Formazione tecnica per la sicurezza sismica e strutturale del patrimonio costruito con G&P Intech
La tutela del patrimonio edilizio storico e contemporaneo parte dalla conoscenza di metodi e tecnologie innovative volte alla prevenzione del costruito esistente, per questo motivo G&P Intech partecipa a numerosi eventi per promuovere la cultura della sicurezza sismica e strutturale. Scopri i prossimi eventi in programma.
Consolidamento strutturale, adeguamento sismico e riqualificazione del costruito esistente
G&P Intech, azienda veneta specializzata nell’antisismica e nella ristrutturazione offre un servizio altamente qualificato nel settore dei consolidamenti strutturali, dell’adeguamento sismico e della riqualificazione del costruito esistente. Nel corso del tempo l’azienda è riuscita ad affermare la propria leadership nel mercato dell’ingegneria strutturale e sismica, grazie ad un know-how altamente specializzato e grazie soprattutto allo sviluppo di sistemi e tecnologie innovative destinate al settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
L’esperienza e la ricerca hanno portato il gruppo a finalizzare sistemi di rinforzo strutturale con materiali compositi idonei alle diverse esigenze e sfide di ricostruzione:
- sistemi FRP, ovvero materiali fibrorinforzati a matrice polimerica;
- sistemi FRCM con reti in fibra e matrice inorganica;
- sistemi CRM, kit formati da reti in fibra preformata, connettori e angolari da abbinare a malte di strutturali.
Tutti i sistemi G&P Intech hanno ottenuto le certificazioni CVT, ovvero i certificati di valutazione tecnica, rilasciati dal ministero ai sensi della normativa tecnica delle costruzioni NTC18.
È proprio per questo che il gruppo mette in atto una nuova campagna di comunicazione e nuovi eventi dedicati all’aggiornamento e ad incontri formativi.
Formazione tecnica con G&P Academy: il calendario dei prossimi appuntamenti in programma
Con il nuovo progetto G&P Academy, legato agli appuntamenti con la formazione per i professionisti e le imprese del settore edile, il gruppo G&P Intech presenta il calendario dei prossimi momenti di aggiornamento e approfondimento di tecniche e soluzioni innovative legate all’antisismica e al rinforzo strutturale.
I prossimi mesi di maggio e giugno vedono il gruppo G&P Intech impegnato in una serie di eventi di cui è promotore e partner tecnico, diffusi sul territorio italiano.
Eventi in partnership con SAIE LAB
SAIE LAB FIRENZE | 8 MAGGIO 2024
Riqualificazione, il risanamento e il restauro di edifici storici
La prima tappa è la partecipazione come sponsor al Saie Lab di Firenze che si terrà 8 maggio alle ore 9:00 presso l’Istituto degli Innocenti in P.zza della SS. Annunziata, 1.
Il focus sarà la “Riqualificazione, il risanamento e il restauro di edifici storici” in ambito strutturale, architettonico, ingegneristico ed energetico con approfondimenti su metodologie, tecniche e materiali innovativi e sostenibili per la messa in sicurezza gli edifici di valenza storica.
Non mancheranno da parte del gruppo G&P Intech le presentazioni di case history rilevanti sul territorio toscano a testimonianza dell’expertise dell’azienda con oltre 35 anni di attività nel mercato delle costruzioni.
L’evento è gratuito previa registrazione sul portale Saie Lab e dà diritto all’attribuzione di 3 CFP ai professionisti che parteciperanno.
SAIE LAB VERONA | 13 GIUGNO 2024
Evoluzione progettuale tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica
Il secondo appuntamento con i Saie Lab sarà a Verona il 13 giugno e tratterà dell’Evoluzione progettuale tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica con programma e location in fase tuttora di definizione.
L’impegno del gruppo G&P Intech con la formazione prosegue nelle prossime settimane con due importanti seminari formativi a Firenze e a Padova.
Seminari formativi in collaborazione con gli Ordini Professionali
FIRENZE | 29 MAGGIO 2024
Il rinforzo della strutture in muratura ad alta vulnerabilità sismica
Con il contributo degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Firenze, l’appuntamento da non perdere sarà il 29 maggio presso il Dipartimento di Architettura Santa Verdiana (Università di Firenze), con quattro ore di formazione aventi come tema “Il rinforzo della strutture in muratura ad alta vulnerabilità sismica”.
Saranno presenti come relatori docenti universitari dell’Università di Firenze e di Perugia che si alterneranno ad interventi tecnici realizzati da professionisti provenienti dalla ricerca scientifica e dai laboratori di prova. L’obiettivo sarà divulgare e approfondire le azioni progettuali e gli interventi concreti e il loro collaudo per tutelare il patrimonio storico esistente grazie a tecniche e applicativi conformi alle nuove Linee Guida ministeriali.
Per iscrizioni e per maggiori informazioni consultare i portali degli Ordini e il portale Assform.
PADOVA | 27 GIUGNO 2024
Vulnerabilità strutturale e sismica di fabbricati esistenti in c.a. e c.a.p. e tecniche di intervento di riqualificazione
Il 27 giugno a Padova l’attenzione sarà invece rivolta al tema degli edifici industriali e su come, attraverso sistemi certificati sia possibile la riduzione di vulnerabilità delle infrastrutture ed edifici in calcestruzzo armato.
All’evento di Padova dal titolo “Vulnerabilità strutturale e sismica di fabbricati esistenti in c.a. e c.a.p. e tecniche di intervento di riqualificazione” saranno presenti illustri rappresentanti di prestigiose università italiane e anche in questo caso la partecipazione darà diritto a CFP.
L’appuntamento del 27 giugno si terrà presso la sala congressi Zairo in Piazza G. Salvemini 20 a Padova.
Per il programma e le modalità di iscrizione consultare prossimamente il portale degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Padova.
Non mancare ai prossimi appuntamenti con G&P Academy
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp