Energie Rinnovabili | Sostenibilità | Efficienza Energetica
Data Pubblicazione:

Energia Green: 51 impianti di produzione di biometano ammessi a finanziamenti grazie a fondi PNRR

È stato pubblicato sul sito del Gestore Servizi Energetici (GSE) l’esito della seconda procedura competitiva sulla misura del PNRR dedicata allo sviluppo del biometano: sono 51 i progetti di impianti di produzione, nuovi o riconvertiti, ammessi a finanziamento, per una capacità produttiva totale pari a 25.881 standard metri cubi orari.

Saranno prodotti 25.881 m3 orari di biometano

Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha recentemente pubblicato i risultati della seconda procedura competitiva legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dedicata allo sviluppo del biometano in Italia. La nota congiunta emessa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal GSE ha annunciato l'ammissione a finanziamento di 51 progetti di impianti di produzione di biometano, sia nuovi che riconvertiti. La capacità produttiva totale di questi impianti è stimata a 25.881 standard metri cubi orari.

L'aggiornamento delle prospettive del biometano nell'ambito del PNRR è un segnale tangibile della crescente attenzione dedicata alla transizione energetica e all'economia circolare in Italia. Considerando anche la prima procedura competitiva, il numero totale di progetti legati allo sviluppo del biometano raggiunge quota 86. Queste iniziative sono guidate da criteri che mirano a promuovere la sostenibilità e l'efficienza energetica attraverso il PNRR.

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato l'importanza di accelerare le procedure per avviare rapidamente i nuovi impianti di produzione di biometano. L'ausilio del GSE è stato fondamentale per questo processo, e il Ministro ha espresso l'auspicio di una partecipazione ancora più ampia nella prossima fase della competizione.

Il prossimo passo nell'evoluzione di questa iniziativa è l'apertura della terza procedura competitiva, programmata per il 22 dicembre. In questa fase, verranno aggiornati i valori delle tariffe di riferimento, seguendo l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività e in coerenza con l'inflazione media cumulata dal novembre 2021 a oggi.

Il Ministro Pichetto Fratin ha dichiarato: "Sullo sviluppo del biometano stiamo accelerando le procedure, con l'ausilio prezioso del GSE, per far partire quanto prima i nuovi impianti: ci auguriamo ancora maggiore partecipazione nella terza gara, per dare una forte spinta a questo vettore centrale per la transizione".

Vinicio Mosè Vigilante, amministratore delegato del GSE, ha sottolineato l'aumento della consapevolezza da parte degli operatori nei confronti della procedura. Questo aumento è stato attribuito alle azioni informative intraprese dopo i risultati della prima fase della competizione. Vigilante ha annunciato che, in vista dell'apertura della terza procedura, il GSE organizzerà un webinar per massimizzare la partecipazione e chiarire eventuali aspetti sui quali si sono riscontrate incongruenze documentali, superate grazie all'intervento istruttorio messo in campo.

Il GSE ha reso disponibile sul proprio sito una tabella riepilogativa del contingente di capacità produttiva disponibile, del numero e della capacità produttiva degli impianti ammessi. I termini per l'entrata in esercizio degli impianti decorrono dalla pubblicazione delle graduatorie, indicando una rapida attuazione delle progettualità approvate.

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche