Tempo di lettura stimato: 5 min Geologia e Geotecnica | Ingegneria Strutturale | Normativa Tecnica | Progettazione
Data Pubblicazione:

Fondazioni su pali: le novità dell'Eurocodice 7 di seconda generazione

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con particolare riferimento alle verifiche di resistenza di pali isolati e pali in gruppo soggetti a forze assiali e trasversali, e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere.

Il capitolo relativo a pali di fondazione viene trattato diffusamente nella parte 3 della nuova edizione dell’Eurocodice 7 di seconda generazione, attualmente disponibile in versione provvisoria (aggiornamento 2022).

L’Eurocodice 7 di seconda generazione, recante il titolo generale “Progettazione Geotecnica”, risulta suddiviso in tre parti:

  • Parte 1: Regole generali (prEN 1997-1:2022, Eurocode 7)
  • Parte 2: Indagini nel sottosuolo (prEN 1997-2:2022, Eurocode 7)
  • Parte 3: Strutture geotecniche (prEN 1997-3:2022, Eurocode 7).

La nuova versione dell’Eurocodice 7 presenta numerose interessanti novità, relativamente al dimensionamento geotecnico di pali di fondazione, con particolare riferimento alle verifiche di resistenza (stati limite ultimi) di pali isolati e pali in gruppo soggetti a forze assiali e trasversali, alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio) sempre di pali isolati e pali in gruppo.

Nello specifico si vogliono qui evidenziare alcuni interessanti argomenti riguardanti l’attrito negativo sui pali, l’interazione pali-platea-terreno (fondazioni miste) e gli aspetti strutturali relativi alle verifiche a carico di punta.

L’Eurocodice 7 riporta infine alcuni riferimenti relativi alla versione definitiva dell’Eurocodice di seconda generazione – Basi per la progettazione strutturale e geotecnica (EN 1990:2023, Eurocode).

   

La classificazione 

Dopo la definizione delle diverse Classi di Conseguenza (conseguenze a causa di collassi di strutture, con effetti sulla vita umana, economici, sociali e ambientali): CC4 elevatissima, CC3 elevata, CC2 normale, CC1 bassa, CC0 bassissima,
l’Eurocodice presenta a titolo di esempio un elenco delle strutture geotecniche nelle diverse Classi di Conseguenza, evidenziando la necessità di ulteriori valutazioni per le opere in classe CC4, non prendendo in considerazione le opere in classe CC0.

Limitando le valutazioni alle sole classi di conseguenza CC3-CC2-CC1, l’Eurocodice passa poi a definire le classi di complessità geotecnica:

  • GCC3 elevata
  • GCC2 normale
  • GCC1 bassa

in funzione di possibili incertezze e variabilità nella valutazione delle condizioni del terreno, della sensibilità nei confronti di acque superficiali o di falda e della complessità nell’interazione terreno-struttura.

La Categoria Geotecnica (GC) risulta poi dalla combinazione di Classe di Conseguenza (CC) e Classe di Complessità Geotecnica (GCC), come da tabella seguente:

 

  

Le fondazioni su pali vanno classificate in categoria geotecnica GC2 o CG3.

Ciò detto, l’Eurocodice 7 fornisce precise indicazioni per la valutazione diretta e indiretta delle proprietà di resistenza e deformazione del terreno (da prove di laboratorio e indagini in sito), evidenziando specifiche correlazioni per la valutazione di detti parametri. Fornisce inoltre indicazioni relative ai materiali rocciosi.

Al solito, nella verifica allo stato limite ultimo (ULS) deve essere verificata la seguente diseguaglianza:  

EFd ≤ Rd  

EFd = valore di progetto degli effetti delle azioni (ULS)
Rd = valore di progetto della resistenza.

Secondo l’Eurocodice lo stato limite ultimo va verificato con uno dei seguenti due approcci:

  1. approccio (MFA) in base ai fattori parziali dei materiali (γM)
  2. approccio (RFA) in base ai fattori parziali di resistenza (γR)

Approccio (MFA): applicare fattore γM alle proprietà del terreno, assieme a:

  • fattore γF applicato alle azioni
  • fattore γE applicato agli effetti delle azioni


Approccio (RFA)
: applicare fattore γR alla resistenza del terreno, assieme a:

  • fattore γF applicato alle azioni
  • fattore γE applicato agli effetti delle azioni.

Individuati i valori rappresentativi dei parametri geotecnici Xrep (in base a valutazioni statistiche o in base a stime prudenziali, i valori di progetto delle proprietà del terreno (approccio MFA) vengono valutati utilizzando i fattori parziali di riduzione (γM) :

Xd = Xrep / γM

forniti da una tabella, relativamente a situazioni (azioni) permanenti, transitorie e accidentali.

Nella verifica allo stato limite di servizio (SLS) deve essere verificata la seguente diseguaglianza:

EFd ≤ Cd,SLS

EFd = valore di progetto degli effetti delle azioni (SLS)
Cd,SLS = valore limite nello (SLS).

L’Eurocodice fornisce infine i criteri per la valutazione delle pressioni piezometriche.

  

I campi di applicazione della normativa

I criteri si applicano a pali isolati, pali in gruppo e fondazioni miste (platee su pali). I pali vengono classificati in base al metodo di esecuzione.

L’Eurocodice riporta un esempio dei tipi di palo.

PALI A SPOSTAMENTO (a spostamento completo o parziale, installati nel terreno senza asportazione di materiale):

Spostamento completo:

  • Pali infissi in calcestruzzo gettati in opera
  • Pali infissi prefabbricati in calcestruzzo
  • Pali infissi tubolari in acciaio a punta chiusa
  • Pali infissi a sezione H in acciaio (punta chiusa)
  • Micropali infissi
  • Pali infissi in legno
  • Pali FDP (Full Displacement Piles)

Spostamento parziale:

  • Pali infissi tubolari in acciaio a punta aperta
  • Pali infissi a sezione H in acciaio (punta aperta)
  • Palancole in acciaio infisse
  • Pali a elica continua CFA
  • Micropali con pressione di iniezione

PALI A SOSTITUZIONE (installati nel terreno con asportazione di materiale):

  • Pali trivellati di vario tipo
  • Micropali trivellati
  • Diaframmi in calcestruzzo o elementi di diaframma
  • Jet Grouting.

  

Le basi della progettazione dei pali di fondazione

L’Eurocodice fornisce indicazioni di carattere generale in merito a pali isolati e pali in gruppo: interasse minimo e zona di influenza della palificata, azioni agenti, stati limite ultimi e di servizio, indagini in sito e in laboratorio, fornendo indicazioni in merito alla profondità minima di indagine al di sotto della base dei pali, pari al maggiore dei seguenti valori:

dmin = max (5 m ; 3 db ; Bgruppo)

ove:
db = diametro del palo alla base
Bgruppo = dimensione minore del rettangolo in pianta che circoscrive il gruppo di pali (quest’ultima limitazione forse un po’ troppo esagerata, secondo chi scrive).

 

I materiali 

Per la valutazione delle proprietà del terreno che entrano in gioco nel calcolo della resistenza assiale e trasversale del palo, l’Eurocodice prevede il seguente utilizzo:

  • valori della resistenza alla punta della prova penetrometrica statica CPT
  • numero di colpi (corretto) della prova SPT – Standard Penetration Test
  • pressione limite della prova pressiometrica PMT
  • parametri efficaci di resistenza al taglio di terreno, riporti o rocce
  • parametri efficaci di resistenza al taglio a volume costante (stato critico)
  • resistenza al taglio non drenata di terreno e riporti
  • resistenza al taglio non confinata di materiali rocciosi.

  

Falda idrica

Secondo l’Eurocodice il valore rappresentativo della pressione dell’acqua può essere valutato con criteri statistici o più semplicemente stimato in base alla condizione peggiore possibile. Per valutare poi il valore di progetto della pressione dell’acqua risultano possibili due criteri:

  • Effettuare una stima diretta (criterio generalmente adottato nei casi in cui la pressione dell’acqua viene utilizzata per calcolare la resistenza al taglio in termini di pressioni efficaci);
  • Applicare un fattore parziale al valore rappresentativo della pressione (criterio generalmente adottato nei casi in cui la pressione dell’acqua viene utilizzata per valutare le forze - vedi ad esempio le verifiche al sollevamento).

...Continua la lettura nel PDF

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Geologia e Geotecnica

News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della conoscenza e sicurezza del suolo. Ci occupiamo di analisi, modellazione, progettazione, controlli e di normativa.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche