Heat Pump Technologies, la prima edizione è un successo: superati i 6mila visitatori
La prima edizione di Heat Pump Technologies si è chiusa con successo, registrando 116 espositori, oltre 6.000 visitatori e grande partecipazione a convegni e workshop. L’evento ha valorizzato innovazione, formazione e dibattito sul futuro delle pompe di calore nella transizione energetica.
Nel corso dell'evento grande spazio è stato dato alla formazione tecnica e professionale
Bilancio più che positivo per la prima edizione di Heat Pump Technologies che chiude i battenti con 116 espositori e oltre 6.000 visitatori, di cui il 10% dall’estero. Numeri importanti per un format nuovo e inedito, che ha messo al centro cultura, divulgazione scientifica ed eccellenza tecnologica.
Il 2 e 3 aprile all’Allianz MiCo di Milano è andata in scena la nuova Exhibition & Conference internazionale dedicata alle pompe di calore, voluta da RX Italy, in cui si è tracciato il futuro delle pompe di calore e delle tecnologie connesse alla transizione energetica. Una piazza di 4.000 metri quadrati in cui aziende, professionisti e stakeholder si sono dati appuntamento per accendere il dibattito sui trend e sulle tecnologie che guideranno la sostenibilità energetica nei prossimi anni.

"La creazione di un evento verticale come Heat Pump Technologies ha rappresentato una sfida ambiziosa. Coinvolgere aziende, esperti e pubblico in una manifestazione altamente specializzata ha richiesto visione e impegno – ha dichiarato Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy. – Il successo dell'evento è stato evidente sotto molteplici aspetti. Da un lato, le aziende partecipanti hanno trovato un palcoscenico ideale per presentare le proprie eccellenze e ampliare la rete di contatti, attraverso un format snello ed efficace. Dall’altro, l’entusiasmo e l’interesse dimostrati dai professionisti del settore hanno confermato il valore di un format verticale, ricco di contenuti di alto livello e soluzioni innovative proposte dalle realtà produttive più all’avanguardia. In un contesto in cui la transizione energetica e la decarbonizzazione sono temi centrali, eventi come Heat Pump Technologies giocano un ruolo strategico nel favorire la diffusione di tecnologie sostenibili e nel promuovere una cultura dell’innovazione. Il riscontro positivo ottenuto dimostra che investire in eventi di settore altamente specializzati è una scelta vincente, capace di generare valore per tutti gli attori coinvolti. Sono molto soddisfatto dei risultati raggiunti”.
Il pubblico di professionisti del settore ha riempito le sale riservate alle 2 Main Conference e ai 21 convegni tenuti da associazioni di categoria e aziende leader di settore. Il 2 aprile è stato presentato in anteprima lo studio “Pompe di calore in Italia: stato dell’arte e scenari futuri” commissionato da RX Italy e realizzato dal think thank dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, che ha indagato le dinamiche del mercato italiano al fine di identificare le variabili chiave che ne influenzano la diffusione nei diversi ambiti applicativi. Il 3 aprile è stata la volta di EHPA (European Heat Pump Association) che ha offerto una visione europea del settore, con un focus specifico sul mondo industriale e sul Clean Industrial Deal. Da entrambe le Main Session, il messaggio finale emerso è la necessità di accelerare la diffusione di queste tecnologie, superando elementi frenanti come l’instabilità normativa, politiche di incentivazione instabili, il prezzo dell’energia e il gap delle competenze della filiera.
Pompe di calore in Italia: cosa aspettarsi al 2030 secondo il report del Politecnico
Durante l'evento Heat Pump Technologies, tenutosi il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato un rapporto dettagliato sullo stato attuale e le prospettive future del mercato italiano delle pompe di calore, evidenziando opportunità di crescita e ostacoli da superare. Vediamo nel dettaglio cosa si aspetta il settore.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO

Grande spazio è stato dato alla formazione tecnica e professionale con un ricco programma di sessioni verticali, organizzate in collaborazione con le principali associazioni di categoria key partner dell’evento, tra cui AiCARR, Angaisa, Assistal, Assoclima, Assogriforisti, Assotermica, Associazione Tecnici del Freddo, AVR, Anima Confindustria, CNA, CNCC (Consiglio Nazionale Centri Commerciali), Eurovent, Fire, Green Building Council Italia e KNX National Italia. Un’opportunità preziosa offerta ai visitatori che hanno potuto approfondire tematiche chiave, acquisire competenze e confrontarsi con esperti qualificati.
Grande successo di pubblico anche presso l’Heat Pump Technologies Arena, l’area dedicata all’innovazione al centro della fiera, che ha ospitato un ambiente aperto all’interazione, dove i partecipanti hanno potuto scoprire da vicino le soluzioni più avanzate, esplorare casi di successo e approfondire le tecnologie che stanno ridefinendo il panorama della climatizzazione e dell’efficienza energetica.
La forte affluenza registrata nelle due giornate è la chiara testimonianza che la strada è tracciata: ora serve mettere a terra tutte le potenzialità di un comparto che è pronto a guidare la transizione energetica e che deve essere supportato da adeguate normative e politiche industriali.
L’appuntamento per la seconda edizione è già fissato al 7-8 aprile 2027, Allianz MiCo Milano.

Comfort e Salubrità
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Pompe di Calore
Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti dedicati al tema delle pompe di calore.

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp