Restauro e Conservazione | Architettura | Legno | Progettazione
Data Pubblicazione:

Grande Brera: Palazzo Citterio si trasforma in un polo culturale unico grazie a Mario Cucinella Architects

Palazzo Citterio, cuore del progetto Grande Brera, combina storia e modernità grazie all’allestimento firmato da Mario Cucinella Architects. Il restauro include spazi comunitari, esposizioni artistiche e interventi contemporanei come il Tempietto, simbolo di dialogo tra tradizione e innovazione.

Il restauro di Palazzo Citterio: spazi culturali aperti alla città

Un edificio dove contemporaneità e storia dialogano tra di loro e con la città.

Schizzo del tempietto a Palazzo Citterio, Brera.
Schizzo del tempietto a Palazzo Citterio, Brera. (MCA Archive)

 

 

Un tassello di una Grande Brera

Una stratificazione architettonica, culturale e di vissuto che diventa tassello di un racconto più ampio in cui contemporaneità e storia dialogano tra di loro e con la città.

 

Planimetria Palazzo Citterio, Brera.
Planimetria Palazzo Citterio, Brera. (by MCA)

 

Palazzo Citterio, storico palazzo settecentesco, sorge nel cuore di Milano in via Brera. Sottoposto nel corso degli anni a diversi interventi di recupero, il Palazzo realizza l’idea della Grande Brera: dare vita, insieme alla Pinacoteca di Brera e alla Biblioteca Nazionale Braidense, a un polo unico delle istituzioni culturali braidensi, ampliando allo stesso tempo gli spazi espositivi dedicati all’arte moderna e contemporanea. MCA – Mario Cucinella Architects ha curato l’allestimento di Palazzo Citterio per quanto riguarda due dei tre piani dell’edificio, il piano terra, con la hall d’ingresso e la corte con il suo Padiglione in legno, e il primo piano che ospita l’esposizione delle collezioni permanenti.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Forme morbide e tonalità raffinate: la collezione Nuvola si rinnova grazie ai colori Kerakoll e a MCA Design

 

L’allestimento che genera comunità

Obiettivo del progetto firmato da MCA è quello di restituire alla collettività un pezzo di città dall’alto valore culturale e sociale, simbolo di un rinnovato collegamento tra le diverse anime di Brera. Da qui la scelta di sviluppare spazi “inclusivi”, capaci cioè di accogliere, creare comunità e diventare espressioni di una nuova socialità.

Gli ingressi di Palazzo Citterio, al civico 12 e 14 di via Brera, entrambi aperti al pubblico, non sono quindi pensati per essere semplici luoghi di accesso, ma diventano essi stessi spazi in cui abitare e vivere la città grazie ad allestimenti che stimolano l’aggregazione e al contempo incuriosiscono i visitatori sul patrimonio artistico lì custodito, come le collezioni Jesi e Vitali. In futuro, sarà possibile entrare a Palazzo Citterio anche dal cortile, collegato all’Orto Botanico di Brera, dove sarà presente un bistrot con vista sul giardino.

  

Il tempietto

Collocato nella corte di Palazzo Citterio e accessibile da via Brera 12, un tempietto di forma circolare funge da punto di raccordo tra l’esterno e i vari ambienti della Grande Brera. Una componente contemporanea che dà accesso al giardino accanto all’Orto Botanico offrendo ai visitatori uno spazio coperto dove sedersi e sostare. L’installazione “dialoga” con la Pinacoteca, traendo ispirazione dall’opera di Raffaello “Lo sposalizio della Vergine” lì esposta, e segna allo stesso tempo un’incursione verso la modernità di cui le collezioni di Palazzo Citterio sono l’emblema.

 

Collocato nella corte di Palazzo Citterio e accessibile da via Brera 12, un tempietto di forma circolare funge da punto di raccordo tra l’esterno e i vari ambienti della Grande Brera.
Collocato nella corte di Palazzo Citterio e accessibile da via Brera 12, un tempietto di forma circolare funge da punto di raccordo tra l’esterno e i vari ambienti della Grande Brera. (©Walter Vecchio)

 

La struttura in legno, dalle linee estremamente pulite e ritmata dall’alternanza di montanti orizzontali e verticali, è progettata per essere visibile ai visitatori. Questa scelta progettuale valorizza l'estetica dell'ambiente e ne facilita l'assemblaggio e lo smontaggio direttamente in loco. All’interno, un velario pende dalla cupola, generando giochi di luce e richiamando un’atmosfera di sacralità.

Il Tempietto è stato donato da Salone del Mobile. Milano alla Pinacoteca di Brera.

 

Il tempietto di forma circolare funge da punto di raccordo tra l’esterno e i vari ambienti della Grande Brera.
Il tempietto di forma circolare funge da punto di raccordo tra l’esterno e i vari ambienti della Grande Brera. (©Walter Vecchio)

 

La hall d’ingresso

La hall d’ingresso del Palazzo, accessibile da via Brera 14, è un altro spazio aperto alla comunità. In un ambiente completamente rinnovato, un tavolo-scultura, un oggetto organico e contemporaneo è stato concepito e disegnato per integrare allo stesso tempo le funzioni di ticketing, info point e bookshop. Grazie alle linee curve e alle sedute incorporate, “abbraccia” le persone che arrivano dall’esterno, offrendo un punto d’incontro e di riposo. Una progettazione polifunzionale basata sull’universal design, che ha visto l’applicazione di particolari accorgimenti progettuali.

Universal Design

L'Universal Design è un approccio progettuale che mira a creare ambienti, prodotti e servizi accessibili e utilizzabili da tutte le persone, indipendentemente dalla loro età, abilità o condizione fisica. Il concetto si basa su sette principi fondamentali che garantiscono inclusività, equità, flessibilità e semplicità d’uso.

La struttura è caratterizzata da una parte monolitica in acciaio da cui emergono, in un contrasto di materiali, ripiani in legno che fungono da spazi di appoggio e sedute. La scelta del materiale specchiante per la base amplia visivamente i confini dello spazio da vivere, rendendolo più accogliente. Il tavolo è inserito in un ambiente suggestivo ed è pensato anche per accompagnare le persone a scoprire la Grande Brera e le collezioni.

La struttura, disposta di fronte a un grande schermo led su cui scorrono immagini di artisti digitali, assume così la forma di un anfiteatro, dando la possibilità ai visitatori di fermarsi ad ammirare alcune opere d’arte. 

 

Il piano nobile

Dedicato all’esposizione delle collezioni permanenti, il primo piano o piano nobile ospita le opere delle famiglie Jesi e Vitali che un tempo abitavano le due ali del Palazzo.

Un’atmosfera domestica accompagna, dunque, l’allestimento di questi spazi, con le sale adiacenti a via Brera che ospitano la collezione Jesi e quelle affacciate sul giardino interno la collezione Vitali. Negli spazi delle due collezioni abbiamo inoltre cercato di armonizzare i colori e valorizzare l’illuminazione.

 

Allestimento interno al Palazzo Citterio.
Allestimento interno al Palazzo Citterio. (©Walter Vecchio)

 

Apposite teche sono state disegnate dallo Studio per valorizzare alcune opere delle due collezioni e per integrarsi armoniosamente con l’architettura delle sale affrescate. Un dialogo tra modernità e storia che si ritrova anche nella Sala degli Specchi allestita con un tavolo espositivo che ospita reperti archeologici disposti in teche di diversa altezza a richiamare l’immagine di uno skyline urbano. Il tavolo è il risultato della combinazione di due elementi che si uniscono armoniosamente mantenendo però allo stesso tempo la capacità di esistere autonomamente.

Rievocando l’immagine dei salotti dei palazzi storici, lo Studio ha allestito al primo piano anche uno spazio lettura, dove i visitatori hanno la possibilità di fermarsi per un momento di riposo e di consulto dei libri esposti. In una stanza attigua, inoltre, è stata ricavata una libreria per l’esposizione di pergamene e libri antichi dal restauro di precedenti armadiature in legno.

 

Allestimento interno al Palazzo Citterio.
Allestimento interno al Palazzo Citterio. (©Walter Vecchio)

 

Palazzo Citterio non è un edificio autonomo ma vive in stretta relazione con il contesto in cui è inserito, divenendo parte integrante di una visione più ampia: la Grande Brera, un pezzo di città dentro la città, un sistema di scoperta della bellezza che lì abita. Con questo allestimento, caratterizzato da incursioni contemporanee che dialogano con la storia, abbiamo voluto dare forma a un nuovo modo di concepire i musei. La sfida è quella di addomesticare questi ambienti per farli diventare spazi della quotidianità, capaci di riflettere e raccontare nuovi modi di stare insieme. Palazzo Citterio entra così nelle vite di tutti i giorni, come un luogo in cui esporsi alla bellezza ma anche in cui vivere la comunità e l’incontro.

Dichiarazione di Mario Cucinella, Architect & Founder di MCA – Mario Cucinella Architects

 


  

Crediti
Cliente: Pinacoteca di Brera
Luogo: Milano
Anno: 2024
Area: 1.600 mq

Progetto Mario Cucinella Architects


Team di progetto

Mario Cucinella
Design Leader: Donato Labella
Architect: Michela Galli
Visual Unit Manager: Alessia Monacelli
Visual Artist Specialist: Vincenzo Metafora
Realizzazione e donazione tempietto: Salone del Mobile.Milano
Donazione arredi sala lettura: Spotti Srl
Donazione corpi illuminanti tempietto e tavolo Hall: Artemide S.p.A.
Teche espositive: Goppion S.p.A.
Tavolo hall e tavolo espositivo: Officine Tamborrino
Tempietto: WAY spa
Restauro boiserie: Mauro Spinelli
Porte: Vetreria Busnelli S.r.l.
Impresa appaltatrice: Fratelli Navarra
Foto: Walter Vecchio

 

Fonte: cs di Mario Cucinella Architects

Immagini

by Mario Cucinella Architects

Palazzo Citterio, Brera, Sezione, Mario Cucinella Architects.

©Walter Vecchio

Allestimento interno al Palazzo Citterio.

©Walter Vecchio

Allestimento interno al Palazzo Citterio.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche