Rifiuti | Territorio | Ambiente | Sostenibilità | Economia Circolare | ASACERT ASSESSMENT & CERTIFICATION S.R.L.
Data Pubblicazione:

Giornata Mondiale della Terra: Asacert con "Planet vs Plastic" per ridurre il 60% della plastica entro il 2040

ASACERT si è unito al World Earth Day 2024 (22 aprile) per contrastare l'inquinamento plastico, con l'obiettivo di ridurre del 60% la produzione di plastica entro il 2040. Le cifre allarmanti sottolineano l'urgenza di azioni immediate, con ASACERT che propone soluzioni innovative e promuove la conformità ai principi ambientali attraverso la Certificazione DNSH.

"Pianeta vs plastica": Asacert e il World Earth Day 2024

Una riduzione del 60% nella produzione di tutte le plastiche entro il 2040. Questo l’obiettivo dichiarato della 54ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile). Il tema scelto è stato, appunto: "Planet vs Plastic".

Un evento di portata globale, che ha visto personalità eminenti della cultura, della scienza e dell'ecologia, ma soprattutto cittadini di tutto il mondo, rappresentare il loro impegno per la salvaguardia del Pianeta e della vita che ospita.

Le cifre parlano chiaro:

  • 11 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono negli oceani, con fiumi e laghi si arriva a 23 milioni di tonnellate (2.200 torri Eiffel). Il dato potrebbe triplicare entro il 2040.
  • Sono 430 i milioni di tonnellate di plastica prodotti ogni anno, con un incremento che ha superato quello di tutto il ventesimo secolo negli ultimi dieci anni.
  • Meno del 10% viene riciclata.
  • Sono stati 500 miliardi i sacchetti di plastica prodotti lo scorso anno a livello mondiale, al ritmo allarmante di un milione al minuto. Oggetti, dal breve ciclo di vita, che si trasformano in una minaccia persistente una volta dispersi nell'ambiente, frammentandosi in microplastiche che si diffondono in ogni angolo del pianeta (mari inclusi).

Le plastiche non minacciano solo l'ambiente, ma anche la salute umana, rilasciando sostanze chimiche tossiche nell'acqua, nel cibo e nell'aria. Recenti studi confermano che le sostanze contenute nelle plastiche, ftalati e bisfenoli, hanno gravi conseguenze sulla salute umana: incidono sui processi ormonali, compromettendo gravemente il DNA.

ASACERT si è unito all’appello per azioni immediate per innovare e invertire la rotta. Il passaggio a un’economia circolare comporterebbe risparmi per circa 4.500 miliardi di dollari e un aumento netto di 700.000 posti di lavoro entro il 2040*.

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce che tutte le misure dei Piani nazionali per la Ripresa e Resilienza (PNRR) devono rispettare il principio di "Non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali" (Do No Significant Harm - DNSH).

Ogni Organizzazione e attività economica, indipendentemente dal settore, dimensione e obiettivi specifici, per usufruire delle misure deve conformarsi a questi criteri.

Adottare la Certificazione DNSH, garantisce la conformità dei progetti alle normative vigenti, promuovendo azioni a impatto ambientale ridotto.


VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DELL'AZIENDA?   CLICCA QUI


 

La Giornata Mondiale della Terra del 2024 rappresenta per ASACERT  l'opportunità di sottolineare l'importanza cruciale di un'azione tempestiva e collaborativa per ridurre l'uso della plastica e promuovere comportamenti responsabili, specialmente da parte delle imprese, le cui attività influenzano le comunità e il benessere globale. Grazie alla sua esperienza nel campo della sostenibilità, ASACERT offre una piattaforma di servizi di analisi e valutazione ambientale e sui criteri ESG con credibilità ventennale riconosciuta dal mercato.

* dati Unep - Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.

CLICCA QUI PER IL VIDEO

 


ASACERT opera da venti anni come organismo di certificazione, ispezione, valutazione e formazione, di terza parte indipendente, accreditato da enti nazionali e internazionali a garanzia della qualità e della imparzialità dei servizi, in ambiti tra cui la certificazione dei sistemi di gestione, le ispezioni per le verifiche ai fini della validazione del progetto e del controllo tecnico in corso d’opera.

ASACERT ha ottenuto il riconoscimento "Leadership d’impresa in sostenibilità” e ha visto riconfermare il Rating di Legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a conferma dell’impegno in termini di qualità, responsabilità sociale, legalità e trasparenza.

ASACERT supporta azioni in favore di: bioeconomia, finanza sostenibile, protocolli energetico-ambientali, CAM in edilizia, principi di responsabilità etica pubblica e privata, servizi per la condivisione degli indirizzi proposti dalla Comunità Internazionale, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in merito alla rendicontazione e la validazione dei criteri di accesso alle risorse messe a disposizione del mercato italiano.

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare...

Scopri di più

Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche