Grazie a soluzioni Vectorworks BIM Unlimited vince il concorso Build Earth Live
Exertis Unlimited è il distributore autorizzato di Vectorworks per il Regno Unito. Martyn Horne, Group Product Development di Exertis Unlimited, ha annunciato che il team da lui guidato, BIM Unlimited, ha vinto il premio Best Multi-Disciplinary BIM & Use of Interoperability nell’ottavo concorso annuale Build Earth Live.
Il concorso virtuale di design globale quest’anno aveva come tema la realizzazione di tre siti nella penisola araba e come nelle precedenti edizioni, tra cui quelle di Londra, Sidney e New York (alla quale il gruppo aveva già partecipato), i team avevano 48 ore per realizzare il progetto e pubblicarlo online grazie alla piattaforma collaborativa Adoddle di Asite.
Il riconoscimento è stato assegnato per il miglior progetto in grado di combinare molteplici discipline del design, usando diverse applicazioni e file di tipo non proprietario.
I sette finalisti sono stati scelti tra 250 iscritti, suddivisi in 65 team provenienti da 29 paesi nel mondo.
Il concorso si è guadagnato l’attenzione dei media internazionali, comprese oltre un milione di condivisioni per l’hashtag #BELHyperloop e oltre 130.000 interazioni su Twitter.
Ogni membro del team ha utilizzato i propri software di riferimento e condiviso i propri modelli BIM tramite il formato IFC.
Proprio per confermare che il nostro sistema basato su BIM è connotato dalla massima interoperabilità, abbiamo aggiunto un collaboratore proprio poche ore prima dell’inizio del concorso: Gregory Fortune, alla ricerca di una squadra a cui unirsi, è stato accolto nel nostro gruppo e si è dedicato alla progettazione del percorso e degli spazi di carico e scarico per i passeggeri e le merci dell’Hyperloop.
Come prima cosa abbiamo importato i tre distinti modelli IFC dei siti forniti come parte del brief, ognuno di essi correttamente georeferenziato con le coordinate di latitudine e longitudine reali.
Ciò è risultato fondamentale per soddisfare un importante requisito del brief, ovvero la progettazione del percorso di collegamento tra i diversi terminal.
L'impronta curva degli edifici dimostra non solo la loro relazione con l’anello, ma è anche una geometria risultante della dettagliata analisi del flusso d'aria ambientale.”
“Strutturato come un nodo, l’edificio è sempre circondato da armoniosi spazi verdi e comunque in grado di funzionare come un open-space in termini generali. Come esempio di ciò, il flusso dell’aria viene utilizzato come un convettore, permettendo l'estrazione di aria calda attraverso grandi fori aperti nei tetti degli edifici che funzionano come camini. E per la facciata avvolgente i pannelli modulari forati permettono una ventilazione naturale, bloccando il 70 per cento della radiazione solare ma consentendo al contempo di illuminare gli spazi con una luce naturale, screziata.”
La sagoma curva dell’esterno dei terminal di arrivo e partenza ha fornito un ottimo modello di analisi del vento, contribuendo a creare zone calme e riparate sul suo lato sottovento, dove sono stati collocati i parchi. Un’ulteriore attenuazione della velocità del vento, particolarmente apprezzabile nelle aree destinate a parchi, è stata ottenuta mediante la creazione di una foresta di palme nella parte anteriore e controvento degli edifici.
David Oliveira, Validation and Analysis Manager del team, ha quindi condotto una serie di test di collisione, di analisi dei percorsi di fuga e di accessibilità agli spazi utilizzando il software Solibri Model Checker. “I concorsi Build Earth Live costituiscono un fenomenale esempio di quello che può essere realizzato in tempi brevi quando professionisti di diverse discipline lavorano collaborativamente e in parallelo”, spiega Oliveira "In questo caso particolare, siamo stati in grado di eseguire una serie di convalide delle programmazioni spaziali, già durante le primissime fasi di progettazione, grazie agli spazi registrati nei modelli IFC."
Progettata con Vectorworks Architect e analizzata strutturalmente con Scia Engineer da Rodrigo Couto, la struttura è stata esportata come file IFC e integrata in Synchro 4D, dove gli è stata aggiunta la quarta dimensione, quella del tempo, per calcolare il cronoprogramma della fase di progressione dei lavori e, grazie ad animazioni 4D, le sequenze di costruzione associate ad essa.
Il loro lavoro è iniziato definendo dei semplici ingombri volumetrici, fino ad evolversi nella definizione di un modello coordinato, in modo da realizzare dei rendering fotorealistici, che si raffinavano costantemente durante tutto il processo di evoluzione e perfezionamento del progetto.
Reeves ha ricevuto i file AutoCAD di Fortune e li ha sviluppati in Architect per poi renderizzarli con Renderworks, il modulo di rendering integrato in Vectorworks.
Per modellare la complessa decorazione della superficie della facciata ho utilizzato la funzione Matrice 3D su Superficie, che mi ha permesso di esplorare rapidamente l’effetto di alterazione della superficie di base sulla matrice stessa per concepire diverse geometrie ispirate da antiche trame arabe.
I pilastri di supporto dell’Hyperloop sono stati realizzati in sinuose forme di cemento grazie alle funzioni di modellazione solida tramite superfici di suddivisione di Vectorworks. In questo modo ho potuto esplorare rapidamente un insieme di forme organiche e di relative opzioni con la massima semplicità, senza aver bisogno di altri programmi.”
In sintesi, sia i “veterani” che i “novellini” del team riconoscono di aver fatto tesoro della loro partecipazione al progetto e sono consapevoli che le nuove esperienze si rifletteranno sui propri futuri lavori. Al di là del premio in sé, il valore reale di un evento come questo è l'esperienza che offre ai membri del team coinvolti. E a giudicare dalle richieste dei membri del team BIM Unlimited per assicurarsi di essere nuovamente coinvolti nel prossimo evento, è facile dedurre che l'esperienza sia stata veramente molto preziosa”.
Vectorworks, Inc. (ex Diehl Graphsoft) fa parte del gruppo Nemetschek AG. Come leader nelle tecnologie CAD per il design, Vectorworks, Inc. ha sviluppato software CAD per personal computer fin dal 1985. Vectorworks, il prodotto principale, è uno dei più venduti software CAD al mondo: sono state vendute più di 650.000 licenze, è disponibile in 85 nazioni ed è tradotto in 14 lingue. I prodotti della linea Vectorworks Design Series sono stati specificamente sviluppati per soddisfare le richieste di designer nei campi dell'architettura, del Building Information Modeling (BIM), dell'illuminazione scenografica e della progettazione del paesaggio.
VideoCOM SRL è il distributore esclusivo per l'Italia dei prodotti sviluppati da Vectorworks Inc. e ne cura la commercializzazione in Italia; VideoCOM si occupa inoltre della traduzione in italiano del software e della documentazione. L'edizione italiana, come è consuetudine da parecchi anni, non è una semplice traduzione della versione International, ma costituisce una completa riedizione del software, che viene ampliato e dotato di una vasta serie di migliorie e potenziamenti (in standard europeo) che ne rendono il suo uso più semplice e produttivo.
Per ulteriori informazioni visitare il sito Videocom o telefonare al numero 0383.366712.