Italian Concrete Conference
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

ICC 2024: a Firenze focus su innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo

A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.

ICC 2024 è stata un'occasione di aggiornamento sulle tecnologie legate al calcestruzzo e alla industrializzazione edilizia

Questa edizione dell’Italian Concrete Conference, la quinta, ha rappresentato una svolta significativa: a Firenze aicap e CTE si sono presentati come co-organizzatori, in attesa, come già pubblicamente annunciato durante l’ICC 2022 a Napoli, di perfezionare il processo di fusione in un’unica associazione che integri queste due storiche realtà nel campo della cultura tecnica del calcestruzzo strutturale e dell’industrializzazione edilizia.

 

 

Uno sguardo al passato e una grande considerazione della nostra tradizione: ci piace pensare come queste due associazioni abbiano costituito negli ultimi 50 anni un riferimento per molti professionisti, accademici, aziende ed enti pubblici.
Al tempo stesso una proiezione verso il futuro: temi, materiali, tecnologie, ricerca e processi in continua e rapidissima evoluzione. La nostra fusione si pone come obiettivo quello di consolidare i nostri sforzi per rendere ancora più interessante e utile il nostro servizio tecnico e culturale.

 

 

La sfida è certamente impegnativa in quanto prevede un lavoro di allargamento anche ad altri interlocutori, essendo la filiera delle costruzioni sempre più intrinsecamente connessa sia nei processi che nelle tecnologie per ottenere obiettivi determinati con costi e tempi certi.

     

In questo contesto il nostro appuntamento biennale Italian Concrete Conference 2024 è stata una tappa fondante del nostro nuovo modo di essere.

È stata una occasione per incontrarci, oltre che per tenerci aggiornati sulle novità in merito alla ricerca scientifica sui materiali e le tecnologie legate al calcestruzzo strutturale e alla industrializzazione edilizia.

TEMI
>  Ricerca
>  Tecnologia
>  Materiali
>  Realizzazioni
>  Investimenti

Come sempre l’evento tecnico-scientifico è stato introdotto da una Tavola Rotonda aperta agli operatori di settore per riflettere insieme su temi legati agli aspetti economici e di sistema del mondo delle costruzioni nel nostro Paese.

In occasione dell’ICC 2024 sono stati anche consegnati i premi su articoli, tesi di dottorato e realizzazioni, nonché i riconoscimenti alle personalità che si sono distinte nel lavoro inerente la missione delle nostre associazioni.

    

Comitato organizzatore

Maurizio Orlando (coordinatore), Franco Angotti, Fabrizio Averardi Ripari, Ludovica De Cobelli, Marco di Prisco, Claudio Failla, Anna Magri, Roberta Masiello, Claudio Mazzotti, Marco Menegotto, Enrico Nusiner, Giovanni Plizzari.


A seguire alcune interviste realizzate in occasione dell'evento.

Video

ICC 2024: Università e imprese italiane fondamentali per avere risultati di ricerca di alto livello

Sicurezza delle infrastrutture: Le Linee Guida Ponti un cambio culturale, lavoriamo per migliorarle

L'ingegneria civile potrà riassumere un ruolo decisionale di primo piano

Calcestruzzo: al lavoro per aumentarne le prestazioni e renderlo sempre più sostenibile

Regolamento prodotti da costruzione: ecco le principali novità

Strutture prefabbricate: sicurezza, sostenibilità e durabilità garantite

Calcestruzzo sostenibile: uso di leganti a basso impatto e materiale da riciclo

Calcestruzzi fibrorinforzati: prove di identificazione dei parametri progettuali e controllo qualità

Codice Appalti: l'impostazione generale è corretta, me serve qualche miglioria

PNRR: i soldi ci sono, ora bisogna accelerare con la realizzazione delle opere

Industria delle costruzioni, grazie al PNRR aziende pronte alle sfide del mercato mondiale

Calcestruzzo e sostenibilità: fondamentale focalizzarsi su intero progetto e non solo sul materiale

Sicurezza di Ponti e gallerie ferroviarie: ITALFERR al lavoro per arrivare a manutenzione predittiva

Calcestruzzi sostenibili: le norme attualmente in vigore sono adeguate?

Edilizia sostenibile: AIS pronta a lanciare il position paper su come calcolare impatto di un'opera

Sostenibilità infrastrutture: percorso culturale che deve considerare intera vita dell'opera

Comportamento sismico delle opere in c.a.: fondamentale portare avanti attività di ricerca

Comportamento a taglio di elementi dei sistemi in c.a.: avanzamento dei modelli e software dedicati

ASSOBETON, a ottobre il Convegno sulla "Revolution" che sta investendo il mondo delle costruzioni

Leggi anche