Gestione delle acque meteoriche e mitigazione del rischio idrogeologico nei nuovi insediamenti industriali
La gestione delle acque meteoriche è fondamentale nella pianificazione industriale per mitigare il rischio idrogeologico e ridurre il carico sulle reti fognarie, attraverso vasche di raccolta, sistemi di filtrazione e opere di drenaggio. L'uso di modelli di simulazione idraulica ottimizza queste soluzioni, garantendo sicurezza e sostenibilità, come dimostrato dal recente progetto di Costruzioni Generali Basso a Sandrigo (VI).
Nel contesto del cambiamento climatico e dell’intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi, la progettazione delle opere di gestione delle acque meteoriche assume un ruolo centrale nella pianificazione degli insediamenti industriali.
Un aspetto chiave è la realizzazione di vasche di raccolta delle acque piovane, finalizzate non solo alla laminazione dei deflussi e alla riduzione del carico idraulico sulle reti fognarie, ma anche alla mitigazione del rischio idrogeologico.
Soluzioni tecniche per l’invarianza idraulica
L’integrazione di bacini di accumulo può prevedere:
- Vasche a cielo aperto con funzione di invaso, opportunamente dimensionate sulla base del tempo di ritorno dell’evento critico e del coefficiente di deflusso del bacino drenante;
- Vasche interrate in calcestruzzo armato o in moduli prefabbricati ad alta resistenza, con sistemi di regolazione dei deflussi per il rilascio controllato delle acque nei recapiti finali;
- Sistemi di filtrazione e depurazione (separatori di oli, disoleatori, filtri a sabbia) per garantire il rispetto dei limiti di scarico nelle acque superficiali o negli strati permeabili;
- Riutilizzo delle acque meteoriche per usi compatibili (irrigazione, processi industriali) attraverso sistemi di trattamento e accumulo dedicati.

Opere di contenimento del rischio idrogeologico
In contesti a elevata vulnerabilità, è strategico prevedere interventi di stabilizzazione idraulico-geotecnica, tra cui:
- Opere di drenaggio superficiale e profondo per ridurre la pressione interstiziale nei terreni e il rischio di instabilità dei versanti;
- Sistemi di consolidamento del suolo con geotessili drenanti, diaframmi plastici o palificate;
- Bacini di laminazione con aree verdi per favorire l’infiltrazione e ridurre il deflusso superficiale.
SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI DI COSTRUZIONI GENERALI BASSO
Approccio integrato alla progettazione
L’adozione di modelli di simulazione idraulica e idrogeologica (CFD, FEM) consente di dimensionare in modo ottimale le opere, garantendo sia la protezione del territorio sia la sostenibilità del nuovo comparto industriale.
L’implementazione di soluzioni resilienti è oggi imprescindibile per garantire la sicurezza idraulica e la sostenibilità degli insediamenti industriali.
Quali tecnologie avete adottato nei vostri progetti per la gestione delle acque meteoriche? Condividiamo best practices!
Nel cantiere che abbiamo in corso a Sandrigo (VI) abbiamo appena concluso la realizzazione delle Vasche interrate in calcestruzzo armato ad alta resistenza, con sistemi di regolazione dei deflussi per il rilascio controllato delle acque nei recapiti finali.

Ambiente
Con questo Topic sono raccolte le news e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.
Dissesto Idrogeologico
Degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.
Gestione e trattamento Acqua
Attraverso questo topic raccogliamo una serie di news, approfondimenti tecnici e le migliori soluzioni e tecnologie oggi presenti sul mercato in questo specifico ambito.

Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp