Calcestruzzo sostenibile | Ambiente | Sostenibilità
Data Pubblicazione:

Il calcestruzzo green è quello ad alte prestazioni? la visione del MIT

Jackson Jewett, dopo aver trascorso tre anni a guidare tour in bicicletta attraverso i parchi nazionali degli Stati Uniti, ha deciso di concentrarsi su un ambizioso obiettivo: progettare edifici che utilizzino il minor quantitativo possibile di calcestruzzo. Questo cambiamento di percorso è stato guidato dalla sua profonda preoccupazione per l'ambiente e dalla sua volontà di affrontare l'urgenza del cambiamento climatico. Ecco cosa sta facendo.

Jackson Jewett ha una forte passione per l'architettura e il design ed è laureato in scienze cognitive con una specializzazione in storia dell'architettura.

Ma dopo aver condotto i tour nei parchi nazionali e aver lavorato come ingegnere strutturale a New York City Jewett ha deciso di tornare agli studi, iscrivendosi al MIT. Qui, ha incontrato Josephine Carstensen, una docente che lavorava sull'"ottimizzazione della topologia", un campo che utilizza algoritmi per progettare strutture efficienti che utilizzano solo una quantità limitata di materiale.

Questo concetto ha catturato l'interesse di Jewett, che ha deciso di collaborare con Carstensen per applicare questa tecnica alla progettazione in calcestruzzo armato.

Nel corso del suo dottorato, Jewett ha lavorato instancabilmente per raffinare gli algoritmi che consentono la progettazione di strutture in calcestruzzo a scala edilizia utilizzando il minor quantitativo possibile di materiale.

L'implementazione di tali idee richiede la massima attenzione ai dettagli e al bilancio tra efficienza e costo di produzione.

Il cuore della sua ricerca è la creazione di un algoritmo di ottimizzazione per il calcestruzzo rinforzato, che potrebbe essere la pietra angolare della sua tesi. Questo processo richiede tempo e dedizione, con giorni o settimane dedicati a perfezionare l'algoritmo, ma le scoperte che emergono da questo lavoro rappresentano passi avanti significativi nella riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni.

Mentre si avvicina alla fine del suo percorso di dottorato, Jewett rimane concentrato sulla sua missione di ridurre l'impatto ambientale dell'industria delle costruzioni. Sa che il suo lavoro non finirà con la tesi di dottorato, ma che continuerà a contribuire allo sforzo di mitigazione del cambiamento climatico, esplorando materiali e metodi costruttivi innovativi. La sua speranza è che il suo impegno possa aiutare a plasmare un futuro più sostenibile e responsabile.

Progettazione sostenibile: materiali green o opere green?

Il mio commento a questa notizia è inteso a suscitare riflessioni su un tema fondamentale: la sostenibilità nella progettazione di costruzioni in calcestruzzo armato.

Jackson Jewett, con la sua ricerca, ci spinge a considerare quale sia l'approccio più corretto in termini di sostenibilità quando si tratta di utilizzare materiali per realizzare opere edilizie.

La questione chiave sollevata è se sia prioritario privilegiare l'uso di calcestruzzi a bassa impronta di CO2 prodotti con materiali riciclati, anche a discapito delle prestazioni, oppure se sia preferibile optare per calcestruzzi ad alte prestazioni, riducendo la quantità complessiva di materiale impiegato.

La mia opinione personale è che non esista una risposta univoca a questa domanda, ma che dipenda da una serie di fattori.

È il progettista che deve assumere la responsabilità di valutare queste opzioni, basandosi sull'Analisi del Ciclo di Vita (LCA) che tenga conto di molteplici variabili. Questi fattori includono la durabilità delle strutture, la manutenzione necessaria nel tempo e il rischio associato a eventuali cambiamenti nelle condizioni ambientali e funzionali delle opere, quindi la resilienza e la robustezza. 

E' il progettista che deve quindi assumere il ruolo centrale nella guida delle scelte per la sostenibilità, adottando un approccio flessibile e basato su dati concreti. Per fare ciò, è essenziale disporre di algoritmi e strumenti di supporto alla decisione che consentano una valutazione completa delle opzioni disponibili. Inoltre, è necessario per lui poter accedere a informazioni dettagliate sui materiali, a partire dall'Environmental Product Declaration (EPD), al fine di integrare queste considerazioni nella valutazione globale.

La strada verso una progettazione più sostenibile richiede un cambiamento culturale e tecnico da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio, a cominciare dai progettisti e committenti. È un percorso che richiederà impegno e consapevolezza da parte di tutta la comunità professionale, ma è fondamentale per contribuire a mitigare l'impatto ambientale delle costruzioni e promuovere un futuro più sostenibile.

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche