Il calcestruzzo fotovoltaico: produrre energia rinnovabile a partire dalle strutture
Gli studenti del dottorato in Tecnologie Avanzate del Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica Azcapotzalco (CIITEC), del Politecnico Nazionale (IPN), hanno sviluppato un calcestruzzo fotovoltaico che ha la capacità di generare energia elettrica quando irraggiato con energia solare, data la necessità di l'uso di materiali da costruzione più intelligenti e rispettosi dell'ambiente.
Energia dal calcestruzzo
Gli studenti del dottorato in Tecnologie Avanzate del Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica Azcapotzalco (CIITEC), del Politecnico Nazionale (IPN), hanno sviluppato un calcestruzzo fotovoltaico che ha la capacità di generare energia elettrica quando irraggiato con energia solare, data la necessità di l'uso di materiali da costruzione più intelligenti e rispettosi dell'ambiente.
Orlando Gutiérrez Obeso e Euxis Kismet Sierra Márquez stanno lavorando alla progettazione di un calcestruzzo che soddisfi tutti i criteri strutturali da utilizzare nella costruzione di marciapiedi, ponti, solai di fondazione, ecc. e, allo stesso tempo, abbia la capacità di utilizzare elettricità immagazzinata in modo ecologico e sostenibile.
Ad oggi siamo ancora in fase di ricerca. Il prototipo è un solido pezzo di cemento mescolato con elementi organici che consentono la cattura della radiazione solare e generano corrente elettrica.

Orlando Gutiérrez ha spiegato che l'ottenimento di polveri di nano cemento si ottiene attraverso una tecnica chiamata "macinazione ad alta energia" che cerca di ottenere particelle più piccole di 100 nanometri.
Il cemento è stato miscelato con altri ossidi e composti organici (perovskite) per la generazione fotovoltaica.
Da parte sua, Kismet Sierra ha sintetizzato i materiali per creare la perovskite, unendoli poi con l'ossido di titanio che viene utilizzato nella fabbricazione delle celle di Gratzel, utilizzandolo come matrice che assorbe la radiazione solare che alla fine si sarebbe trasformata in energia elettrica.
In questo senso Felipe de Jesús Carrillo Romo, ricercatore e consulente del politecnico, ha sottolineato che i materiali fotovoltaici hanno la capacità di assorbire l'energia solare e trasformarla in energia elettrica.
Per questa ricerca, Orlando Gutiérrez e Kismet Sierra hanno vinto il primo posto nella categoria quattro del livello post-laurea nell'area tematica "Energia rinnovabile e accessibile" del concorso Solutions for the Future - Polytechnic Entrepreneurship Award 2018, che è stato assegnato dall'IPN e dalla società Samsung.
Attualmente stanno perseguendo un Dottorato in Tecnologia Avanzata presso il CITEC e per lo sviluppo del progetto si sono avvalsi della consulenza dei ricercatori Felipe de Jesús Carrillo e Sebastián Díaz de la Torre, direttore del CITEC.
Per saperne di più: LINK alla pubblicazione

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
Energie Rinnovabili
Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.