Tariffe Professionali | Professione | Codice Appalti
Data Pubblicazione:

Equo compenso: le regole del Correttivo Appalti

I corrispettivi determinati secondo le modalità dell’allegato I.13 al Codice Appalti sono utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell'individuazione dell'importo da porre a base di gara per gli affidamenti, comprensivo dei compensi, nonché delle spese e degli oneri accessori, fissi e variabili. Ok al ribasso del 20% dei contratti di servizi di ingegneria e architettura

Il Correttivo Appalti ha apportato una novità rilevante in materia di equo compenso nei contratti pubblici, per tutelare maggiormente i professionisti coinvolti nella progettazione delle opere (servizi di ingegneria e architettura).

Nello specifico, l'equo compenso è trova spazio nell'articolo 14 del Decreto Correttivo, con riferimento ai commi 15-bis, 15-ter e 15-quater, che vanno a modificare l'art.41 del d.lgs. 36/2023 - Codice Appalti.

Vediamo cosa cambia rispetto a prima.

 

Determinazione dei corrispettivi

I corrispettivi determinati secondo le modalità dell’allegato I.13 sono utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell'individuazione dell’importo da porre a base di gara per gli affidamenti di cui all'articolo 108, comma 2, lettera b), comprensivo dei compensi, nonché delle spese e degli oneri accessori, fissi e variabili.

Vengono quindi determinati specifici criteri per l'affidamento dei contratti relativi ai servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 140.000 euro, stabilendo che i corrispettivi, determinati secondo le modalità di cui al cosiddetto "decreto parametri", sono utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell'individuazione dell'importo da porre a base di gara, comprensivo dei compensi, nonché degli oneri e delle spese accessori, fissi e variabili.

 

Struttura delle offerte

Le stazioni appaltanti procedono all'aggiudicazione dei predetti contratti sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo nel rispetto dei seguenti criteri:

  • a) per il 65 per cento dell’importo determinato ai sensi del primo periodo, l’elemento relativo al prezzo assume la forma di un prezzo fisso, secondo quanto previsto dall’articolo 108, comma 5;
  • b) il restante 35 per cento dell’importo da porre a base di gara può essere assoggettato a ribasso in sede di presentazione delle offerte. La stazione appaltante definisce il punteggio relativo all'offerta economica secondo i metodi di calcolo di cui all’articolo 2-bis dell’allegato I.13 e stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico, entro il limite del 30 per cento.

 

Contratti di servizi di ingegneria e architettura

Per questi contratti, i compensi possono essere ridotti fino a un massimo del 20%, garantendo comunque che non si scenda al di sotto di un livello che rispetti la professionalità e il lavoro svolto.

 

Correttivo al Codice degli Appalti: tutte le novità su digitalizzazione, equo compenso e revisione prezzi

Il decreto legislativo 209/2024 prevede novità in materia di equo compenso, qualificazione delle stazioni appaltanti, revisione dei prezzi e digitalizzazione BIM, con soglia per l'utilizzo obbligatorio che passa a 2 milioni di euro.


Scopri tutto su Ingenio!

 

Esclusione delle offerte anomale

Rimangono applicabili le norme sull'esclusione delle offerte anomale, per garantire trasparenza e competitività nei criteri di aggiudicazione.


IL TESTO DEL DECRETO CORRETTIVO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE E' SCARICABILE IN ALLEGATO.

Allegati

Codice Appalti

Tutto sul Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: norme, appalti, concessioni, RUP e digitalizzazione. Una guida tecnica aggiornata per chi opera nel settore pubblico.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Tariffe Professionali

Che cosa è la "Tariffa professionale"?  Sono i "prezzi" fissati in leggi e decreti, nonché da autorità competenti, per la retribuzione dei professionisti, ciascuno in base al tipo di attività svolta.

Scopri di più

Leggi anche