Fotovoltaico ad alta efficienza, sistemi di accumulo, efficienza energetica: 16 milioni per progetti di ricerca
Nuovo bando del MISE per le imprese di ogni dimensione. Le proposte di progetto devono prevedere attività di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale
Segnaliamo un nuovo interessante bando del Ministero dello Sviluppo Economico - in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - da 16 milioni di euro atto a finanziare i progetti di ricerca finalizzati all’innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale per il settore elettrico.
Le Proposte di progetto devono prevedere attività di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale nei seguenti settori tecnologici:
- a) fotovoltaico ad alta efficienza;
- b) sistemi di accumulo, compresi elettrochimico e power to gas, e relative interfacce con le reti;
- c) efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali, così come identificati nel decreto direttoriale 9 agosto 2019.
ALLEGATI al Bando (scaricabili dal sito del MISE):
- a) Documentazione da allegare alla Proposta di progetto
- b) Documentazione da allegare al Capitolato tecnico e al Contratto di ricerca
- c) Modalità di rendicontazione e criteri per la determinazione delle spese ammissibili
- d) Termini, condizioni e modalità per la presentazione di Varianti di progetto
- e) Schema del contratto di ricerca
- f) Modello garanzia autonoma a prima richiesta
- g) Modello informativa privacy
IL DECRETO DI INDIZIONE E IL BANDO SONO SCARICABILI IN FORMATO PDF
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.