XELLA ITALIA SRL
Data Pubblicazione:

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Arte e innovazione sostenibile: Xella Italia porta 'Nodo Perpetuo' al Fuorisalone 2025

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 all’interno dell’iniziativa Federbeton presso lo Spazio Milesi.

Mondi Connessi è il tema del Fuorisalone di quest’anno, che intende promuovere una progettazione partecipata e generativa, invitando a riflettere su come il design può svolgere un ruolo cruciale nel collegare diverse dimensioni delle nostre vite, dall'ambiente naturale alle tecnologie avanzate, dalle tradizioni culturali alle innovazioni future.

Una delle declinazioni di questo tema è la connessione tra uomo e ambiente, immaginando il design come sempre più impegnato a ridurre il proprio l'impatto ecologico. Progetti che mostrano come tecnologie sostenibili e energie rinnovabili possono connettersi nei contesti urbani e domestici.

In questo contesto si inserisce la partecipazione di Xella Italia, che ha invitato l’Ingegner Roberto Viazzo, esperto di efficienza energetica, a parlare della propria esperienza con il sistema costruttivo Ytong presso lo Spazio Milesi martedì 8 aprile dalle 10 alle 12.

Un talk che ruoterà attorno alle tematiche della sostenibilità e dell’innovazione, scelte che guidano i professionisti dell’edilizia e della progettazione a scegliere Ytong, un sistema costruttivo di origine naturale, riciclabile e a basso impatto energetico, che permette di realizzare involucri edilizi perfettamente isolati e ambienti interni salubri e confortevoli, grazie alle caratteristiche del CAA (calcestruzzo aerato autoclavato).

 

"Nodo Perpetuo": la scultura di Giuliano Giussani scolpita in Ytong in mostra al Fuorisalone 2025

Mondi Connessi” rappresenta in questo caso anche l’unione tra edilizia e arte, grazie alla presenza dell’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, esposta presso lo Spazio Milesi dal 7 al 13 aprile.

 

Chi è Giuliano Giussani

Giuliano Giussani è un artista e scultore italiano che indaga i concetti di spazio, materia e forma attraverso un linguaggio simbolico e astratto. Le sue opere nascono spesso da materiali semplici e naturali, come il calcestruzzo aerato autoclavato (CAA), che trasforma in sculture leggere ma dense di significato.
Il suo approccio unisce sensibilità artistica e riflessione filosofica, in un dialogo continuo tra pieno e vuoto, tra visibile e invisibile. Al Fuorisalone 2025 presenta "Nodo Perpetuo", un’opera che riflette sul concetto di infinito e connessione. Giussani interpreta l’arte come un ponte tra immaginazione e materia, tra pensiero e progettazione.

  

L’artista ha realizzato la scultura scavando e modellando un blocco Ytong, cosa che dimostra la leggerezza e la resistenza del CAA, che regalano libertà progettuale non solo all’artista, ma anche al progettista.

Questo dialogo offre un affascinante doppio punto di vista: quello dell'artista, che esplora la creatività, e quello del progettista, che si concentra sulla funzionalità e sull'innovazione.

 

Opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, esposta presso lo Spazio Milesi dal 7 al 13 aprile. L’artista ha realizzato la scultura scavando e modellando un blocco Ytong.
Opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, esposta presso lo Spazio Milesi dal 7 al 13 aprile. L’artista ha realizzato la scultura scavando e modellando un blocco Ytong. (Xella Italia)

 

Spazio Milesi
Via Felice Casati, 29
Milano

Dal 7 al 13 aprile 2025

Talk: 8 aprile 2025

  

L’opera NODO PERPETUO

“L’idea da cui nasce l’opera – spiega l’artista Giuliano Giussani, autore dell’opera - è quella di un nodo perpetuo, chiuso su sé stesso ma aperto nelle sue circonvoluzioni e attraversato dallo spazio circostante, simile al simbolo dell’infinito ma più tridimensionale e con differenti prospettive.

Il calcestruzzo aerato autoclavato è un materiale che nasce da materie prime naturali, simile ad una pietra tenera, lo si può paragonare a un tufo, poroso come una spugna di mare. I suoi pori trattengono l’aria e in questo senso lo si può paragonare ad un polmone. Un materiale facile e tenero da scolpire, sagomare e levigare, ma al tempo stesso resistente.

Materia e aria, pieno e vuoto, si alternano come Yin - Yang nell’antica rappresentazione cinese del sistema cosmico dualistico. Il lavoro procede con cautela e senza fatica, l’idea prende forma, la forma diviene scultura e la scultura esprime un concetto, il “nodo perpetuo”.

L’ immaginazione umana esplora spazi infiniti che contengono innumerevoli possibilità, il punto di partenza e il punto di arrivo di questo viaggio spesso si incontrano e sono la risposta ad un eterno quesito.”

 

Opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, esposta presso lo Spazio Milesi dal 7 al 13 aprile. L’artista ha realizzato la scultura scavando e modellando un blocco Ytong.
Opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, esposta presso lo Spazio Milesi dal 7 al 13 aprile. L’artista ha realizzato la scultura scavando e modellando un blocco Ytong. (Xella Italia)

 


 

Il Gruppo Xella, con sede a Duisburg (Germania), conta 56 stabilimenti e organizzazioni di vendita in più di 21 paesi, impiegando oltre 4.300 dipendenti. Xella è uno dei principali fornitori a livello internazionali di materiali per l'edilizia e per l'isolamento e uno dei maggiori produttori al mondo di calcestruzzo aerato autoclavato e silicato di calcio. In Italia la società Xella Italia Srl è operativa dal 2005 ed è presente con i marchi Ytong, Multipor e Siporex. Xella Italia ha la sede commerciale e amministrativa a Grassobbio (BG) e due stabilimenti ubicati ad Atella (Potenza) e a Pontenure (Piacenza), dove sono prodotti con processi altamente sostenibili e all’avanguardia, i blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato e i prodotti premiscelati (malte, intonaci e rasanti).

La Vision

La sostenibilità è parte integrante della nostra strategia aziendale e del modo in cui vediamo il futuro. Desideriamo utilizzare la nostra influenza e migliorare la sostenibilità degli edifici durante l'intero ciclo di vita, contribuendo al contempo a un'industria delle costruzioni a basse emissioni di carbonio e compatibile con un'economia circolare.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Leggi anche