Tariffe Professionali | Appalti Pubblici | Professione | Progettazione
Data Pubblicazione:

Equo compenso professionisti e affidamenti pubblici non soggetti a ribasso secondo D.Lgs. 36/2023

Il documento del Centro Studi CNI studia il rapporto tra l’applicazione della disciplina dell’Equo compenso e l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Definito anche il ruolo attribuito agli Ordini e ai Consigli nazionali per la tutela dei professionisti. Documento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Centro Studi CNI: Equo compenso e affidamenti dei servizi di progettazione

Di seguito le conclusioni principali inserite nel documento curato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri “La disciplina dell’equo compenso e gli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura secondo il D.Lgs. 36/2023”.

L’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, in quanto soggetto all’applicazione all’Equo compenso, porta a conseguenze ben precise.

Per prima cosa, il compenso del professionista non può essere soggetto a ribasso e il criterio dell’offerta più vantaggiosa dovrà essere applicato sulla base dei soli criteri qualitativi e a prezzo fisso.

Verifica dei ribassi praticati sulle spese: obbligo della Stazione Appaltante

É possibile il ribasso della componente del corrispettivo relativa alla voce “spese”, ma questo non deve intaccare l’equità del compenso. A tal fine la Stazione Appaltante è obbligata a procedere alla verifica dei ribassi praticati sulle spese, bisogna accertare che essi non incidano sull’equità del compenso.

Lo studio presta particolare attenzione alla nozione di Equo compenso e all’ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione della Legge 21 aprile 2023 n. 49, al ruolo attribuito ai parametri ministeriali per la determinazione dell’equo compenso, alle clausole vessatorie e alla loro nullità “relativa”, al ruolo attribuito agli Ordini e ai Consigli nazionali per la tutela dei professionisti. Uno specifico capitolo è dedicato ai rapporti tra la Legge 49/2023 e la disciplina degli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura ai sensi del nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs . 36/2023).

"Equo compenso: un'applicazione concreta nell'ambito degli Appalti Pubblici": Perrini, Presidente CNI

“Come CNI e, in generale, come professionisti tecnici ci siamo battuti per anni per ottenere il provvedimento dell’Equo compenso – commenta Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI -. Ora è arrivato il momento che questo principio trovi un’applicazione concreta, anche nell’ambito degli Appalti Pubblici, con particolare riferimento ai servizi di progettazione. É chiaro che d’ora in poi, nel determinare l’entità del compenso professionale nelle procedure di affidamento delle prestazioni per i servizi di ingegneria e architettura, occorrerà tenere presente che il principio dell’equo compenso esiste ed è un diritto incomprimibile”.

Equo compenso: cosa cambia per i professionisti con la nuova legge?
Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Roma Massimo Cerri commenta la nuova legge sull'Equo Compenso: "Finalmente noi professionisti siamo tutelati, ma questo testo è un punto di partenza, non di arrivo". Ecco le novità principali.

I compiti dell'Ordine professionale secondo Legge n.49/2023

Il documento del Centro Studi CNI, tra le altre cose, sottolinea come la Legge n. 49/2023 preveda un ruolo importante da parte dell’Ordine professionale, a cui sono dati ulteriori compiti he si aggiungono a quello già definito e relativo al rilascio del parere di congruità del compenso.

In particolare, all’Ordine e Collegio professionale, nonché ai loro Consigli nazionali, sono demandati, tra gli altri, i seguenti compiti:

  • concordare con le imprese modelli standard di convenzione con la previsione di compensi che si “presumono equi fino a prova contraria” (art. 6);
  • proporre ogni due anni l’aggiornamento dei parametri di riferimento delle prestazioni professionali (art. 5, comma 3);
  • adire la competente Autorità giudiziaria qualora ravvisi violazioni delle disposizioni vigenti in materia di equo compenso (art. 5, comma 4);
  • adottare disposizioni deontologiche volte a sanzionare la violazione, da parte del professionista, dell’obbligo di convenire o di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionato alla prestazione professionale richiesta e determinato in applicazione dei parametri previsti; proporre l’azione di classe (art. 9);
  • nominare un proprio rappresentante in senso all’Osservatorio nazionale sull’equo compenso (art. 10).

CONSULTA IL DOCUMENTO DEL CENTRO STUDI CNI

Allegati

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: gare, norme, Codice dei Contratti, RUP e correttivo 2024. Approfondimenti scritti da esperti per tecnici, imprese e PA che operano nel sistema della contrattualistica pubblica.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Tariffe Professionali

Che cosa è la "Tariffa professionale"?  Sono i "prezzi" fissati in leggi e decreti, nonché da autorità competenti, per la retribuzione dei professionisti, ciascuno in base al tipo di attività svolta.

Scopri di più

Leggi anche