Assicurazione | Costruzioni | Formazione | ICMQ SPA
Data Pubblicazione:

Il controllo tecnico in corso d’opera ai fini della Decennale Postuma

Approfondimento sul controllo tecnico in corso d'opera, indispensabile per l'ottenimento della polizza decennale postuma, attraverso il webinar formativo di ICMQ il 14 maggio 2024. Questa sessione di formazione, utile per ogni ingegnere, approfondisce sul Decreto MISE n.154 del 20.07.22, delineando i contorni di un aspetto fondamentale nella realizzazione immobiliare.
La partecipazione da diritto a 4 CFP.

Che cosa è la polizza decennale postuma

La polizza decennale postuma, secondo il Decreto del MISE n.154 del 20 luglio 2022, è una forma di assicurazione obbligatoria per i costruttori di immobili. Questa polizza deve essere stipulata e consegnata all'acquirente al momento del trasferimento della proprietà dell'immobile. L'obiettivo principale di questa assicurazione è fornire una copertura per danni materiali e diretti che possano manifestarsi sull'immobile entro dieci anni dalla consegna, assicurando così una maggiore tutela per l'acquirente.

Il decreto legislativo n. 122 del 20 giugno 2005 ha introdotto l'obbligo per il costruttore di fornire questa assicurazione decennale, mirando a proteggere l'acquirente da eventuali vizi o difetti di costruzione che potrebbero non essere immediatamente evidenti al momento dell'acquisto. La polizza copre i danni che possono compromettere la stabilità e la sicurezza dell'immobile e riguarda elementi strutturali come fondazioni, muri portanti, tetti e altri componenti vitali dell'edificio.

Il Decreto del MISE n.154/2022 ha approvato lo schema tipo di questa polizza indennitaria decennale, introducendo garanzie obbligatorie più stringenti rispetto al passato. Inoltre, stabilisce che la Polizza Decennale Postuma Indennitaria venga rilasciata dalle compagnie di assicurazione a seguito di un controllo tecnico positivo del progetto e dell'opera in corso di esecuzione. Questo controllo deve essere effettuato da un Organismo di Ispezione accreditato, come previsto dalla normativa.

Questa misura è stata introdotta per ridurre i rischi derivanti da una non corretta progettazione ed esecuzione delle opere, aumentando così la qualità delle costruzioni e la sicurezza per gli acquirenti. La polizza decennale postuma rappresenta quindi un importante strumento di tutela sia per chi acquista un immobile in costruzione sia per il miglioramento generale del settore edile.

 

Contenuti del corso

Webinar - corso di formazione
14 maggio 2024, ore 14:00-18:00

4 CFP per ingegneri

l Decreto del MISE n.154 del 20.07.22 ha approvato lo schema tipo di polizza indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente per l’assicurazione dell’immobile in costruzione, previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 122 del 20/06/2005 secondo il quale, il costruttore è obbligato a contrarre e consegnare all’acquirente, una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio di quest’ultimo, all’atto di trasferimento della proprietà, per la copertura di danni materiali e diretti all’immobile con garanzie obbligatorie molto più stringenti rispetto al passato.

La Polizza Decennale Postuma Indennitaria viene rilasciata dalle Compagnie di Assicurazione a fronte di un controllo tecnico del progetto e dell’opera in corso di esecuzione, effettuato con esito positivo da un Organismo di Ispezione accreditato da Accredia. Il Controllo Tecnico in corso d’opera si articola in due fasi, una relativa alla verifica del progetto e l’altra al controllo delle opere in corso di esecuzione e si pone l’obiettivo di ridurre i rischi derivanti dalla non corretta progettazione ed esecuzione dell’opera.

Il corso si pone come obiettivo quello di esporre, anche attraverso esempi concreti, le modalità di svolgimento del controllo Tecnico con approfondimenti specifici sull’impermeabilizzazione della copertura dell’edificio e sul cappotto termico.

 

Perché iscriversi sul controllo tecnico in corso d’opera ai fini della Decennale Postuma

Durante il webinar verranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • panoramica generale
  • normativa di riferimento e Decreto Mise n. 154
  • il controllo tecnico sull’impermeabilizzazione della copertura dell’edificio
  • il controllo tecnico sul cappotto termico
  • esempi di attività e casi concreti su impermeabilizzazioni e cappotti.

  

Docenti

  • Ing Michela Chiorboli
    Responsabile Tecnico ai sensi della UNI EN ISO IEC 17020 per Verifica di Progetto, Controllo Tecnico e Ispezioni di prodotti, componenti e servizi per le costruzioni di ICMQ S.p.A.
  • Ing. Lilia Pinco
    Responsabile delle attività di Controllo Tecnico di ICMQ S.p.A.
  • Ing. Maria Luisa Brusa
    Ispettore ICMQ qualificato per le attività di Controllo Tecnico in corso di esecuzione delle opere.

 

Quota di partecipazione (IVA inclusa)

  • Intero: € 73,00
  • Clienti ICMQ: € 67,00
  • Info e iscrizioni: LINK

 


VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DELL'AZIENDA?  CLICCA QUI


 

Note

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei
    crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il
    territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa
    comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.

L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

Assicurazione

Gli approfondimenti e le news riguardanti l’ambito delle assicurazione nelle costruzioni.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Leggi anche