Sostenibilità | Certificazione | Formazione | Edilizia | Case Green | GBC ITALIA - Green Building Council
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

GBC Italia: il Calendario degli eventi per la formazione dei professionisti dell'Edilizia Sostenibile

GBC Italia organizza eventi, convegni, conferenze, seminari, webinar e campagne informative di carattere divulgativo e scientifico, ma non solo, partecipa anche a festival e manifestazioni fieristiche in collaborazione con enti e organizzazioni del settore per promuovere l'edilizia sostenibile in Italia. Scopri tutti gli appuntamenti in programma nel mese di maggio 2024.

CONVEGNO IN PRESENZA | 09 MAGGIO | FIRENZE 

Oltre la Direttiva Case green: Strategie progettuali e scelta dei materiali per raggiungere lo sviluppo sostenibile del patrimonio edilizio

La neutralità climatica degli edifici entro il 2050 è un obiettivo realizzabile? La direzione è tracciata: la sfida globale verso la decarbonizzazione e la sostenibilità è aperta e il settore edile deve fare la sua parte, mettendo in primo piano temi come la salubrità, il benessere, il bilancio costi/benefici, il principio di neutralità tecnologica, la durabilità e l’approccio circolare dell’intero edificio e dei materiali che lo compongono.

La revisione della Direttiva EPBD sulla prestazione energetica in edilizia – nota come Direttiva “Case green”- e l’aggiornamento del Regolamento sui prodotti da costruzione CPR, prevedono nuovi requisiti di sostenibilità. In Italia, i CAM Edilizia per gli appalti pubblici, in vigore dal 2022, hanno già tracciato una strada virtuosa verso gli obiettivi del Green Deal europeo, per ridurre al minimo l’impronta degli edifici attraverso il riconoscimento dell’LCA (Life Cycle Assessment) come strumento di rendicontazione ambientale.

È ormai chiaro che le scelte strategiche nella progettazione di un edificio non possono più obbedire a vecchi preconcetti basati su indicazioni generiche verso l’utilizzo di materiali specifici ritenuti aprioristicamente sostenibili e che la soluzione progettuale migliore va trovata di volta in volta utilizzando un rigoroso metodo di analisi LCA.

Di questo e molto altro si parlerà il 9 maggio a Firenze nel convegno dal titolo Oltre la Direttiva “Case green”: Strategie progettuali e scelta dei materiali per raggiungere lo sviluppo sostenibile del patrimonio edilizio.

L'evento è organizzato da Confindustria Ceramica e Federbeton con il patrocinio di GBC Italia.

Verranno riconosciuti 4 CFP per gli Architetti, Ingegneri e Periti Industriali partecipanti

PROGRAMMA E ISCRIZIONE

 


 

CONVEGNO IN PRESENZA | 10 MAGGIO | TORINO 

Green (Re)Public: la rigenerazione sostenibile certificata del patrimonio

La rigenerazione sostenibile degli edifici pubblici rappresenta un tassello fondamentale per la valorizzazione del patrimonio immobiliare ed è uno dei principali obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In un dibattito aperto con l’Agenzia del Demanio (AdD), il Green Building Council Italia (GBC Italia) si pone come interlocutore a supporto della rigenerazione sostenibile, attraverso protocolli di certificazione espressamente sviluppati per le specificità del mercato italiano e conformi ai più elevati standard internazionali.

In questo evento verranno illustrati tre casi studio di riqualificazione di edifici pubblici appartenenti al patrimonio immobiliare gestito dall’AdD, sottoposti a tre diversi processi di rigenerazione, illustrati dai player e dagli esperti del settore. I complessi immobiliari in oggetto sono: ex Caserma Amione di Torino, ex Caserma Perotti di Bologna, ex Caserma Pilo di Genova.

Verranno così forniti ai partecipanti strumenti e informazioni utili per rispondere in modo efficace alle richieste del mercato, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

 

SCOPRI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI ALL'EVENTO

 

L'evento, in programma il 10 maggio 2024 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 presso presso il Teatro Vittoria di Torino (Via Gramsci 4 - Torino), è organizzato dal Chapter Piemonte di Green Building Council Italia (GBC Italia) in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, la Fondazione per l’architettura/Torino ed il Collegio dei Geometri di Torino e Provincia. 

L'evento riconosce 3 CFP ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Torino e 4 CFP agli iscritti all’Ordine degli Architetti di Torino ed al Collegio dei Geometri di Torino e Provincia.

Intervengono: Massimiliano Fadin, Segretario Chapter Piemonte GBC Italia - Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia -Sebastiano Caizza, Direttore Regionale AdD Piemonte e Valle D’Aosta - Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte (TBC) - Paolo Mazzoleni, Assessore all’Urbanistica Città di Torino - Claudia Scaramella, Direzione Servizi al Patrimonio AdD - 
Daniela Oddone
, Responsabile Area Tecnica AdD Piemonte e Valle D’Aosta - Marco Pavarani, Studio di Architettura Iotti + Pavarani Architetti - Roberto Adelizzi, Responsabile Area Tecnica AdD Emilia- Romagna - Niccolò Suraci, Società di Progettazione LVNG - Laura Lova, Autentico - LEED® AP del Progetto - Riccardo Blanco, Responsabile area AdD Tecnica Liguria - Sonia Zotti, Impresa Tecno Edile S.r.l. Genova - Chiara Bonvicini, Onleco S.r.l.,  Responsabile GBC Historic Building dell’Impresa.

 


EVENTO | 14-15 MAGGIO | RIVA DEL GARDA 

Rigenerare l'edilizia storica  e protocolli di decarbonizzazione: GBC Italia partecipa ai talk di REbuild Italia

Il 14 e 15 maggio si terrà REbuild nella splendida cornice di Riva del Garda. In questo contesto saranno affrontati argomenti chiave quali l’industrializzazione dei processi e il deep-retrofit, la decarbonizzazione, l’ESG, e il benessere abitativo come nuovo elemento trainante. Si discuterà degli impatti pratici della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nei processi di progettazione. Spazio poi all’uso innovativo dei materiali del passato e all’economia circolare, insieme all’evoluzione del Proptech che sta rivoluzionando il settore immobiliare lungo tutta la catena del valore.

GBC Italia sarà presente nei seguenti talk:

14 maggio ore 16:00

Rigenerare l’edilizia storica. La dimensione green come valore
In cui intervengono Carlotta Cocco, Vice Coordinatrice del Protocollo GBC Historic Building di GBC Italia (R2M Solution) e Federica Ariaudo, Membro attivo del GdL Aggiornamento GBC Historic Building di GBC Italia (MR Energy Systems)

15 maggio ore 12.30

I nuovi protocolli della decarbonizzazione, una garanzia per il mercato
In cui interviene Marco Caffi, direttore di GBC Italia con Kay Killmann, Head of Europe GBCI, Mahesh Ramanujam, President and CEO The Global Network for Zero e Raffaella Moro, Founder e CEO di REAIR (socio di GBC Italia)

SCOPRI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI AGLI EVENTI

 


VISITA IN CANTIERE | 15 MAGGIO | ROVERETO 

Dietro le quinte di un cantiere LEED: il Polo Meccatronica di Rovereto

Il progetto Polo Meccatronica a Rovereto, fortemente voluto dalla Provincia di Trento, mira ad ottenere la certificazione secondo lo schema LEED v4 BD+C.

La struttura, per un volume totale di 42 mila metri cubi, sorgerà appena dietro il corpo principale di Trentino Sviluppo affacciato su via Zeni; all’interno dei laboratori troverà spazio anche la nuova PROM Facility: un laboratorio speciale aperto alla ricerca collaborativa, a servizio delle imprese e dell’alta formazione.

L’appalto integrato, che prevede la progettazione e l’esecuzione dei lavori, è stato aggiudicato all’impresa ITI Impresa Generale Spa, che si è avvalsa di un raggruppamento temporaneo di progettisti per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo per la maggior parte trentini, tra i quali Macro Design Studio per la parte di consulenza LEED.

In questo appuntamento formativo si avrà modo di partecipare ad una visita guidata al cantiere in corso di certificazione, per conoscere i principi e le pratiche che rendono un cantiere ecocompatibile e ad alta efficienza energetica.

L’evento proseguirà con la visita al compendio di Progetto Manifattura, l’incubatore di Trentino Sviluppo, polo di eccellenza per la formazione e l’innovazione nel settore green, dove si incontrano le sfide e le opportunità del futuro della sostenibilità e della tecnologia.

Ai partecipanti verranno riconosciuti 3 CFP per architetti.

I DETTAGLI SU COME PARTECIPARE

 


EVENTO | 22-23 MAGGIO | MILANO 

GBC Italia a MAPIC Italy

MAPIC Italy è l’evento dedicato al mercato immobiliare commerciale in Italia, progettato per ridefinire il mix di retail, food e leisure all'interno di siti urbani e commerciali e per individuare i luoghi più attrattivi del mercato, dove sarà possibile scoprire i più recenti progetti di sviluppo e rigenerazione urbana che stanno trasformando il cuore delle città ed incontrare i principali brand, gli operatori leisure e i player della ristorazione commerciale.

Nei due giorni dell’evento GBC Italia modererà le sessioni di Pitch dedicate alla Sostenibilità. La serie di Pitch definiscono due percorsi di competenze alla scoperta delle più recenti soluzioni per ridurre l’impatto sull’ambiente. Ogni azienda avrà a disposizione un tempo cronometrato di qualche minuto per presentare ai partner potenziali un progetto, una tecnologia o una soluzione gestionale.

SCOPRI DI PIU'

 


 EVENTO IN PRESENZA | 23 MAGGIO | MILANO

EvoZero, il primo cemento net-zero carbon captured al mondo

Il 23 maggio 2024, alla Triennale di Milano, si svolgerà un evento di presentazione dedicato a EvoZero, il primo cemento net-zero carbon captured al mondo di Heidelberg Materials.

Il presidente di GBC Italia, Fabrizio Capaccioli, è stato invitato a partecipare alla tavola rotonda.

SCOPRI DI PIU' SULL'EVENTO

 


EVENTO IN PRESENZA E VIA WEBINAR | 28 MAGGIO | VICENZA

Il ciclo di vita dell'edificio nuovo paradigma della progettazione integrata

Evento in programma il prossimo 28 maggio presso CONFINDUSTRIA VICENZA (Palazzo Bonin-Longare - Corso Palladio, 13 - Vicenza), dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Si tratta del terzo degli appuntamenti formativi organizzati per il 2024 da Green Building Council Italia all’interno del ciclo di nove seminari: Dalla città all’edificio, tra benessere, circolarità e decarbonizzazione.

È possibile partecipare sia in presenza che da remoto.

SCOPRI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI

 


EVENTO IN PRESENZA | 30 MAGGIO | TORINO

6a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido | Obiettivo: Emissioni Zero

La Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido, organizzata da ANPE e giunta alla sua sesta edizione, si propone come momento tra le istituzioni, le industrie produttrici, il mondo accademico, i professionisti e gli operatori dei diversi settori coinvolti nell’evoluzione tecnologica ed applicativa dei poliuretani.

Un evento multi tematico e multidisciplinare che, focalizzandosi sul settore dell’edilizia, dedicherà ampi spazi alla necessità di un ripensamento globale, sia dei materiali e sia dei processi progettuali e costruttivi, che privilegi l’efficienza energetica, la tutela dell’ambiente, la riduzione delle risorse impiegate e il loro futuro riutilizzo all’interno di una filiera basata sui principi dell’economia sostenibile e circolare.

Il titolo della Conferenza “Obiettivo: Emissioni Zero”, intende soprattutto sottolineare l’impegno del settore industriale dei poliuretani a contribuire con innovazioni e risorse, al cambiamento culturale in atto.

Tra i relatori della Conferenza ci sarà anche Andrea Fornasiero, Presidente Comitato Tecnico di Green Building Council Italia.

SCOPRI IL PROGRAMMA

 


CONSULTA IL CALENDARIO EVENTI
IN PROGRAMMA NEL 2024

Case Green

Le " Case Green", sono quelle abitazioni progettate o riqualificate in modo tale garantire il massimo risparmio energetico e il rispetto per...

Scopri di più

Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche