Bonus ristrutturazione | Incentivi
Data Pubblicazione:

Il Bonus Ristrutturazioni si prende anche sulle parcelle dei professionisti tecnici

Il compenso pagato al geometra per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) presentata in Comune e per i ruoli di coordinatore della sicurezza e direttore dei lavori è scaricabile in dichiarazione dei redditi al 50%

Anche le spese inerenti le parcelle dei professionisti tecnici entrano tra le quelle che si possono detrarre con il Bonus Ristrutturazioni al 50% (fino al 31 dicembre 2024, poi si torna al 36% prima di scendere al 30% dal 2028, secondo le nuove disposizioni del Decreto Superbonus).

Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito su "La Posta di FiscoOggi", cioè se, nel caso di opere di manutenzione straordinaria su un immobile condominiale a destinazione residenziale, il compenso pagato al geometra
per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata presentata
in Comune, come coordinatore della sicurezza durante la progettazione ed esecuzione dei lavori e come direttore lavori, può essere portato in detrazione al 50%.

 

Parcelle dei professionisti tecnici: ok alla detrazione

Il Fisco conferma che i compensi pagati ai professionisti per la progettazione e altre prestazioni professionali necessarie per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono detraibili, anche se sostenuti prima dell’inizio dei lavori.

Analogamente, è possibile detrarre le spese per il pagamento di imposte (Iva e bollo) e i diritti necessari per il rilascio delle concessioni, autorizzazioni e per la dichiarazione di inizio lavori.

 

Bonus Ristrutturazioni al 50% fino al 31 dicembre 2024: tutti gli interventi agevolabili

Il Bonus Ristrutturazioni è attualmente al 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio, con massimale di 96 mila euro, ma dal 2025 tornerà nell'aliquota ordinaria del 36% e dal 2028, in virtù di quanto disposto dal Decreto Superbonus, scenderà ulteriormente al 30%.


Scopri tutto su Ingenio!

 

Quali documenti servono

L'Agennzia delle Entrate ricorda inoltre che, per beneficiare della detrazione, il contribuente deve aver completato gli adempimenti richiesti e possedere la documentazione pertinente (indicata nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 novembre 2011), che deve essere conservata ed esibita su richiesta degli uffici.

Bonus ristrutturazione

Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Leggi anche