HARPACEAS SRL
Data Pubblicazione:

Il connubio tra BIM e calcolo strutturale

La Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in collaborazione con Harpaceas srl, organizza un seminario gratuito online sul tema (2 CFP). Appuntamento in programma 08 giugno 2023. Scopri come partecipare.

I contenuti del seminario online

Il seminario offre un’occasione di analisi e riflessione sul BIM, che rappresenta una vera e propria rivoluzione in quanto sposta l’attenzione su un nuovo modo di progettare: rende possibile integrare in un unico modello tutte le informazioni utili alla fase di progettazione - architettonico, strutturale, impiantistico, ecc. In questo modo i professionisti collaborano tra di loro arricchendo il modello di informazioni riguardanti i vari aspetti della fase progettuale.

Da alcuni anni si è radicata una decisa tendenza ad utilizzare i modellatori BIM come ambiente alternativo al pre-processing dei software di calcolo.

Questa modalità di lavoro si configura come un metodo più efficiente e moderno. Tra le diverse modalità di dialogo possibili, i link diretti costituiscono il metodo più efficace poiché scrivono il file di input del software FEM nella sua “lingua madre”, consentendo al modellatore BIM di “parlare” direttamente con il programma di calcolo strutturale e geotecnico.

Obiettivi del seminario

Scopo del seminario è approfondire la conoscenza del link che permette l'esportazione del modello di analisi, dal modello BIM generato in Tekla, all'ambiente di calcolo e viceversa.

Il link è inoltre arricchito dalla possibilità di scambio dati di entrambi gli ambienti con il software IdeaStatica, software di punta per la progettazione dei nodi strutturali per telai in acciaio.

Il seminario eroga 2 CFP a tutti gli ingegneri partecipanti

ISCRIVITI AL SEMINARIO GRATUITO

SCHEDA DEL CORSO
Organizzatore: Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari
Modalità: seminario gratuito online
Quando: 08 giugno 2023
Orario: 14.30 - 17.30
Crediti: 2 CFP

Leggi anche