Fondazione Buzzi Unicem in 13 anni ha speso circa 4 milioni per la ricerca
Mediamente sui 200 mila euro all’anno, destinati al sostegno di diversi progetti vagliati da un proprio comitato scientifico ora composto da Giovanni Ceresoli, oncologo dell’Humanitas di Bergamo, Marco Bianchi, biologo del San Raffaele di Milano, Maurizio D’Incalci, ricercatore dell’Istituto Mario Negri di Milano, e Pier Luigi Filosso, chirurgo toracico delle Molinette.
In tredici anni, la Fondazione Buzzi Unicem di Casale ha finanziato la ricerca sul mesotelioma con circa quattro milioni.
Mediamente sui 200 mila euro all’anno, destinati al sostegno di diversi progetti vagliati da un proprio comitato scientifico ora composto da Giovanni Ceresoli, oncologo dell’Humanitas di Bergamo, Marco Bianchi, biologo del San Raffaele di Milano, Maurizio D’Incalci, ricercatore dell’Istituto Mario Negri di Milano, e Pier Luigi Filosso, chirurgo toracico delle Molinette.
La Fondazione Buzzi Unicem Onlus per la Ricerca sul Mesotelioma è inclusa nell’elenco dei possibili beneficiari per l’assegnazione delle somme all’uopo destinate e risultanti dal prelievo del “cinque per mille”, quando dichiarato dal contribuente (codice fiscale 02007580067)