Harpaceas e Tokbo insieme per la sicurezza delle strutture con il BIM e l’IoT
Siglato un accordo di partnership strategica per favorire la sicurezza delle strutture tramite la digitalizzazione di strumenti e metodi.
L'accordo un punto di partenza per lo sviluppo di tecnologie innovative sul monitoraggio di strutture edilizie
Harpaceas, azienda leader di mercato per software e applicazioni tecnologiche per le grandi costruzioni, e Tokbo, joint venture che unisce la forte esperienza di Agrati nella produzione di componenti meccanici con la conoscenza di e-Novia nel deep tech, hanno firmato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di condividere le rispettive competenze nella formulazione di soluzioni digitali per la sicurezza delle strutture.
La partnership è annunciata in occasione del SAIE, la Fiera delle Costruzioni in programma a Bologna Fiere dal 19 al 22 ottobre 2022, a cui Harpaceas e Tokbo prendono parte, rispettivamente agli stand A27 e B42 del Pad. 26.
“La sicurezza è uno degli aspetti prioritari da considerare e gestire per chi lavora nell’ambito delle costruzioni, nonchè tema di forte attualità. In Harpaceas siamo fortemente convinti che l’adozione di tecnologie digitali nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione possa contribuire significativamente a soddisfare questa esigenza. L’esistenza di un modello digitale della struttura, nuova o esistente, realizzato grazie all’adozione del BIM, facilita l’adozione di nuove innovazioni digitali in qualsiasi fase del ciclo di vita dell’opera” sostiene Luca Ferrari, CEO di Harpaceas, che aggiunge: “Parlando di soluzioni digitali per la sicurezza, negli ultimi anni, abbiamo lanciato le soluzioni “PontiSicuri” per la gestione BIM della classificazione del rischio di ponti esistenti e “CantieriSicuri” per la gestione digitale e fisica delle attività di cantiere al fine di aumentare i livelli di sicurezza ai valori previsti dalle normative. Oggi, grazie alla partnership con Tokbo, puntiamo ad un nuovo livello di digitalizzazione della sicurezza che coniuga i punti di forza del BIM nella fase di costruzione e manutenzione ai benefici dell’IoT.”

“L’accordo sottoscritto con Harpaceas, costituisce il punto di partenza per lo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio in tempo reale delle strutture edilizie nel comparto delle costruzioni e delle infrastrutture, attraverso uno strumento digitale. Tokbo ha ideato il bullone intelligente, che consente di creare reti di monitoraggio che verificano in continuo la forza di serraggio, la temperatura e lo stato vibrazionale delle strutture in cui viene installato. Non richiede la realizzazione di pezzi speciali e può essere anche applicato a sistemi di fissaggio già presenti nella struttura.” dichiara Ivan Moroni CEO di Tokbo, una joint venture che unisce la leadership internazionale di Agrati nella produzione e commercializzazione di soluzioni di fissaggio con la competenza di e-Novia realtà consolidata nella creazione e crescita di imprese operanti nell’ambito del deep tech applicato alla meccanica di precisione.
“Il nostro sistema è frutto di un’importante attività di R&D, la sua applicazione consente di abilitare interventi di manutenzione predittiva mirati che possono prevenire crolli e cedimenti strutturali. Attraverso il nostro sistema i bulloni strutturali diventano sonde di monitoraggio. La partnership con Harpaceas consentirà di diffondere la cultura della prevenzione delle infrastrutture attraverso la nostra tecnologia.” conclude Moroni.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp