I risultati del nuovo l’Osservatorio mercato pubblico Progettazioni del CNAPPC in collaborazione col CRESME manifestano per gennaio 2015 un calo del numero di gare per servizi di ingegnaria e architettura ma un aumento del valore economico
A dirlo i risultati del nuovo l’Osservatorio mercato pubblico Progettazioni del CNAPPC in collaborazione col CRESME e attivo da marzo
CNAPPC e CRESME hanno sviluppato un nuovo osservatorio statistico sulle gare e sulle aggiudicazioni dei bandi di lavori e servizi inerenti l’ambito di attività dei progettisti.
A partire dal 2015 è attivo l’Osservatorio Mercato Pubblico Progettazioni che censisce, con cadenza mensile, l’andamento congiunturale del settore attraverso i dati riguardanti i servizi di progettazione e i bandi di gara.
Il servizio si articola attraverso la pubblicazione dei seguenti documenti, presentati in occasione della giornata di studi sui Lavori Pubblici del 10 marzo 2015:
- Osservatorio Progettazioni - anno 2014
- Osservatorio Progettazioni - anno 2014 - documento di sintesi
- Osservatorio Progettazioni - gennaio 2015
Dal mese di marzo 2015 l’Osservatorio prende cadenza mensile al fine di consentire al mondo della progettazione architettonica un costante approfondimento delle informazioni statistiche sui servizi di architettura e ingegneria.
L’Osservatorio Progettazioni è diviso in due aree di analisi.
La prima area riguarda i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, e analizza le attività che comprendono: le progettazioni; le verifiche e i collaudi; la pianificazione e gli studi territoriali; i bandi inerenti il catasto e i rilievi topografici; gli altri servizi di consulenza tecnica . Inoltre si dà conto degli avvisi per la formazione di elenchi di professionisti da utilizzare per gli affidamenti d’incarichi professionali. All’interno di questa prima area è strutturato un approfondimento dei servizi di PROGETTAZIONE, attraverso il quale vengono analizzate le diverse tipologie di servizi riuniti in questa voce: concorsi di idee e di progettazione, premi di architettura e concorsi di design, multimediali e di fotografia; incarichi di progettazione integrata; incarichi di direzione lavori e coordinamento sicurezza.
La seconda area è dedicata alle OPERE PUBBLICHE, e osserva e analizza i bandi ‘con progettazione’ e ‘senza progettazione’. Tra i bandi ‘con progettazione’ vi rientrano gli appalti integrati, le concessioni di lavori, le concessioni di servizi con promotore, i contratti di leasing immobiliare e i contratti di disponibilità. Fanno parte invece dei bandi classificati ‘senza progettazione’ gli appalti di sola esecuzione, gli appalti di manutenzione e gestione e i contratti di partenariato pubblico privato diversi da da quelli compresi tra i bandi ‘con progettazione’.
I dati di gennaio 2015
L’Osservatorio Cresme Europa Servizi sui bandi di gara per servizi di architettura e di ingegneria, quantifica il mercato nazionale nel mese di gennaio 2015 in 417 bandi di gara del valore presunto1 di 29 milioni di euro. Rispetto allo stesso mese del 2014 si osserva un bilancio opposto per numero e importo:
· -9,5% il numero di gare, da 461 gare a 417;
· +49,1% il valore economico, da 20 milioni, del gennaio 2014, a 29 milioni, nel mese in esame.
La crescita degli importi dei bandi per servizi di architettura e di ingegneria è in controtendenza con il calo degli importi degli appalti integrati e delle concessioni di lavori, che determinano la flessione dell’intero mercato delle opere pubbliche.
Considerando le 6 tipologie principali di incarico individuate dall’Osservatorio, a gennaio 2015, i servizi di progettazione guidano le classifiche per numero e importo, con 182 incarichi dell’importo di circa 15 milioni di euro.
Rispetto a gennaio 2014 si rileva un bilancio complessivamente positivo: il numero di gare passa da 142 a 182, +28%; il valore economico, da 5,7 milioni a 14,8, +161%. A crescere sono tutte le tipologie dimensionali individuate e nel caso dei servizi sopra i 200 mila euro si registrano tassi di crescita a tre cifre per numero e importo: +167% il numero di gare, passate da 3 a 8; +373,5% l’importo, da 1,2 milioni a 5,8 milioni. In crescita anche gli altri servizi di consulenza tecnica a fronte mentre si riducono gli incarichi per piani e studi e gli elenchi professionisti.
Rispetto alla committenza, nel primo mese del 2015 le amministrazioni territoriali registrano un bilancio complessivamente positivo a fronte di dinamiche negative di amministrazioni centrali e imprese pubbliche e concessionari. Alle amministrazioni territoriali competono 396 iniziative (erano 354 un anno prima) dell’importo di 29 milioni (erano circa 15 milioni a gennaio 2014) di cui 279 iniziative per poco meno della metà degli importi in gara (14 milioni), spettano ai Comuni.
Al primo posto delle classifiche regionali per numero e importo si posiziona la Campania: con 99 gare e 7,5 milioni di euro di gare per servizi di architettura e ingegneria. Rispetto a gennaio 2014 il bilancio di questa regione è complessivamente positivo.
Per approfondire invece i risultati per l’anno 2014