Bioedilizia | Sostenibilità | Comfort e Salubrità | Facciate Edifici | Involucro | Isolamento Termico | Legno | Materiali e Tecniche Costruttive | Umidità
Data Pubblicazione:

Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla

Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.

L'acronimo OSB sta per Oriented Strand Board, che in italiano si traduce come Pannello di Scaglie Orientate. Si tratta di un pannello a base di legno realizzato mediante la compressione di scaglie o trucioli di legno disposti in strati orientati, incollati con resine e pressati ad alta temperatura. L'OSB è comunemente utilizzato in edilizia per rivestimenti, pavimentazioni, coperture, grazie alle sue buone proprietà meccaniche.

Di seguito, l'intervista della redazione di Ingenio a Federico Sampaoli, in cui esploriamo le migliori tecniche per rivestire i pannelli OSB con intonaci in argilla, analizzando vantaggi, soluzioni tecniche e accorgimenti pratici per una corretta applicazione.

 

Finiture naturali per OSB: perché scegliere l’intonaco in argilla o calce

Quali possono essere due metodi per rivestire i pannelli OSB con argilla e in quali contesti è preferibile utilizzare ciascuno di essi?

 

Federico Sampaoli

L'OSB è un pannello multifunzionale, molto apprezzato per le sue doti strutturali, la lavorabilità, la standardizzazione delle misure e l'economicità… anche se il rincaro dei materiali da costruzione negli ultimi anni non ha risparmiato neanche questi pannelli, composti da strati di scaglie di legno incollate insieme.

Come dicevo, l'OSB è multifunzionale, molto amato anche nel fai da te, e fortunatamente oggi tutti i tipi di OSB sono a basse emissioni di formaldeide, ma sarai d'accordo con me che meno sostanze chimiche nocive usiamo, meglio è per la salubrità degli ambienti interni.

Se i pannelli OSB vengono rivestiti con uno spesso strato di argilla o calce, le emissioni di formaldeide possono ridursi ulteriormente perché materiali come l'argilla e la calce hanno proprietà adsorbenti e possono intrappolare o neutralizzare parte dei composti volatili rilasciati dal pannello. Più è spesso lo strato, maggiore sarà la capacità di assorbire o bloccare le emissioni di VOC. Ci sono studi e test di laboratorio che hanno dimostrato che rivestimenti in argilla e calce possono ridurre le emissioni di formaldeide dal 50% fino all’80%.

La calce è più "brava" dell’argilla, grazie alla sua alcalinità può neutralizzare parte della formaldeide. L’argilla, invece, grazie alla sua porosità, trattiene le particelle nocive riducendo il rilascio di formaldeide nel tempo.

Ovviamente io consiglio di scegliere OSB con certificazione classe di emissioni E1 o senza formaldeide aggiunta e poi applicare un intonaco spesso.

LEGGI ANCHE: Materiali isolanti naturali: un’esigenza, non una scelta

 

Pannelli OSB: un’opzione semplice per la stratigrafia dell’isolamento interno

Ma in quali contesti è preferibile utilizzare un pannello OSB?

  

Federico Sampaoli

L'OSB è una soluzione semplice per realizzare una stratigrafia di isolamento interno. Questo pannello si comporta come un freno al vapore, non è un freno al vapore intelligente, ma sempre un freno è.

 

Pannello OSB.
Pannello OSB. (Federico Sampaoli)

 

Essendo un materiale facilmente reperibile, con un seghetto e un avvitatore puoi costruire rapidamente una struttura di isolamento:

  • Posizioni dei listelli tra l'isolante (o meglio, interponi l'isolante in una struttura di abete)
  • Alterni listello e isolante fino a completare la struttura
  • Infine, chiudi tutto con i pannelli OSB, ancora meglio se maschiati per una maggiore stabilità.

Visto che vivere con superfici in OSB a vista non è ideale e che è necessario nastrare le giunture, possiamo migliorare la stratigrafia con una finitura interna più naturale e igroscopica. L'argilla, essendo terra cruda, è perfetta per questo scopo.

 

Pannelli OSB e intonaco d’argilla: tecniche per una corretta applicazione

Quali accorgimenti sono necessari per garantire una buona adesione dell’intonaco di argilla sui pannelli OSB, e in che modo il cannucciato o i listelli contribuiscono a questo processo?

 

Federico Sampaoli

Un'opzione semplice è applicare un impregnante e fissativo specifico per intonaci fini in argilla su superfici lisce e poco assorbenti, come i pannelli OSB. Con questa tecnica, puoi completare il lavoro con una rasatura armata in argilla, con un investimento di circa 7€/mq.

Se vuoi intonacare, devi fissare meccanicamente un cannucciato come portaintonaco. In questo caso, puoi intonacare tutta la superficie con argilla, come si faceva una volta per i soffitti con rete di canne naturali e filo di acciaio zincato. L’intonaco di argilla di fondo aderirà bene al cannucciato, anche con spessori fino a 20 mm (circa 14€/mq con un big bag da 1.000 kg), più la finitura di altri 5-10 mm.

 

Cannucciato.
Cannucciato. (Federico Sampaoli)

 

Purtroppo il cannucciato ha un costo aggiuntivo di circa 9€/mq, quindi io valuterei anche un’alternativa: avvitare all’OSB un pannello in fibra di legno o di canapa ad alta densità intonacabile, che ha lo stesso costo (9€/mq), ma offre ulteriore isolamento e un migliore sfasamento termico per pareti soggette a surriscaldamento.

Se invece hai già previsto tutto l’isolamento interno dietro l’OSB e vuoi puntare su igroscopicità e massa, uno strato spesso di argilla è la scelta migliore.

 

Termoregolazione e traspirabilità: i benefici dell’intonaco in argilla su OSB

In che modo l’intonaco di argilla migliora le prestazioni igrometriche e la salubrità degli spazi rispetto al semplice utilizzo di pannelli OSB?

 

Federico Sampaoli

I pannelli OSB non sono, anzi, sono poco traspiranti e gestiscono male l’umidità, così come il cartongesso, che ha una bassa igroscopicità e tende a deteriorarsi rapidamente in caso di umidità.

L’intonaco di argilla, invece, migliora la regolazione igrometrica e la salubrità degli ambienti. Se comprendi l'importanza di questo strato, non vorrai limitarti ai 3-4 mm di una semplice rasatura sull’OSB.

Un intonaco spesso, pesante e molto igroscopico, come quello in argilla, è in grado di accumulare e rilasciare umidità e calore meglio di qualsiasi altra soluzione, diventando un tampone termo-igrometrico naturale.

POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La corretta applicazione degli intonaci di calce naturale

 

Intonaco di argilla.
Intonaco di argilla. (Federico Sampaoli)

 

Applicare intonaco di argilla su OSB: le criticità e le soluzioni pratiche

Quali sono le criticità legate al rivestimento dei pannelli OSB con argilla, come i costi, la preparazione del supporto o la gestione dell’umidità durante l’applicazione?

Federico Sampaoli

Le principali e maggiori difficoltà sono l’inesperienza o la diffidenza degli applicatori, che spesso non hanno familiarità con materiali naturali e tendono a evitarli.

Il costo non è un vero problema: se desideri un ambiente igroscopico con temperature e umidità stabili, l’investimento è necessario. Un pannello in argilla a secco da 16 mm costa circa 30€/mq e permette di lavorare velocemente, con poca umidità in cantiere. Se invece scegli di intonacare, devi considerare tempi e lavorazione differenti, ma il principio resta lo stesso: vuoi una casa con queste caratteristiche o no? Se vuoi una camicia di lino, devi comprare una camicia di lino.

È vero che risparmiare sui lavori è fondamentale, ma non tutti cercano una casa da due soldi, e non tutti sono disposti ad abitare ambienti poco salubri. 

 

Acustica, umidità e comfort: i benefici dell’argilla negli spazi abitativi

Quali vantaggi offre il rivestimento con argilla in termini di isolamento termico, acustico e gestione della luce naturale negli interni?

Federico Sampaoli

Spesso si confonde un rivestimento in argilla con l’isolamento: l’argilla non è un isolante in senso stretto, ma offre benefici significativi in termini di comfort acustico e schermatura delle onde elettromagnetiche. Ancora una volta, si dimostra una scelta eccellente.

 

Come influiscono i costi dei materiali, come l’argilla in sacco o in big bag, sul budget complessivo del rivestimento rispetto alle alternative, come i pannelli d’argilla prefabbricati?

Federico Sampaoli

Un pannello d’argilla prefabbricato permette di coprire più metri quadrati in meno tempo e con poca acqua in casa. Tuttavia, la scelta tra intonaco tradizionale e pannelli prefabbricati dipende dalle esigenze di cantiere e dalla stagione delle lavorazioni.

 

Pannelli d'argilla prefabbricati.
Pannelli d'argilla prefabbricati. (Federico Sampaoli)

 

In che modo la scelta di essenze naturali e materiali traspiranti, come l’argilla, si integra con i principi della bioedilizia e con l’obiettivo di creare ambienti interni salubri?

Federico Sampaoli

L’argilla regola l’umidità dell’aria assorbendo e rilasciando vapore acqueo, contribuendo a un ambiente più sano e confortevole, perfettamente in linea con i principi della bioedilizia.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Bioedilizia

All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.

Scopri di più

Involucro

Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Scopri di più

Isolamento Termico

L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Umidità

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le...

Scopri di più

Leggi anche