Impianti Fotovoltaici | Energie Rinnovabili | ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Data Pubblicazione:

I Pannelli fotovoltaici possono schermare le onde elettromagnetiche del 5G, lo rivela lo studio di ENEA

La ricerca di ENEA ha rilevato la proprietà dei moduli fotovoltaici (anche realizzati con due diversi tipi di celle), di schermare le onde elettromagnetiche del 5G, riducendo l'inquinamento derivato, ma allo stesso tempo limitando la trasmissione mobile delle antenne stesse.

Impianti fotovoltaici: effetto positivo contro l'inquinamento elettromagnetico
 

L'influenza sulle onde elettromagnetiche prodotte dalle antenne 5G è manifesta attraverso l'interazione con gli impianti fotovoltaici, come attestato da uno studio promosso dall'ENEA e divulgato nel corso della 2° Conferenza Internazionale su Energia, Ambiente e Transizione Digitale.

“Abbiamo rilevato che moduli fotovoltaici realizzati con due diversi tipi di celle, ma sempre convenzionali, possono schermare queste onde; con un effetto positivo rispetto all’inquinamento elettromagnetico provocato dalle antenne 5G, ma con un conseguente potenziale effetto negativo sulle antenne stesse, dovuto all’azione di disturbo sulla trasmissione”, spiega Girolamo Di Francia responsabile del Laboratorio ENEA di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici (Napoli).

Le reti di telefonia mobile di quinta generazione si distinguono per l'impiego di onde elettromagnetiche con frequenze che possono raggiungere diverse decine di gigahertz (GHz). Tuttavia, la ricerca condotta dall'ENEA evidenzia che tale interazione persiste anche quando le frequenze superano il valore di 100 GHz, segnalando un'eventuale problematica rilevante anche nel contesto dello sviluppo della tecnologia 6G, attualmente in fase di elaborazione.

"La proprietà di schermaggio dei fotovoltaici utile per omogenizzare la propagazione di onde 5G"
 

“Questa proprietà di schermaggio potrebbe anche essere vantaggiosamente utilizzata per aiutare ad omogenizzare la propagazione delle onde elettromagnetiche 5G che, per loro natura, risentono molto del disturbo di oggetti fisici interposti lungo la direzione di propagazione”, prosegue Di Francia.

Una programmazione oculata nell'evoluzione di entrambi i settori può agevolare l'approvazione della diffusione della tecnologia 5G (e successivamente del 6G) e, d'altro canto, promuovere la proliferazione di impianti fotovoltaici di dimensioni ridotte sui tetti. Attualmente, tali impianti coprono una percentuale inferiore al 10% delle superfici disponibili nel nostro Paese.

LEGGI ANCHE: Come usare al meglio l'impianto fotovoltaico in inverno: 12 consigli di ENEA
ENEA, Isnova e Logical Soft hanno elaborato un poster contenente 12 consigli per utilizzare in maniera ottimale l'impianto fotovoltaico anche in inverno, quando a causa della minore produzione è necessario "saper usare" l'impianto.

 

 

Modalità di interazione tra fotovoltaico e trasmissione mobile: necessari standard e linee guida per i cittadini
 

“In previsione di un incremento del numero di impianti fotovoltaici sugli edifici, è importante approfondire gli studi per individuare le modalità di interazione tra fotovoltaico e trasmissione mobile e definire come i due ambienti possano lavorare a supporto l’uno dell’altro. È necessario uno studio sistematico e programmatico che favorisca l’adozione di standard e linee guida a tutela dei cittadini nella prospettiva di antenne sempre più potenti istallate dagli operatori telefonici per migliorare la trasmissione e soddisfare le richieste dei consumatori”, conclude Di Francia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Investimenti su rinnovabili e sostegno a imprese gasivore-energivore: nuovo Decreto Energia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia.

Fonte: ENEA

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Scopri di più

Leggi anche