Restauro e Conservazione | Formazione
Data Pubblicazione:

Giornata Scuola dedicata ai "Beni architettonici e paesaggio: il valore della specializzazione"

Il 26 maggio presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma si terrà l’evento sui Beni architettonici e del Paesaggio promosso dalla SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in ambito di conservazione, gestione e tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico. Leggi il programma dell'evento

"Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione"

Quando: venerdì 26 maggio 2023
Dove: Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
sede di Valle Giulia - Aula Magna

L’evento, promosso dalla SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane, si propone come occasione di incontro e dialogo, con istituzioni, ordini professionali, stakeholder, per far conoscere e valorizzare le attività svolte dalle Scuole, promuovere il ruolo degli Specialisti nei diversi ambiti legati alla conservazione, alla gestione e alla tutela del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico, ragionare sugli obiettivi comuni e sulle sfide future.

Il programma dell'evento

Il programma dell'evento sui Beni architettonici e del paesaggio, sarà così suddiviso:

Ore 10:00 | Saluti istituzionali

  • Antonella Polimeni | Rettrice Sapienza Università Roma
  • Orazio Carpenzano | Preside Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma
  • Alessandro Viscogliosi | Direttore SSBAP - Sapienza Università di Roma
  • Stefano Della Torre | Presidente SIRA - Società Italiana per il Restauro dell’Architettura

ore 10:30

Daniela Esposito | Direttrice Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura
Il coordinamento delle Scuole di Specializzazione nel settore del Patrimonio culturale

ore 10:45 | I sessione

moderano:

Eva Coïsson | Università degli Studi di Parma
Marina Docci
| Sapienza Università di Roma

  • Storia e ruolo delle Scuole
    Renata Picone
    (Direttrice SSBAP - Università degli Studi di Napoli Federico II) 
    Carla Di Francesco
    (Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali già MiBACT)
  • Rapporti delle Scuole con le istituzioni
    Rita Fabbri
    (Direttrice SSBAP - Università degli Studi di Ferrara) – Monica Livadiotti (Direttrice SSBAP - Politecnico di Bari) – Luigi La Rocca (Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio - Ministero della Cultura)
    Rapporti delle Scuole con gli ordini professionali

    Gianluca Belli
    (Direttore SSBAP- Università degli Studi di Firenze) – Paolo Faccio (Direttore SSIBAP - Università IUAV di Venezia) – Maria Costanza Pierdominici (Consigliere Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia)
  • Dimensioni internazionali
    Stefano Francesco Musso
    (Direttore SSBAP - Università degli Studi di Genova) – Alessandra Vittorini (Direttrice Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali)
  • Rapporti con gli stakeholder e sfide future
    Chiara Devoti
    (Direttrice SSBAP - Politecnico di Torino) – Annunziata Maria Oteri (Direttrice SSBAP - Politecnico di Milano) – Paola Marone (Presidente Federcostruzioni) – Enzo Medardo Costantini (ANCE - Milano) – Ezio Raviola (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo)

ore 13:30 | Light lunch

ore 14:30 | II sessione

modera: Caterina Giannattasio | Direttrice SSBAP - Università degli Studi di Cagliari

Esperienze sul territorio

14:30-14:40 SSBAP - Politecnico di Bari- Marta Corona
L’architettura funeraria di Taranto: dalla conoscenza alla valorizzazione

14:40-14:50  SSBAP - Università degli Studi di Ferrara- Marta Lalli, Daniele Romagnol

Il progetto di restauro e consolidamento della chiesa della Resurrezione di Santa Vittoria in Matenano. Interpretazione critica delle fonti per il recupero della leggibilità del testo architettonico

14:50:15:00  SSBAP - Università degli Studi di Firenze- Pamela Mecocci, Gemma Poli, Jessica Russotto, Chiara Ulivelli
La Gerusalemme di San Vivaldo. Progetto di valorizzazione degli spazi aperti, dei percorsi e delle cappelle

15:00-15:10  SSBAP - Università degli Studi di Genova- Marta Casanova, Simonetta Acacia
Antologia di casi che testimoniano il rapporto tra la Scuola SSBAP di Genova e il patrimonio del territorio

15:10-15:20  SSBAP - Politecnico di Milano- Giulia D’Angeli, Elena Rizzico
Temi e problematiche della conservazione e del riuso di patrimoni pubblici dismessi. Al centro della cura: la Pia Casa degli incurabili in Abbiategrasso, Milano

15:20-15:30  SSBAP - Università degli Studi di Napoli Federico II-Angelica Di Sabato
Restauro e valorizzazione della Certosa di San Giacomo a Capri

15:30-15:40 SSBAP - Sapienza Università di Roma-Gilberto De Giusti, Giulia De Luca, Bruno Di Gesù, Angela Di Paola,
Clara Dionisi, Annalisa Ferrante, Marta Formosa
Architetture, giardini storici, paesaggio: Roma e il suo territorio

15:40-15:50  SSBAP - Politecnico di Torino-Giulia Beltramo, Giosuè Bronzino
Studi e connessioni territoriali in Alta Val Tanaro, tra Piemonte e Liguria: le aree di confine, il borgo di Bagnasco e il sito di Santa Giulitta

15:50-16:00  SSIBAP - Università IUAV di Venezia- Francesco Pierotti
“From cure to care”. Materiali per l’elaborazione del conservation plan dei Giardini della Biennale

ore 16:30 | Dibattito finale

Per partecipare in presenza è necessario prenotarsi entro e non oltre il 15 maggio, specificando se si desidera partecipare solo al convegno del 26 o anche alla visita prevista per il 27 mattina.

L’evento si svolgerà in presenza, ma è previsto anche un collegamento da remoto tramite piattaforma Google Meet.

PER SAPERE DI PIÚ SULL'EVENTO

Allegati

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche