Energia elettrica con il fotovoltaico sfruttando la pioggia: promettenti ricerche avanzano
L'idea è di un gruppo di ricercatori della Ocean University of China di Qingdao e della Yunnan Normal University di Kunming.
I pannelli fotovoltaici vengono ricoperti da un sottilissimo strato in grafene, in modo da favorire la reazione con le precipitazioni atmosferiche. L'acqua piovana contiene infatti minuscole particelle di calcio e sodio, oltre a molecole più complesse sottoforma di ioni. Questi interagiscono con la superficie in grafene e si viene a creare una differenza di potenziale, utilizzabile per la produzione di energia elettrica.
La tecnologia è in fase di sperimentazione; le prime analisi sono state effettuate mediante l'utilizzo di acqua salata. L'efficienza della cella solare è risultata pari al 6,53%.
I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Angewandte Chemie, della German Chemical Society. Il ricercatore capo Quenwei Tang ha spiegato il funzionamento delle nuove celle solari, basato sulle caratteristiche del grafene.
Questa scoperta potrebbe essere di importanza notevole, soprattutto per produrre energia nelle zone con condizioni atmosferiche non ottimali per il normale fotovoltaico.
Energie Rinnovabili
Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.
Impianti Fotovoltaici
Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.