Calcestruzzo sostenibile | Sostenibilità | Prefabbricati | Case Green | HEIDELBERG MATERIALS
Data Pubblicazione:

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Sintesi

Parete ibrida in legno e calcestruzzo: Heidelberg Materials e Metsä Wood rivoluzionano l’edilizia sostenibile

Una nuova soluzione per facciate prefabbricate abbina Kerto® LVL e calcestruzzo a ridotte emissioni, con un impatto climatico inferiore fino al 50% rispetto ai tradizionali pannelli sandwich. La parete ibrida sviluppata da Heidelberg Materials Precast Contiga e Metsä Wood è già pronta per i cantieri e promette più leggerezza, più spazio abitabile e meno CO₂.

Il pannello è ideale per edifici fino a cinque piani e può essere prodotto senza modificare le linee esistenti. Una soluzione innovativa e scalabile, perfetta per chi cerca efficienza, sostenibilità e compatibilità con i metodi costruttivi prefabbricati esistenti.

Parole chiave: parete ibrida, prefabbricati sostenibili, calcestruzzo a basse emissioni, legno ingegnerizzato, Kerto LVL, edilizia green, elementi sandwich, facciate prefabbricate, CO2 edilizia, costruzioni sostenibili.


Approfondimento

In questi ultimi due anni è stata sviluppata in Svezia una nuova generazione di pareti prefabbricate. Sono chiamate "pareti ibride", e sono il frutto della collaborazione tra Heidelberg Materials Precast Contiga, leader svedese nel calcestruzzo prefabbricato, e la finlandese Metsä Wood, specializzata nei prodotti strutturali in legno ingegnerizzato.

Il risultato è un elemento sandwich per facciate, più leggero, più sottile e con un’impronta carbonica inferiore fino al 50% rispetto a un corrispondente elemento prefabbricato in solo calcestruzzo. Il sistema è viene già oggi impiegato in progetti reali e rappresenta un passo deciso verso un’edilizia decarbonizzata.

   

Come è fatta la parete ibrida

La parete è costituita da:
- un rivestimento esterno in calcestruzzo climate-improved, resistente alle intemperie;
- uno strato intermedio isolante;
- un pannello strutturale interno in legno Kerto® LVL, un lamellare a strati incrociati dalle elevate prestazioni meccaniche.

Una combinazione che abbina resistenza strutturale, durabilità e leggerezza, riducendo al contempo le emissioni associate alla produzione, al trasporto e all’assemblaggio.

I trasporti verso il cantiere possono essere dimezzati: riusciamo a caricare il doppio degli elementi in un solo viaggio”, sottolinea Daniel Eriksson, Division Manager di Heidelberg Materials Precast Contiga.

    

Più spazio, meno CO₂

Oltre al risparmio in fase di trasporto, le pareti ibride possono essere realizzate con spessori ridotti di 50–75 mm rispetto a quelle in solo calcestruzzo, consentendo un guadagno netto di superficie interna negli edifici multipiano fino a cinque piani, come scuole, uffici e residenze.

Uno dei vantaggi è che le imprese possono continuare a lavorare con i sistemi prefabbricati che già conoscono, ma con un impatto climatico sensibilmente inferiore”, afferma Håkan Arnebrant, Business Development Manager di Metsä Wood.

   

Test reali a Norrtälje

Per testarne le prestazioni, una casa sperimentale è stata costruita nello stabilimento di Norrtälje. È dotata di sensori di umidità per monitorare il comportamento della parete nel tempo. I test hanno evidenziato che non si è rilevata nessuna infiltrazione.

Prevista anche l'integrazione degli impianti all’interno della parete.

   

Un’innovazione che si integra senza stravolgimenti

La produzione delle pareti ibride non ha richiesto la costruzione di nuove linee produttive: i pannelli vengono realizzati e assemblati con gli stessi metodi usati per i prefabbricati in calcestruzzo.

L’approccio è lo stesso. Abbiamo solo dovuto imparare a lavorare con il legno”, conclude Eriksson.

   

Un tassello nella transizione green dell’edilizia europea

L’Unione Europea punta alla neutralità climatica entro il 2050 e il settore delle costruzioni è chiamato a dare un contributo decisivo. Tecnologie come questa parete ibrida rispondono perfettamente alle esigenze di sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle risorse che stanno ridisegnando l’intero comparto.

L’utilizzo del legno strutturale, materiale rinnovabile e a stoccaggio di carbonio, si integra in una visione di bioeconomia circolare, mentre il calcestruzzo climate-improved di Heidelberg Materials rappresenta il massimo stato dell’arte nei cementi a basse emissioni.

   

La parete ibrida e il futuro dell’isolamento edilizio

Questa innovazione si inserisce in un trend più ampio che coinvolge anche il mondo dell’isolamento degli edifici.

Le tendenze emergenti puntano su:
- materiali avanzati come aerogel e pannelli sottovuoto (VIP),
- soluzioni naturali e bio-based (lana, canapa, cellulosa),
- sistemi smart con sensori integrati per ottimizzare in tempo reale le prestazioni energetiche,
- prodotti ibridi, che combinano materiali tradizionali e innovativi per massimizzare efficienza e accessibilità.

La parete ibrida di Heidelberg Materials e Metsä Wood è quindi un esempio concreto di “ibridazione” costruttiva, che punta su prestazioni migliorate, leggerezza, sostenibilità e compatibilità con i metodi di costruzione esistenti.


In sintesi – I numeri della parete ibrida

  • 30-50%: riduzione dell’impronta climatica rispetto a pareti prefabbricate in solo calcestruzzo
  • 60%: peso in meno rispetto a una parete sandwich tradizionale
  • 50%: risparmio sui costi e sull’impatto ambientale del trasporto
  • 15-25%: riduzione dell’impronta climatica dell’intera struttura edilizia sostituendo tutte le pareti con elementi ibridi
  • Adatta a edifici fino a cinque piani
  • Prodotta senza modifiche agli impianti produttivi esistenti

Fonti:

  • Heidelberg Materials lanserar unik hybridvägg med lågt klimatavtryck, Heidelberg Materials SoK
  • Future of Building Insulation and Sustainable Innovations Redefines the Construction Industry, PERSiSTENCE Market Research
  • Holz-Beton-Wandelement, www.db-bauzeitung.de

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Case Green

in questa area di INGENIO raccogliamo gli articoli, le news e i commenti degli esperti sulle normative e sulle soluzioni tecniche e tecnologiche che mirano a trasformare gli edifici in edifici "green"

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche