GBC Historic Building® la certificazione per la sostenibilità degli interventi di restauro sugli immobili
La certificazione GBC Historic Building® (GBC HB) è uno strumento innovativo nato in Italia, che ha l’obiettivo di valorizzare gli interventi di restauro, riqualificazione o recupero, attraverso l’integrazione dei criteri di sostenibilità dei protocolli a marchio GBC.
La certificazione per la sostenibilità degli edifici storici
Oltre il 30% degli edifici realizzati prima del 1945 fanno parte del patrimonio edilizio esistente sul territorio italiano, per un totale di 11.740.083 unità (fonte: Cresme). Il 18% è stato costruito prima del 1919 ed il 12% dopo tale data. Comprendere che le azioni volte alla sostenibilità ambientale possono essere intese come interventi non invasivi, ma al contrario come importanti ed efficaci forme di tutela, è diventato quantomai necessario e imprescindibile nel panorama dello stock immobiliare nazionale.
Il concetto di sostenibilità come esigenza di mantenere il capitale sociale e naturale a beneficio delle generazioni future può e deve essere ampliato alla sfera culturale, dove il manufatto architettonico assume un ruolo significativo per la conservazione e la salvaguardia delle risorse storiche e culturali da tramandarsi.
Il protocollo è frutto di un intenso lavoro interdisciplinare che ha coinvolto il Ministero dei Beni e attività culturali e turismo, e che ha portato alla definizione di criteri sostenibili per la progettazione e la realizzazione di interventi di restauro. In analogia con i protocolli GBC Italia e LEED, il GBC HB prevede 4 livelli di certificazione attesi: Base, Argento, Oro e Platinum, per un massimo di 100 punti. Altri 10 punti sono ottenibili con le aree Innovazione nella Progettazione e Priorità Regionale.
Le novità sostanziali inserite in questa nuova certificazione sono la Carta d’Identità dell’Edificio Storico e la categoria Valenza storica, che affianca le principali aree tematiche distintive degli altri protocolli: Sostenibilità del Sito, Gestione delle Acque, Energia e Atmosfera, Materiali e Risorse e Qualità ambientale Interna.

La carta d’identità e la valenza storica di un edificio
La Carta d’Identità dell’edificio storico è il riassunto di un’analisi quantitativa di tutte le parti storiche componenti il manufatto e offre il quadro storico e generale delle tecnologie e dei sistemi costruttivi, nonché del sistema impiantistico presente. L’intervento di restauro deve infatti partire da una riflessione storico-critica che tragga dalla preesistenza architettonica i fondamentali riferimenti metodologici. È il documento con il quale l’edificio candidato dimostra di essere atto alla certificazione.
L’area tematica Valenza storica è ancor più il punto distintivo del protocollo. I crediti hanno l’obiettivo di valorizzare l’edificio, come testimonianza storica culturale, attraverso l’individuazione di precise metodologie d’indagine e di principi operativi che non solo si basano su presupposti di sostenibilità ambientale, ma riprendono le teorie oramai consolidate del Restauro Architettonico.
Metodologie e principi operativi di GBC HB
I principi operativi del GBC Historic Building® sono:
- adottare le misure minime utili alla salvaguardia della materia, alla reintegrazione dell’immagine (laddove riconducibile) e all’aggiornamento funzionale del bene in un’ottica di minimo intervento. I requisiti previsti sono mirati allo svolgimento di indagini preliminari e di indagini conoscitive avanzate;
- rispettare la reversibilità almeno potenziale delle opere previste o attuate per consentire interventi di restauro con tecnologie più innovative. A ciò è stato dedicato uno specifico credito;
- mantenere la compatibilità materica e strutturale per non compromettere la stabilità dell’edificio, attraverso la scelta di soluzioni progettuali e di malte per il restauro adatte al consolidamento delle strutture e alla conservazione del bene. Allo stesso tempo devono essere rispettati per quanto possibile i caratteri tipologici e la destinazione d’uso, anche in vista di condividere con la comunità i benefici offerti da un edificio sostenibile;
- assicurare la durabilità dell’intervento conservativo attraverso la predisposizione di un piano di manutenzione programmata e di una specifica scheda di valutazione del rischio;
- contribuire alla sostenibilità del cantiere di restauro grazie a processi e strategie mirati alla riduzione degli impatti ambientali sull’intorno.
Questo nuovo paradigma concettuale alla base del protocollo GBC HB si integra perfettamente con le altre aree tematiche della sostenibilità andando a costituire uno strumento utile di progettazione e realizzazione degli interventi, con una metrica condivisa e confrontabile. Non più deroghe alle direttive sull’efficienza energetica degli edifici ma integrazione con le vigenti normative nazionali in un’ottica di rispondere alle nuove esigenze del Regolamento europeo sugli investimenti sostenibili.
Approfondimenti


Certificazione
Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.