GL LOCATELLI SRL
Data Pubblicazione:

I sistemi di accesso permanenti per le attività di manutenzione degli involucri moderni anche dinamici

Ma quali sono i sistemi oggi più diffusi e utilizzati sul mercato e quali sono i loro punti di forza e campi di applicazione?

Il raggiungimento di elevate prestazioni dell’edificio, indispensabile per il mantenimento di adeguati livelli di confort negli ambienti interni, abbinato all’obiettivo della drastica riduzione dei consumi e dell’autosufficienza energetica degli edifici, oltre ad imporre l’utilizzo di sistemi di involucro altamente isolati, efficienti e durevoli nel tempo, prevede anche l’integrazione in facciata di sistemi in grado di regolare gli apporti solari e di sfruttare fonti di energia rinnovabile. L’integrazione di sistemi di schermatura dinamici e di elementi attivi in facciata (ad esempio collettori solari e sistemi fotovoltaici) è oggi divenuta un aspetto fondamentale nelle nuove costruzioni, così come nelle riqualificazioni di edifici esistenti. 

A questa si aggiunge la recente introduzione in facciata di elementi vegetali: piante o pareti verdi dal valore estetico energetico e paesaggistico (vedasi Bosco verticale).

L'importanza della manutenzione dell'involucro per una maggior efficienza dell'edificio

A fronte di tutto ciò si è rafforzata la necessità di programmare interventi di manutenzione (ordinaria e straordinaria) di elementi e componenti dell’involucro al fine di mantenere nel tempo e per l’intera vita utile di servizio, oltre alla qualità estetica del costruito, le prestazioni dell’involucro e la massima efficienza degli impianti in esso integrati.

I sistemi di accesso permanenti per le attività di manutenzione degli involucri

Considerando l’intera vita di un edificio, la manutenzione edilizia è identificabile come quell’insieme di operazioni necessarie a mantenere in efficienza lo stesso conservandone inalterate nel tempo tutte le caratteristiche fisiche, morfologiche e funzionali.

La scelta oculata di materiali facilmente mantenibili o di elementi sostituibili non porta alcun beneficio se le operazioni di manutenzione vengono ostacolate o addirittura rese impossibili dalla inaccessibilità delle facciate o parti di essa, o se le operazioni necessarie a eseguire l’intervento comportano dei consistenti costi aggiuntivi quali ad esempio l’allestimento di ponteggi temporanei o l’utilizzo di autogrù con piattaforma mobile (con i relativi oneri di occupazione di suolo pubblico, nonché i costi di noleggio delle attrezzature). Oltretutto non sempre è possibile l’impiego di questi sistemi di accesso temporaneo a causa di eventuali ostruzioni a terra, portata delle solette, o occupazioni del suolo non possibili.

Prevedere prima i sistemi per la manutenzione 

E’ evidente come sia pertanto necessario predisporre in modo adeguato un edificio all’installazione di sistemi che rendano il più agevole e rapido possibile l’accesso a tutte (tutte) le superfici del suo involucro.

facciate verdi e manutenzioneInoltre, se previsto già nella fase progettuale di un nuovo intervento, un sistema di accesso alle facciate può essere convenientemente utilizzato non solamente per le operazioni di pulizia periodica ad edificio ultimato (ad esempio pulizia di vetri, pannelli fotovoltaici, potatura pareti verdi ecc.), ma anche per gli stessi lavori di costruzioni dell’edificio, per la riparazione sostituzione di elementi di facciata, per allestimenti pubblicitari ed altro ancora. Moltissimi lavori di finitura possono essere eseguiti direttamente tramite questi sistemi, eliminando o riducendo drasticamente i costi per il noleggio temporaneo di piattaforme mobili temporanee o ponteggi e le relative tempistiche necessarie al loro posizionamento / installazione. 

Ma quali sono i sistemi oggi più diffusi e utilizzati sul mercato e quali sono i loro punti di forza e campi di applicazione?

Tralasciando in questa sede sistemi più tradizionali quali scale aeree su braccio, piattaforme idrauliche e trabattelli, le principali tipologie sono riconducibili ai sistemi con piattaforme sospese a livelli variabili (tra cui le unità di manutenzione permanente - BMU – e le piattaforme sospese temporanee TSP), alle scale e passerelle mobili (ad azionamento manuale o meccanizzato).

In questa ultima categoria il sistema più diffuso e flessibile è il sistema a monorotaia.

Il sistema a monorotaia

I sistemi a monorotaia hanno tre imparagonabili pregi: non occupano spazio in copertura, lasciando aree libere per le installazioni di impianti tra cui collettori solari e fotovoltaici; hanno pesi contenuti, il che lo fa rendere appetibile sia per le nuove costruzioni (non appesantisce le strutture) sia su edifici esistenti; hanno ingombri contenuti e possono essere installati anche all’interno degli edifici. Esso è utilizzabile sia per la pulizia di superfici di facciata, interne ed esterne, sia in fase di costruzione del edificio (in sostituzioni di opere previsionali temporanee e mezzi di sollevamento) 

Il sistema a monorotaia può essere facilmente ottimizzato per essere parte essenziale dell’architettura. Esso consiste in una varietà di soluzioni tecniche basate su strutture in alluminio leggere ed armoniche: monorotaie, piattaforme e scale sospese, passerelle e numerosi sistemi speciali su disegno. I sistemi prodotti possono essere in versione manuale o motorizzata.  

I sistemi a monorotaia risolvono ottimamente tutte le esigenze di manutenzione di cui necessita un edificio. La monorotaia nel suo disegno complessivo diventerà parte integrante dell’architettura.

Tutti i sistemi di accesso a monorotaia devono essere progettati nel rispetto degli standard Italiani ed Europei UNI EN 1808 (Requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili - Progettazione strutturale, criteri di stabilità, costruzione - Esami e prove).

Il sistema a monorotaia deve essere progettato di concerto con i progettisti dell’edificio, per soddisfare tutte le necessità di manutenzione presenti. Con questi sistemi è facilmente realizzabile qualsiasi sistema speciale che vada a soddisfare particolari necessità.

sistemi-di-accesso-locatelli-3.JPG

Comunque vengano chiamiate, piattaforme sospese, gondole, navicelle, BMUs, questi prodotti offrono inequivocabilmente prestazioni ai massimi livelli per quanto riguarda la sicurezza e l’affidabilità. Le navicelle sospese sono tutte in alluminio e possono essere singole o a due posti. Possono essere anche dotate di argani per il sollevamento delle celle delle facciate e/o per la sostituzione dei serramenti. 

Possono essere costruite anche piattaforme speciali fino a 20 mt. di lunghezza, ristrette ed anche telescopiche. Tutte le piattaforme sospese sono fornite di gru e dei dispositivi di sicurezza di ultima generazione. Queste piattaforme sospese possono anche essere usate agevolmente negli interni, ed in molti casi possono essere utili per lavori di finitura nelle ultime fasi di un cantiere. 

Un sistema a monorotaia è una soluzione dal costo contenuto, piacevole alla vista e anche discreta: la rotaia in alluminio corre lungo la facciata dell’edificio seguendone la sagoma. Carrelli specificatamente progettati permettono alla piattaforma sospesa di muoversi lungo la rotaia. La piattaforma si muove su e giù per accedere alle superfici verticali. In commercio esistono una vasta gamma di differenti monorotaie per risolvere persino i problemi di accesso più difficili, con costi molto contenuti.

Alcune tipologie di monorotaia possono anche essere installate nei controsoffitti e negli intradossi degli edifici, sia in interno che in esterno, risultando assolutamente invisibili ed eleganti.

Quando ci sono edifici con tetti inclinati o con tetti su differenti livelli o punti particolarmente difficili da raggiungere esistono carrelli elevatori ad alto rendimento che funzionano lungo una monorotaia inclinata e che consentono alla navicella di muoversi trasversalmente. Questi carrelli rampanti sono in grado di superare qualsiasi pendenza, e possono muoversi anche in verticale. 

sistemi-di-accesso-locatelli-4.JPG

Un altro sistema di accesso permanente molto sicuro ed economico sono le scale e le passerelle. Le scale sono completamente in alluminio e si muovono anch’esse lungo una monorotaia. Esse sono la scelta più pratica ed economica per la manutenzione dei lucernari o per facciate inclinate e verticali. E’ sempre possibile progettare un’ampia varietà di versioni speciali, incluse quelle telescopiche, curve o che ruotano. A volte una scala con una navicella che si muove verticalmente al di sotto di essa, offre una valida alternativa ad una piattaforma sospesa. Sia la monorotaia che le scale o le passerelle possono essere colorate in tutte le varianti di colore RAL. Tutti i sistemi di arresto caduta dell’operatore vengono integrati direttamente nella struttura stessa della scala o passerella.

Le scale o le passerelle possono essere costruite fino a 30 mt di lunghezza e possono essere utilizzate agevolmente sia in esterno che in interno. La leggerezza consente molto spesso la movimentazione manuale senza ulteriori costi di gestione e manutenzione. 


Contatti 

È possibile Visionare alcuni prodotti su www.adermalocatelli.it  o su Facebook e Instagram (@adermalocatelli). Per ulteriori informazioni è possibile contattare Adermalocatelli: danielmenis@adermasrl.it