia di ESG.

Il calo dell'inflazione dovrebbe inoltre favorire il settore degli uffici moderni, mentre il living rimane l'asset class più attrattiva per gli operatori internazionali, trainata dalla domanda in continua crescita di spazi abitativi funzionali e confortevoli.

  

Focus su residenziale e logistica in Italia

In Italia, l'asset allocation dei fondi immobiliari ha visto un aumento del peso degli investimenti in residenziale e logistica. Due settori strategici che riflettono le esigenze di un mercato in evoluzione, con un focus crescente sulla casa e sul commercio online.

Le prospettive per il 2024 sono di cauto ottimismo, con un incremento delle masse gestite e una diversificazione dei portafogli.

Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari: "Nonostante le sfide del 2023, il mercato immobiliare ha dimostrato una buona capacità di resistenza. Il 2024 sarà un anno di ripresa con un quadro meno incerto per gli investitori, aprendo nuove opportunità di crescita."

 

Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari
Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari. (Scenari Immobiliari)

 

Francesca Zirnstein, Direttore Generale di Scenari Immobiliari: "Il 2024 sarà un anno ideale per gli investimenti value-add, con un focus sugli immobili sostenibili e sul living. Questi segmenti continueranno ad attrarre gli investitori alla ricerca di rendimenti stabili e di un impatto positivo sull'ambiente."

 

Casadei, Zirnstein, Breglia di Scenari Immobiliari.
Casadei, Zirnstein, Breglia di Scenari Immobiliari. (Scenari Immobiliari)

 

Il mercato dei fondi immobiliari e dei REIT si conferma un segmento solido e interessante per gli investitori, con buone prospettive di crescita anche nel 2024. La diversificazione su asset strategici come immobili sostenibili, residenziale e logistica, unita a un approccio value-add, rappresenta la chiave per il successo in questo settore dinamico e in continua evoluzione.

 

Fonte: Scenari Immobiliari

Immagini

Scenari immobiliari

Fondi immobiliari (fondi retail e riservati)

Scenari Immobiliari

Asset fondi immobiliari in Italia.

Immobiliare

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Scopri di più

Leggi anche