Efficienza Energetica | Energia | Professione | FIRE
Data Pubblicazione:

Energy Manager: il 30 aprile scade il termine per la nomina

La nomina annuale dell’energy manager, obbligatoria entro il 30 aprile per realtà con alti consumi energetici, è uno strumento chiave per promuovere l’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità. Nel 2024 si è registrato un record di 2.571 nomine, con crescente adesione anche da soggetti non obbligati.

Chi è e di cosa si occupa l'energy manager?

Siamo in tempo di nomina dell’energy manager, figura introdotta in Italia dall'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l’obbligo per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per le realtà del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno. La nomina di legge è annuale e va inviata entro il 30 aprile alla FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia – che gestisce per conto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica le nomine, ne promuove il ruolo e pubblica annualmente l’elenco degli energy manager nominati.

L’energy manager può essere nominata anche da soggetti che non raggiungano le soglie di legge (soggetti non obbligati o volontari). Le ragioni per farlo sono il dimostrare l’attenzione ai temi dell’uso razionale dell’energia e della sostenibilità.
Ma chi è l’energy manager? È una figura con funzioni di supporto al decisore in merito al miglior utilizzo dell’energia nella struttura di sua competenza. Nelle grandi strutture la figura dell’energy manager appare equivalente a quella di un dirigente – scelta preferenziale – cui siano stati assegnati obiettivi e bonus collegati all’uso razionale dell’energia. L’energy manager può inoltre essere il responsabile del sistema di gestione dell’energia per le organizzazioni certificate ISO 50001. Nelle strutture di dimensioni minori l’energy manager si configura in genere come un professionista esterno di adeguata esperienza. È caldamente raccomandato un EGE certificato UNI CEI 11339 in questi casi (tale certificazione risulta utile sempre, laddove possibile).

«Negli ultimi anni il numero degli energy manager nominati è cresciuto costantemente, raggiungendo nel 2024 le 2.571 nomine complessive, di cui un terzo provenienti da soggetti non obbligati. Un chiaro segnale dell'importanza di questa figura in questa fase di transizione.» afferma Dario Di Santo, direttore FIRE, che continua «Avere in seno all'organizzazione un responsabile in grado di promuovere un uso migliore dell'energia attraverso efficienza energetica, cogenerazione e fonti rinnovabili è un’opportunità per imprese ed enti. L'energy manager può individuare azioni per ridurre costi e rischi sugli approvvigionamenti energetici, per migliorare la competitività e la disponibilità di risorse per altri fini e per produrre ricadute positive sui propri dipendenti e sul territorio. Meglio dunque approfittarne e provvedere alla nomina entro il 30 aprile!»

La nomina deve essere inviata attraverso la piattaforma NEMO (Nomina Energy Manager On-line) predisposta dalla FIRE. Le informazioni dettagliate sui soggetti obbligati e sugli adempimenti previsti sono disponibili sul sito dedicato.

Il 15 aprile p.v. si terrà il webinar ad accesso gratuito "Guida alla nomina dell’energy manager" con cui la Federazione intende sia sensibilizzare alla nomina sia fornire informazioni utili sulle procedure da intraprendere.
Si evidenzia che gli energy manager nominati hanno la possibilità di beneficiare dell’appartenenza al network della FIRE, che invia loro una newsletter quindicinale e la versione informatica della rivista trimestrale Gestione Energia, offre visibilità attraverso interviste e interventi convegnistici, coinvolge gli energy manager in indagini e studi poi condivisi con essi e organizza convegni e attività formative sui principali temi di loro interesse.

Così come indicato nel rapporto energy manager 2024, FIRE ha registrato il più alto numero di nomine totali degli ultimi 20 anni, con un incremento rispetto all’anno precedente in tutti i settori di riferimento. Dalle analisi condotte dalla Federazione emerge che nel 2023 sono stati 2.498 gli energy manager nominati. Di questi, 1.728 lavorano presso soggetti obbligati e 770 presso soggetti non obbligati.

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Leggi anche