Calcestruzzo sostenibile | Sostenibilità | Calcestruzzo Armato
Data Pubblicazione:

Evoluzione e innovazione nel calcestruzzo: il contributo di ASSIAD verso un futuro sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac, vicepresidente di ASSIAD, sottolinea l'impegno dell'associazione nel promuovere la sostenibilità nel settore del calcestruzzo attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e la collaborazione con un comitato scientifico di alto livello. Egli evidenzia l'importanza di superare le normative tradizionali per favorire l'innovazione e migliorare la durabilità delle strutture, enfatizzando il valore aggiunto delle soluzioni tecnologiche moderne.

Calcestruzzo sostenibile: gli additivi giocano un ruolo fondamentale per migliorare il profilo ambientale lungo l’intero ciclo di vita dell’opera

Gentile vicepresidente, vediamo un’ASSIAD particolarmente attiva in questi ultimi mesi. Abbiamo notato la nascita di un comitato scientifico, la presenza in alcune fiere e l’ingresso di nuovi soci. Questa evoluzione è stata stimolata dal cambiamento che la sostenibilità sta portando all’intera filiera del calcestruzzo?

Enricomaria Gastaldo Brac:

Il cambiamento in termini di sostenibilità nei processi produttivi del calcestruzzo è ormai inarrestabile, e come associazione stiamo cercando di strutturarci per comunicare in modo professionale le modifiche sostanziali che ci attendono. La nostra missione è di anticipare il più possibile quelle che saranno l’evoluzioni del settore e di fornire ai nostri associati e l’intera filiera, fino ad arrivare a considerare gli stakeholders esterni gli strumenti necessari per affrontare le nuove sfide. In quest’ottica, abbiamo costituito un comitato scientifico di altissimo livello, composto da esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Questo comitato è fondamentale per cogliere e divulgare gli aspetti tecnici innovativi che interessano sia i progettisti che i committenti, garantendo un flusso costante di conoscenze aggiornate e di best practices.

 

Enricomaria Gastaldo Brac - ASSIAD (Ingenio)

 

Anche perchè nell’evoluzione sostenibile il ruolo degli additivi, all’interno dei nuovi mix design, è cruciale. Questi mix sono caratterizzati da diverse tipologie di cementi, aggiunte e requisiti specifici, tutti orientati a migliorare il profilo ambientale lungo l’intero ciclo di vita dell’opera.

Questo approccio non solo risponde alle esigenze di sostenibilità ma mira anche a mantenere e migliorare le caratteristiche prestazionali delle costruzioni in calcestruzzo. L’uso strategico degli additivi permette infatti di ottenere composizioni più efficienti, durature e rispettose dell’ambiente, rispondendo così alle nuove normative e alle crescenti aspettative della società.

In sintesi, il nostro impegno è quello di guidare il settore verso un futuro più sostenibile e innovativo, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate e di soluzioni all’avanguardia. La collaborazione con il nostro comitato scientifico ci permette di essere all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo, assicurando che i nostri associati possano beneficiare delle ultime scoperte e tendenze del settore. Siamo convinti che solo attraverso un approccio integrato e condiviso si possa raggiungere l’eccellenza e rispondere adeguatamente alle sfide del cambiamento.

  

Per anni, il settore del calcestruzzo ha affrontato il tema dell’innovazione come fosse una partita di squash, rimbalzando tra muri di norme molto prescrittive. Oggi, sembra che la sostenibilità ci stia aprendo a nuove sfide, anche al di fuori dei vincoli normativi. È così, specialmente riguardo alla durabilità?

Enricomaria Gastaldo Brac:

Esattamente. Il tema della durabilità e l’analisi del costo nel ciclo di vita (LCCA) di una struttura in calcestruzzo, evocato dal motto "dalla culla alla tomba", definiscono un nuovo approccio agli investimenti, con un ventaglio di alternative applicabili. Questo cambiamento richiede un superamento delle prescrizioni tradizionali, incluse quelle stabilite dalle normative nazionali e internazionali, che spesso non sono cogenti. È essenziale che chi opera nel settore, a cominciare dai progettisti, abbracci questo nuovo paradigma per valorizzare pienamente le prestazioni offerte dall’innovazione tecnologica.

Non si tratta solo di scegliere il sistema economicamente più vantaggioso, ma di fare scelte più oculate basate sul valore aggiunto dell’innovazione. Spendere bene non significa necessariamente spendere poco; investire in soluzioni tecnologiche avanzate fin dall'inizio migliora i parametri di prestazione nel tempo, assicurando minori costi di manutenzione e riparazione. In particolare, l'adozione di nuove tecnologie e materiali innovativi può significativamente migliorare la durabilità delle strutture in calcestruzzo, riducendo la necessità di interventi futuri e prolungando la vita utile delle opere.

È quindi fondamentale che i progettisti e tutti gli operatori del settore siano pronti a superare le prescrizioni tradizionali, adottando un approccio più flessibile e orientato all'innovazione. Le normative attuali, pur essendo un riferimento importante, devono essere viste come un punto di partenza e non come un limite invalicabile.

La capacità di integrare nuove tecnologie e di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dai moderni additivi e mix design rappresenta un vantaggio competitivo e una risposta efficace alle sfide della sostenibilità e della durabilità.

In sintesi, il nostro impegno è quello di guidare il settore verso un futuro più sostenibile e innovativo, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate e di soluzioni all’avanguardia. La collaborazione con il nostro comitato scientifico ci permette di essere all'avanguardia nella ricerca e nello sviluppo, assicurando che i nostri associati possano beneficiare delle ultime scoperte e tendenze del settore.

Siamo convinti che solo attraverso un approccio integrato e condiviso si possa raggiungere l’eccellenza e rispondere adeguatamente alle sfide del cambiamento, garantendo strutture durature e performanti lungo tutto il loro ciclo di vita.

 

Al SAIE, ASSIAD sarà presente con il suo Comitato Scientifico alle numerose tavole rotonde sul calcestruzzo. Quanto è importante oggi che la filiera possa incontrarsi di persona, con i professionisti, i produttori di calcestruzzo, di cemento, le imprese e i committenti?

Enricomaria Gastaldo Brac
È assolutamente fondamentale. Il confronto è la linfa vitale dei processi di sviluppo. La comunicazione tra i vari protagonisti della filiera deve trasformarsi anche in formazione e condivisione del "know-how" tra professionalità sempre più settoriali.

Le tavole rotonde, con una visione più sistemica, sono essenziali per questo scambio di conoscenze e per lo sviluppo di soluzioni innovative e condivise. ASSIAD come associazione e con i suoi soci svolgerà un ruolo guida in questi confronti costruttivi.

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche