Architettura | Città | Progettazione | Urbanistica | Concorsi di progettazione
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Festival Architettura FAR di Roma: al via le call per promuovere il dialogo e lo sviluppo della città

CONCORSO SCADUTO- Come si può attuare uno sviluppo sostenibile nella città? Il Festival FAR, promosso dall'Ordine degli architetti di Roma che si terrà dalle 5 all'8 ottobre 2023 promuove diverse call per stimolare progettisti a ripensare allo sviluppo urbano. I bandi sono in fondo nella sezione Allegati

Festival FAR a Roma: le call per i professionisti

Appuntamento da non perdere dal 5 all'8 ottobre, Roma si illuminerà di nuovo con il Festival di Architettura FAR, promosso dall'Ordine degli Architetti di Roma per accendere i riflettori sulla città attraverso dibattiti concreti e mirati sui temi legati allo sviluppo sostenibile. Il Festival stimola attenzione e attrazione verso specifiche aree del territorio romano attraverso 4 Call rivolte a: Municipi, architetti, associazioni, professionisti, designer, artisti e cittadini.

L’obiettivo è proporre azioni concrete per comprendere le sfide del futuro, un dialogo empirico che si innesta nei territori, parlare e vivere l’architettura e le possibilità urbane.

FAR, il Festival dell’architettura di Roma promosso dall’OAR, nasce nel 2019 con l’obiettivo di riaccendere un faro su Roma a partire dagli attori territoriali, stimolando i professionisti romani e creando dibattiti concreti e mirati sui temi legati allo sviluppo sostenibile della città.

Le richieste per coinvolgere i progettisti:

  • Call for activities per ampliare e rafforzare il programma di attività di FAR 2023 con laboratori, lezioni all'aria aperta, visite guidate, talk, attività per abitare.
  • Call for architecture film per selezionare visioni e racconti sulla città e sui quartieri romani.
  • Tre call for project per selezionare altrettante installazioni sui temi Comunità educante • Contemporary Heritage • Arti di strada • da posizionare nei municipi XII (Piazza Ettore Rolli, quartiere Trastevere/Porta Portese), XI (Parco Marconi, Quartiere Marconi) e VIII (Largo Leonardo Da Vinci, Quartiere San Paolo/Ostiense).

Programma della rassegna

5 ottobre 2023: COMUNITÀ EDUCANTE – Municipio VIII – Largo Leonardo da Vinci – Quartiere San Paolo
6 ottobre 2023:
ARTI DI STRADA – Municipio XII – Piazza/via Ettore Rolli – Area Porta Portese
7 ottobre 2023
: CONTEMPORARY HERITAGE – Municipio XI – Parco Marconi – Quartiere Marconi
8 ottobre 2023:
FAR PARTY 2023–2024 – Municipio I – Casa dell’Architettura – Quartiere Esquilino

Di seguito le call per il Festival FAR di Architettura.

1) CALL FOR ACTIVITIES

I Municipi saranno un palcoscenico aperto per lo svolgimento di attività da proporre nelle location romane durante le giornate del Festival dal 5 al 7 ottobre 2023. L’obiettivo è esprimere il potenziale creativo e propositivo di associazioni, professionisti e artisti, dando spazio e visibilità all’interno di FAR 2023. Si possono proporre laboratori, lezioni all’aria aperta, visite guidate, talk, attività per abitare lo spazio pubblico, anche in modo inedito, vivendo l’architettura attraverso modalità ludiche e insolite.

A chi si rivolge

Associazioni, enti, artisti e professionisti che vogliano restituire alla città un’attività culturale, sportiva, artistica che possa riguardare l’architettura, la città, la fruizione dello spazio pubblico.

Scadenze e procedura

Le proposte potranno essere inviate entro il 15 settembre all’indirizzo e-mail infofar@architettiroma.it 

2) CALL FOR PROJECTS

Il Festival dell’Architettura di Roma quest’anno propone una call pubblica e gratuita per la progettazione e realizzazione delle installazioni che saranno costruite in occasione di FAR2024 e che abiteranno i Municipi partner nelle aree che gli stessi hanno segnalato. Le installazioni avranno l’obiettivo di risvegliare immaginari urbani, di indicare modalità originali per la fruizione dello spazio pubblico, sviluppando i temi FAR 2023–2024.

Realizzare un'installazione urbana

L’oggetto è progettare un dispositivo urbano/installazione e di seguirne l’iter sino alla realizzazione, il tutto col supporto dello staff di FAR che fornirà assistenza nelle procedure urbanistiche/redazione OSP e nei rapporti istituzionali.

Le installazioni saranno posizionate nel territorio di riferimento per tutta la durata dell’edizione FAR 2024 (tempistica estendibile a discrezione dei progettisti/organizzatori/enti territoriali).

A chi può interessare

La call è rivolta a progettisti provenienti da qualsiasi ramo della progettazione, studenti e figure provenienti da diversi campi disciplinari. Potranno collaborare e fare parte del team profili anche non legati all’architettura (es. artisti, scenografi, educatori, insegnanti, ecc.). È necessario che vi sia la presenza di almeno un progettista abilitato iscritto all’albo tra i soggetti proponenti. Nella scheda di iscrizione saranno indicati tutti i membri e bisognerà individuare, in caso di gruppi, il referente.

Tematiche e fasi

I progetti dovranno essere ispirati ai temi FAR 2023: COMUNITÀ EDUCANTE, ARTI DI STRADA e CONTEMPORARY HERITAGE, abbinati ai territori corrispondenti. Una breve descrizione dei temi si trova nella brochure della manifestazione allegata alla presente call. Il tema sarà interpretato a discrezione del/dei progettista/i.

Scadenze e procedura di presentazione

I progetti devono essere inviati entro le ore 12 del 3 ottobre 2023 inviando un’e-mail a infofar@architettiroma.it

Cosa allegare

  • scheda di partecipazione
  • n. 2 tavole di progetto in formato A2 con orientamento verticale con l’idea progettuale e l’attinenza al tema e/o alla location, il funzionamento dell’installazione, composizione della struttura e i materiali, piante, sezioni, prospetti, prospettive e/o immagini tridimensionali sotto forma di schizzo/disegno/immagini/ collage digitali che possano spiegare in maniera esaustiva e chiara la conformazione del progetto.
  • Relazione tecnico-esplicativa e analisi dei costi
    Entrambi i documenti possono costituire un unico allegato, formato A4, della lunghezza massima di 5 pagine
  • brochure descrittiva di FAR e dei temi
  • schede relative alle 3 aree (ogni gruppo dovrà proporre una proposta selezionando una tra le tre aree)

Montepremi

Gli autori delle tre proposte selezionate riceveranno un premio di 2.000 euro e un importo di 8.000 euro per la realizzazione dell'opera.

3) CALL—ARCHITECTURE FILM FESTIVAL

All’interno della cornice di FAR 2023 l’OAR dedica uno spazio alla produzione e rappresentazione di immaginari sulla città e sui quartieri, visioni e racconti, attraverso la realizzazione di cortometraggi. La partecipazione è gratuita.

A chi si rivolge

Si può partecipare singolarmente o in team; attori, registi, sceneggiatori, musicisti, fotografi, costumisti, non c’è limite alle professionalità che possono partecipare. Tra i proponenti dovrà essere presente almeno un architetto. Le proposte potranno essere presentate anche da non esperti del settore e da studenti. I gruppi non hanno un limite riguardo al numero di partecipanti.

Scadenze

La proposta deve essere presentata entro le ore 12 del 3 ottobre inviando un’e-mail a infofar@architettiroma.it

Cosa presentare

I corti dovranno avere una durata massima di 20 minuti. L’obiettivo è quello di raccontare i quartieri di Roma selezionati tra i territori partner dell’edizione FAR 2023–2024 (San Paolo, Porta Portese e Marconi). Il corto dovrà costruire storie e racconti originali che possano far emergere temi legati al mondo dell’architettura in filigrana o in modo esplicito. Le tecniche e mezzi di rappresentazione e genere sono liberi.

Montepremi

Il/i vincitore/vincitori si aggiudicheranno un premio in denaro di 2.000 € onnicomprensivi di oneri.

4) CALL MUNICIPI

A seguito della call lanciata nel luglio 2023 dall’organizzazione FAR e dall’OAR – Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, sono state individuate tre location romane dove svolgere i primi giorni del Festival, 5, 6 e 7 ottobre 2023, mentre la giornata conclusiva dell’8 ottobre sarà realizzata presso la Casa dell’Architettura di Roma.

L’organizzazione FAR, nella scelta delle location e analizzando tutte le proposte pervenute dai Municipi, ha preso in considerazione la completezza delle stesse, la chiarezza degli obiettivi, il coinvolgimento di soggetti locali e la possibile interconnessione tematica e fisica tra le aree/quartieri indicati.

SCOPRI DI PIÚ SUL FESTIVAL FAR 2023

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche