Il BIM per la piattaforma di fondazione della stazione di London Bridge
Il BIM è attualmente utilizzato per la riqualificazione della stazione londinese, per la progettazione della platea di fondazione.
Il Building Information Modeling è attualmente utilizzato per la riqualificazione di una stazione ferroviaria di Londra. Esso è stato applicato alla progettazione della struttura della platea di fondazione, prevista in calcestruzzo prefabbricato.
Nell’ambito del progetto, avendo a disposizione modelli 3D delle fondazioni è stato possibile progettare una serie di tipi di unità standard, che possono essere adattati a tutta la stazione e ridurre al minimo il numero di stampi diversi richiesti e quindi di rendere la realizzazione meno onerosa.
I progettisti dell’intervento, affermano che, senza l'uso del BIM, il progetto non sarebbe un successo come lo è stato finora. Nel complesso, London Bridge ha raggiunto il livello 2 della modellazione BIM, che consente la valutazione della costruibilità, manutenzione e coordinamento dell’impianto idrico ed elettrico, dando la possibilità di risolvere i problemi prima del loro concretizzarsi in cantiere, in maniera tale da ottenere un più alto livello di precisione e una più veloce esecuzione.
Inoltre, sono stati forniti particolari elementi prefabbricati in cui erano già presenti i supporti per le canalizzazioni e gli impianti, determinando preventivamente la loro localizzazione grazie ai modelli 3D forniti, evitando in questo modo il fissaggio in opera di tali sistemi di supporto e diminuendo i tempi di installazione.
Inoltre, è stato possibile progettare con elevato grado di dettaglio le unità di fondazione, al fine di evitare di caricare proprio quelle zone fondali in cui erano presenti le tubazioni e, dove ciò non era possibile, fornire una soluzione per soddisfare le esigenze derivanti da ogni aspetto progettuale.
Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.