Il BIM e la trasformazione digitale di strutture e infrastrutture: un evento a Roma per comprendere
Un evento il 24 maggio a Roma per comprendere
Si terrà a Roma, il 24 maggio 2018, in occasione di FORUM PA, l'evento
"Il BIM e la trasformazione digitale di strutture e infrastrutture"
Con la presenza dell'Ing. Pietro Baratono, provveditore OO.PP. delle regioni Emilia Romagna e Lombardia e del prof. Ezio Arlati del Politecnico di Milano, sicuramente il decano del BIM in ITALIA.
BIM e infrastrutture
La realizzazione di un’opera è un processo molto complesso, pertanto l’adozione del decreto 560/2017, attuativo del Codice, che declina in modo progressivo la modellazione e gestione delle informazioni relative ad un’opera in chiave digitale, va visto come strumento strategico, coerente con gli indirizzi della Commissione Europea definiti nel recente “Manuale per l'introduzione del BIM da parte della domanda pubblica in Europa” redatto dall’EU BIM Task Group, che consente di offrire risparmi in termini di costi, efficienza produttiva e operativa, una migliore qualità delle infrastrutture, migliori prestazioni ambientali in un quadro trasparente di collaborazione competitiva.
I Relatori faranno conoscere progetti di strutture e infrastrutture, in corso di realizzazione, che rappresentano esperienze di applicazione pratica dell’approccio di metodo e delle relative tecnologie, in molteplici settori di intervento: dalla digitalizzazione delle infrastrutture autostradali, Smart Road ed Autonomous Car, alla progettazione in BIM di strutture come il Ponte della Navetta di Parma, l’Ospedale Galliera di Genova e gli edifici per i Campionati del Mondo di sci Cortina 2021, passando per la modellizzazione di edifici storici e monumentali, risultato della collaborazione tra le Istituzioni Universitarie e la P.A.
Il Seminario, inoltre, metterà in luce i caratteri strategici legati all’innovazione tecnologica, quali la valorizzazione della professionalità degli operatori della PA; l’incremento della conoscenza esperta e specialistica già detenuta; le crescenti opportunità di cooperazione che il linguaggio digitale offre ai detentori di competenze specialistiche; i fattori di vantaggio che possono essere attivati lungo tutto il processo di attuazione, con il coinvolgimento degli operatori interessati dell’intera filiera, contribuendo così allo sviluppo delle forza produttive del nostro Paese ed alla valorizzazione del suo patrimonio costruito e infrastrutturale.
Sarà, infine, un appuntamento utile per confrontarsi con i principali stakeholder sui possibili scenari del futuro, nonché un’occasione per condividere un’informazione approfondita e corretta sui principali trend di cambiamento e sulle frontiere della Digital Transformation che il MIT sta portando avanti per Connettere l’Italia #connetterelItalia.
I relatori e il programma
INTRODUCE E MODERA
Ezio Arlati, Docente del Politecnico di Milano e Vicepresidente - Building Smart Italia
AGENDA DEI LAVORI
Bim tra digitalizzazione e innovazione
Pietro Baratono, Provveditore Opere Pubbliche Lombardia - Emilia Romagna (MIT)
Scenari di applicazione: Smart road e Autonomous car
Mario Nobile, Direttore Generale per i Sistemi Informativi e Statistici - MIT
Ospedali Galliera di Genova. Il nuovo ospedale BIM
Elisa Spallarossa, Dirigente tecnico - Ente Ospedaliero Ospedali Galliera
Open Cortina. La digitalizzazione dei processi realizzativi dei mondiali di sci 2021
Luigivalerio Sant'Andrea, Commissario Campionati del Mondo di Sci Cortina 2021 - Presidenza del Consiglio dei Ministri
TAVOLA ROTONDA
Edoardo Bianchi, Vice-presidente - Ance
Luigi Carrarini, Responsabile Infrastruttura Tecnologica e Impianti della Direzione Operation e Coordinamento Territoriale - Anas S.p.A.
Massimo Gambardella, Direttore Servizi al Patrimonio - Agenzia del Demanio
Andrea Nardinocchi, Direttore Tecnico - Italferr S.p.A
CONCLUSIONI
Ezio Arlati, Docente del Politecnico di Milano e Vicepresidente - Building Smart Italia
Pietro Baratono, Provveditore Opere Pubbliche Lombardia - Emilia Romagna (MIT)