Energia | Formazione | AICARR - Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione
Data Pubblicazione:

Gestione dell'energia nell'industria: moduli su impianti frigoriferi e riscaldamento ambienti nel Percorso specialistico AiCARR

Il Percorso AiCARR sulla gestione dell'energia nell'industria prevede due moduli, uno su impianti frigoriferi industriali e del terziario, l'altro sul riscaldamento negli ambienti dell'industria. Di seguito tutte le informazioni

Percorso Specialistico
"La gestione dell'energia nell'industria"
Modulo: Impianti frigoriferi industriali e del terziario – 23 novembre, in diretta streaming
Modulo: Il riscaldamento negli ambienti dell’industria – 28 e 29 novembre in diretta streaming


Il Percorso sulla gestione dell’energia nell’industria vede in programma a breve due moduli dedicati rispettivamente agli impianti frigoriferi, non solo in ambito industriale ma anche nel settore terziario, e al riscaldamento negli ambienti industriali.

Impianti frigoriferi industriali e del terziario – 23 novembre, ore 9.00-13.00
Le lezioni svilupperanno i seguenti argomenti: Cicli frigoriferi a compressione e ad assorbimento. I componenti del ciclo frigorifero: compressori, evaporatori, condensatori, organi di laminazione. I fluidi frigorigeni: caratteristiche funzionali e prospettive. Impianti frigoriferi a CO2 e ad NH3. Impianti bistadio. La trigenerazione. Gli impianti frigoriferi nei supermarket.

Docenti:

  • Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG, ex Presidente AiCARR;
  • Prof. Ing. Claudio Zilio - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - Università degli Studi di Padova, Presidente AiCARR

Il riscaldamento negli ambienti dell’industria – 28 e 29 novembre, ore 9.00-13.00

Nel dettaglio, il corso affronta i seguenti argomenti: Requisiti degli impianti di riscaldamento negli ambienti dell’industria. Scambi termici per radiazione. Temperatura media radiante e temperatura operante. La teoria del benessere applicata agli ambienti industriali. Voto Medio Previsto (PMV) e Percentuale Prevista di Insoddisfatti (PPD). Generatori di aria calda a basamento. Generatori pensili. Termoventilazione. Aerotermi. Tubi radianti a gas. Termostrisce radianti. Climatizzazione estiva negli ambienti dell’industria. Confronto tecnico ed economico dei diversi sistemi. Il riscaldamento delle postazioni di lavoro all’aperto.

Docente:

  • Prof. Ing. Renato Lazzarin - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali DTG, ex Presidente AiCARR

CFP: per ingegneri

Le quote di iscrizione sono indicate nella locandina pubblicata sul sito, nella pagina del corso, o accessibili dal pulsante "Iscriviti".

ISCRIVITI

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Leggi anche