Formazione: "Terre e rocce da scavo: il nuovo decreto scavi", appuntamento il 25 giugno a Milano
ICMQ con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, organizza a Milano un corso sulla normativa che regolamenta la distinzione e la gestione dei materiali derivanti dagli scavi, uno strumento indispensabile per chi progetta e gestisce cantieri edili
Il corso, organizzato in collaborazione con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, si tiene il 25 giugno a Milano.
![mezzi-da-cantiere.jpg](/upload/image/9/7/0/8884e77bb0b0fb7a021acd546b26a58b3c857ded.jpg)
La Normativa che regolamenta la distinzione e la gestione dei materiali derivanti dagli scavi, è oggi uno strumento indispensabile per chi progetta e gestisce cantieri edili.
A più di un anno dalla data di pubblicazione del Decreto attuativo, se ne esamineranno i vantaggi e i limiti applicativi, anche alla luce della giurisprudenza oggi a disposizione.
Si approfondiranno finalità e definizioni contenute nella Normativa di riferimento, valutando le implicazioni pratiche derivanti dal suo utilizzo. Sarà valutata l’opportunità di sfruttare i vantaggi della classificazione come sottoprodotto del materiale di scavo, in funzione della qualità dello stesso e delle dimensioni dell’opera in progetto.
Si dettaglierà il contenuto delle dichiarazioni che è necessario sottoscrivere, valutandone in modo critico il contenuto e le conseguenti responsabilità penali.
Infine si analizzeranno le procedure di campionamento, di caratterizzazione chimico-fisiche e di accertamento delle qualità ambientali, delle terre e rocce da scavo.
Gli argomenti trattati nel corso di formazione
Il corso affronterà nello specifico i seguenti argomenti:
- Terre e rocce da scavo - rifiuto e sottoprodotto
- Cantieri di grandi e piccole dimensioni
- Piano e Dichiarazione di utilizzo
- Giurisprudenza
- Caratterizzazione ambientale delle terre e rocce da scavo – dal campionamento alla classificazione.
Il corso prevede un test finale.
Verranno erogati 4 Cfp agli ingegneri iscritti all'Ordine professionale.
Consolidamento Terreni
Il consolidamento del terreno è un processo utilizzato per migliorare la stabilità e la resistenza di un terreno instabile o debole. Esistono...