FORMALDEIDE e iscrizione dei lavoratori al registro esposizione
Il documento deriva dalla necessità di dare chiare indicazioni a seguito di alcuni approcci differenti registrati nella Regione Marche (Gruppo di Lavoro ASUR Marche, documento prodotto a valle del workshop tenutosi ad Ancona nel 2016 sulle “Linee di indirizzo e azioni del sistema pubblico per l’applicazione del programma sui cancerogeni occupazionali e i tumori professionali nel contesto del piano nazionale della prevenzione 2014-2018”) e nella Regione Lombardia (decreto
della Regione Lombardia n.11665 del 15/11/2016, avente oggetto la “Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e proposta operativa”).
Alla luce di questi importanti contributi, oltre ai documenti già noti dello IARC, specificamente dedicati all'applicazione degli artt. 242 e 243 del Dlgs 81/08 riguardo a tale agente, e alla cui lettura il documento rimanda, il Gruppo Cancerogeni Friuli Venezia Giulia, stante alcune diversità di approccio alla “questione formaldeide” emerse nei diversi lavori, ha ritenuto utile fornire alcune indicazioni operative alle aziende, comprese quelle del settore della sanità, nelle quali vi sia impiego o liberazione della formaldeide.
REDAZIONE ICLHUB