Direttiva Case Green | Sostenibilità | Comfort e Salubrità | Efficienza Energetica | Edilizia | Case Green | GBC ITALIA - Green Building Council
Data Pubblicazione:

GBC Italia, a MCE un focus sull'importanza della qualità degli ambienti interni e sulle nuove tecnologie

L'approvazione della Direttiva "Case Green" da parte del Parlamento Europeo è arrivra aproprio mentre a Milano si stava svolgendo la manifestazione MCE, alla quale Green Building Council Italia ha partecipato con un focus sull'innovazione e sulla necessità di integrare nuove tecnologie per il benessere degli occupanti, tutti temi in linea con gli obiettivi della direttiva EPBD IV.

GBC vuole sensibilizzare sull'urgenza di un rinnovamento strutturale che acceleri la transizione sostenibile dell'edilizia 

Lo scorso 13 marzo il Parlamento Europeo ha approvato l’Energy performance of building directive (EPBD4), la cosiddetta “Direttiva Case Green”.

Il via libera è arrivato proprio nel corso della seconda giornata della Fiera MCE – Mostra Convegno Expocomfort, alla quale ha preso parte anche Green Building Council Italia al fianco di alcuni dei propri Soci.
Dal 12 al 15 marzo l’Associazione è stata presente all’interno della manifestazione fieristica, con differenti convegni e momenti di confronto e riflessione, proprio per sostenere l’urgenza di un rinnovamento strutturale, che coinvolga l’intera filiera e in modo organico tutti i saper fare della progettazione e costruzione per una transizione sostenibile dell’edilizia in Italia. Offrendo, inoltre, una panoramica sulle innovazioni oggi disponibili in risposta alle primarie evoluzione del mercato.

GBC Italia ha presto parte a MCE – Mostra Convegno Expocomfort con un innovativo stand improntato al tema della sostenibilità e circolarità, realizzato grazie alla scelta di soluzioni allestitive riutilizzabili o 100% riciclabili, in linea con la mission perseguita e con quanto promosso anche attraverso i Protocolli energetico ambientali, come quelli LEED, WELL e GBC.

  

(Crediti: GBC Italia)

 

La Direttiva EPBD IV, nella sua ultima revisione, è qualificata dal principio dell’Energy Efficiency First, che individua una scala di priorità nella definizione degli interventi da realizzarsi sul costruito, e definisce traguardi complessi e sfidanti, tra cui figura un richiamo esplicito alla necessità di affiancare agli obiettivi di efficienza energetica, anche maggiori requisiti di benessere e qualità degli ambienti abitati.

Il comfort è stato, peraltro, il main focus attorno a cui si è concentrata l’attenzione dell’edizione 2024 della fiera, da poco conclusa. Beyond Comfort, infatti, è il claim scelto per questa 43esima edizione di MCE.

L’uomo trascorre più dell’80% del tempo all’interno di spazi confinati, la cui qualità costruttiva e salubrità influiscono in modo significativo sulla salute psicofisica e sulla produttività. Emerge, dunque, chiaramente come il comfort, la salubrità degli spazi e l’attenzione al benessere degli occupanti, rappresentino fattori sempre più cruciali per un edificio, economicamente oltre che socialmente.

Di qualità degli ambienti interni si è parlato anche al convegno organizzato da GBC Italia nella mattina del 14 marzo, dal titolo: "Dall’edificio alla persona: nuove tecnologie per il benessere negli spazi costruiti".

L’evento è stato l’occasione per sottolineare quanto il benessere delle persone all’interno di un edificio dipenda da numerosi fattori, alcuni oggettivi (tra questi il comfort termo–igrometrico, illuminotecnico, acustico e la qualità dell’aria), altri soggettivi (le abitudini degli occupanti).

In questo quadro, le performance dei sistemi di impianto non sono il fine, ma il mezzo per l’ottenimento dei più elevati standard di benessere per gli spazi che abitiamo. Un cambio di paradigma che sta evolvendo l’approccio alla progettazione e alla gestione degli immobili nella direzione di massimizzare il well-being degli utenti degli immobili, nei quali parte delle più evolute soluzioni sono la connettività alla rete dati ai fini del monitoraggio ambientale e dello sviluppo di servizi personalizzati.

 

(Crediti: GBC Italia)

  

“Sono lieto di aver preso parte a questo evento al fianco di numerosi autorevoli voci del mondo accademico e industriale italiano” afferma Fabrizio Capaccioli – Presidente di GBC Italia che prosegue: “ci troviamo oggi di fronte a una nuova frontiera del comfort per gli spazi abitati. Gli impianti del futuro dovranno essere in grado di intercettare questa nuova esigenza, favorendo una visione che supporti una fattiva sinergia tra diversi parametri ambientali così da garantire una miglior qualità della vita e del benessere per le persone.

Ad oggi non abbiamo ancora parametri specifici per la misura e il controllo delle performance degli impianti, in linea con questi nuovi scenari. Anche i nostri protocolli, a tendere, si dovranno adattare per introdurre queste novità attraverso adeguati Crediti Pilota, così da offrire al mercato strumenti di misurazione e certificazione d’avanguardia, capaci di perseguire una visione olistica, che guardi a tutti i principali criteri ESG, promuovendo ambienti costruiti efficienti, circolari e salubri per tutti, ovunque”.

In linea anche con la partnership recentemente sancita con l’International WELL Building Institute (IWBI) – autorità globale che persegue la mission di guidare la trasformazione del mercato del costruito verso edifici, organizzazioni e comunità sane - GBC Italia promuove costantemente un nuovo approccio alla progettazione che può essere supportato da innovative tecnologie e materiali e soprattutto da nuovi strumenti, come i protocolli energetico-ambientali, che siano in grado di prendere in considerazione tutti gli aspetti del sistema edificio, in modo olistico e completo.

La presenza di Green Building Council Italia in MCEMostra Mostra Convegno Expocomfort è il frutto di una collaborazione di lungo periodo nata tra l’Associazione e Fiera Milano”. Queste le parole di Marco Caffi – Direttore del GBC Italia, che prosegue. “Siamo lieti della preziosa opportunità di partecipazione a questa edizione della manifestazione al fianco di numerosi nostri Soci. La nostra presenza ambiva a stimolare la riflessione e l’attenzione sulle primarie esigenze e sulle innovazioni e prodotti oggi disponibili sul mercato per la transizione sostenibile dei nostri edifici, a partire dai sistemi di impianto, per il miglioramento delle qualità degli ambienti abitati".

Case Green

Le " Case Green", sono quelle abitazioni progettate o riqualificate in modo tale garantire il massimo risparmio energetico e il rispetto per...

Scopri di più

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Direttiva Case Green

Il testo della Direttiva EPBD sulle Case Green e gli approfondimenti di INGENIO

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche