I cementi bianchi di Italcementi per la metropolitana di Amsterdam
I cementi bianchi di Italcementi sono stati impiegati nell'opera delle pavimentazioni in conglomerato cementizio e inerti in granito nel progetto di ammodernamento delle 16 stazioni della Linea Oostlijn a Amsterdam firmato dallo studio olandese Group A Architects
Linea Oostlijn della metro di Amsterdam ottine un nuovo prestigioso riconoscimento
Dopo il Merkelbach Prijs del 1979, ai designer Spangberg and Van Rhijn, a distanza di quarant’anni la suggestiva linea Oostlijn della metro di Amsterdam vale un nuovo prestigioso riconoscimento.
Più precisamente è lo studio olandese Group A Architects di Rotterdam ad aggiudicarsi il Frame Award del 2019 come Governmental Interior of the Year per la ristrutturazione e l’ammodernamento di questo importante progetto pubblico olandese, per i quali è stata determinante la collaborazione con la Mariotti Fulget – per la sua profonda conoscenza dei materiali, e già fornitore per il progetto – nell’opera di pavimentazione di tutte e 16 le stazioni della storica linea metropolitana.
Mariotti Fulget produce lastre altamente resistenti in conglomerati cementizi con marmi, graniti e persino pietre dure aggregati per l'edilizia civile e industriale dal 1926. Si tratta di un'azienda a conduzione familiare che ha unito l'avanguardia industriale tecnologie con un prodotto finito accuratamente realizzato da tre generazioni. Gli standard di produzione estremamente elevati e la costante ricerca qualitativa in campo estetico rende l'azienda un riferimento internazionale indiscusso. Mariotti ha acquisito Fulget, la società che produce Silipol ereditando così il suo brevetto nel 2010.
Il cemento nudo caratterizza l'impianto neutro e brutalista della linea Oostlijn di Amsterdam
Progetto iniziale molto complesso, la cui realizzazione ha coperto la decade tra la metà degli anni Sessanta e la metà dei Settanta, e fortemente dominato da fattori tecnici (a causa della fragilità del sottosuolo), quello della metropolitana di Amsterdam rivela una personalità architettonica con la quale Spangberg e Van Rhijn hanno da allora segnato in modo definitivo il volto della città.
L’impianto neutro e brutalista – con il suo cemento nudo, le sue tonalità di grigio e i suoi ambienti enormi – è stato un’eredità dalla quale era impossibile prescindere per la sua ristrutturazione. Tuttavia lo studio Group A Architects ha saputo rendere contemporanei i nuovi spazi, lasciando il design oversize a fungere da sfondo minimalista e robusto, eliminando il buio dalle nicchie con un buon orientamento della luce sia diretta sia indiretta sulle superfici.
Pavimentazioni in lastre di agglomerato di cemento bianco i.design ROCCABIANCA di Italcementi
Tenendo conto di queste forti caratteristiche originarie, è stato indispensabile non sconvolgere l’assetto tecnico ed estetico della “pavimentazione ruvida”, lo studio Group A Architects non ha avuto dubbi nella scelta della Mariotti Fulget, che – grazie a un lungo e accurato lavoro di studi, ricerche e recupero – ha riprodotto fedelmente la pavimentazione, combinando inerti di granito ad altri materiali raffinati, creando così un luogo funzionale, ben organizzato e confortevole, ma anche molto elegante. Il pavimento è realizzato in lastre di agglomerato di cemento bianco i.design ROCCABIANCA di Italcementi ad altissima resistenza, marmo italiano e granito tedesco, vibro-pressato per ottenere una elevata compattezza e resistenza all’usura.
La produzione Mariotti Fulget ha tenuto presente i dettagli tecnici del traffico dei 200 mila passeggeri al giorno lungo la Oostlijn, facendo di questo grande landmark pubblico dalla struttura estesa, non solo un efficiente e moderno punto di riferimento cittadino, ma anche uno dei progetti architettonici di settore più interessanti e duraturi di sempre.
La gamma dei Bianchi Italcementi rappresenta la scelta ideale per l'architettura e la bioedilizia. I prodotti sono il frutto dell'intensa ricerca tecnologica e della sperimentazione di laboratorio finalizzate alla produzione di materiali che siano in grado di offrire le tradizionali caratteristiche prestazionali e di durabilità dei leganti Italcementi ma con in più il valore estetico di un bianco ineguagliabile, costante e stabile nel tempo.
Questi valori rendono i Bianchi Italcementi perfetti per le realizzazioni architettoniche di particolare pregio estetico.
>>> Leggi la referenza completa su www.italcementi.it
Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.